alberto giacometti lampadario

LA FAVOLA DELLA “CROSTA” CHE SI RIVELA UN CAPOLAVORO OGNI TANTO SI AVVERA – UN LAMPADARIO IN BRONZO COMPRATO DA UN RIGATTIERE DI LONDRA SI È RIVELATO ESSERE UNA SCULTURA DI ALBERTO GIACOMETTI, POI BATTUTA ALL'ASTA PER 3,4 MILIONI DI EURO – ANTONIO RIELLO: “MORALE DELLA STORIA: CONTINUIAMO A CREDERE ALLE FAVOLE, MA L'ESPERTO D'ARTE COMUNQUE CI SERVIRÀ. CONVIENE SEMPRE RISCHIARE CON LA ‘CROSTA’ (LA CORNICE POI SI PUÒ FACILMENTE RICICLARE)

Antonio Riello per Dagospia

 

Alberto Giacometti e Erhard Wehrmann alla Biennale di Venezia del 1962

Il Mercato dell'Arte, è una strano mostro, decisamente spietato e imprevedibilmente capriccioso. Capace di creare repentinamente fulgidi destini oppure, con la stessa feroce rapidità, far sparire nel nulla solide carriere. Viene quasi da pensare a quei satrapi Orientali descritti nei racconti delle Mille e Una Notte.

 

Autocrati non privi, talvolta, di una loro straordinaria prodigalità. Insomma lo schema è quello di una misteriosa "scatola magica" capace di togliere valore a cose ritenute preziosissime oppure di trasformare vecchie cianfrusaglie in tesori. Ovviamente, anche nei casi più fortunati, una certa scia di procedure burocratiche è inevitabile (autentiche, pareri di periti, conferme da varie).

 

Il racconto della "crosta" comperata da un rigattiere anonimo per due lire che ad un certo punto, sempre per puro caso,  viene ri-conosciuta  da qualche storico dell'Arte come un capolavoro perduto di Toulouse-Lautrec (o di qualche altro maestro) è un classico dell'immaginario collettivo. 

 

ALBERTO GIACOMETTI TRA LE SUE SCULTURE

C'è tutta la potenza narrativa del caso fortuito che assiste il tizio comune, ingenuo e anche magari un po' sfigato. La Dea Bendata amministra una specie di giustizia sociale, può cambiare in meglio la qualità di vita del povero, ma intraprendente, acquirente. E soprattutto testimonia che a intuire l'esistenza del capolavoro è stato uno di noi, un "non-esperto". 

 

Gli specialisti alla fine non contano granché, è la gente comune con la propria intuizione che detiene la conoscenza, quella vera. Una suggestiva tesi che in questi ultimi anni ha avuto molta popolarità. In realtà quasi sempre la crosta rimane tale e la cornice (quando c'è) in genere risulta l'unica parte che può valere qualcosa.

 

il lampadario di alberto giacometti battuto all'asta per 3 milioni di sterline

Ogni tanto però la magia accade per davvero. Nel 2020 si parlò del ritrovamento di un dipinto di Van Gogh (del valore stimato sui 15 Milioni di Euro) pagato originariamente 4 (sì quattro) Sterline nel 1967 ad una fiera agricola rurale. Eccoci oggi invece alla storia di un recentissimo miracolo che sarebbe probabilmente piaciuto anche a Jorge Luis Borges. 

 

Un lampadario in bronzo dorato comperato alla fine degli anni '60 in un Charity Shop (una forma elegante per definire i rigattieri a Londra) da un artista, John Craxton, per 250 Sterline (più o meno l'equivalente di 6.000 sterline di oggi) si è rivelato essere una scultura unica ed autentica di Alberto Giacometti (1901-1966) il celebre scultore Svizzero nato in Val Bregaglia. Battuto all'asta il 28 Febbraio da Christie's ha fatto la bellezza di duemilioninovecentoventiduemila (2.922.000) Sterline.

 

il lampadario di alberto giacometti battuto all'asta per 3 milioni di sterline

Le sculture di Alberto Giacometti, anche quelle meno importanti, sono particolarmente richieste in tutto il Mondo. Le pochissime opere che oramai si possono trovare sulle grandi Aste internazionali raggiungono sempre cifre importantissime. Una sua scultura nel 2020 da Sotheby's è stata valutata sui 90.000.000 di Dollari. Diciamo tranquillamente che: "chi possiede un Giacometti possiede un tesoro".

 

La storia dell'ex "candelabro" (oggi costosa opera d'Arte) è interessante. Alberto Giacometti non faceva grande differenza tra la sua produzione di designer e quella artistica. Aveva un approccio abbastanza ecumenico e senza pregiudizi. Va aggiunto comunque che mobili/sculture nel frattempo venivano disegnati anche dal fratello Diego Giacometti (i due fratelli collaboravano in qualche misura, ma le opere di Diego sono assai meno quotate). 

 

ANTONIO RIELLO TO BE OR NOT TO BE

Questo qui è del fratello "giusto". Nel 1940 Alberto riceve (direttamente dall'editore Peter Watson) una commissione per un lampadario-scultura destinato alla sede della rivista letteraria londinese Horizon. Decide di accettare la commissione. Nel 1950 però Horizon chiude i battenti e il nostro lampadario finisce in un charity di Marylebone High Street senza una specifica paternità. Solo un anonimo residuo di una delle tante chiusure fallimentari. 

 

Craxton appunto passa per di là e lo compera. Saranno gli eredi di questo artista che nel 2015 iniziano a chiedersi se l'oggetto potesse avere una qualche parentela con opere simili realizzate appunto da Alberto Giacometti. Dopo un lungo percorso che ha coinvolto ovviamente anche la Fondazione Giacometti (che ha sede a Parigi) si arriva alla certezza che si tratta di un'opera del grande Alberto. Se ritornasse in asta fra una settimana molto probabilmente porterebbe a casa anche di più di quello che ha appena fatto.

 

Morale:

sculture di alberto giacometti

1) Continuiamo a credere alle favole che ci piacciono e ci fanno star bene. Ma l'esperto comunque ci servirà, non buttiamolo mai via.

 

2) Quando qualcosa ci attira dal rigattiere, non ripetiamo il solito: "ci penso, magari ritorno domani". Comperiamolo e basta. Seguiamo l'istinto.

 

3) Acquistare un qualsiasi biglietto della lotteria, in stretti termini di probabilità matematica, è al 100% potenzialmente meno redditizio. Conviene sempre rischiare con la "crosta" (la cornice inoltre si può facilmente riciclare).

Il naso di Giacomettidiego giacometti 03alberto giacometti 03 (2)giacometti studio whitechapeldiego giacometti 01diego giacometti 05arte giacometti 6Diego Alberto Giacometti antonio rielloarte giacometti 7

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)