ciancimino provenzano

LE CIANCE DI CIANCIMINO JR: “PROVENZANO PER ME È STATO COME UN SECONDO PADRE, ANDAVAMO INSIEME IN PIZZERIA. MIO PADRE MI DISSE CHE IL BOSS NON LO CERCAVA NESSUNO PERCHE’ AVEVA STRETTO UN PATTO” - RIINA? UN PUPAZZO”- E POI TORNA A PARLARE DEL MISTERIOSO “SIGNOR FRANCO”

CIANCIMINOCIANCIMINO

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

Totò Riina segue l’udienza in videoconferenza da una lettiga, dimesso per l’occasione dall’ospedale di Parma dov’è ricoverato da tempo; Bernardo Provenzano non è mai venuto perché giudicato incapace di seguire un processo a suo carico; e l’imputato-supertestimone Massimo Ciancimino è costretto a chiedere il rinvio dell’udienza perché dopo tre ore di interrogatorio non ce la fa più a rispondere alle domande del pubblico ministero, a causa della labirintite che lo perseguita. 
 

Chissà che impressione avranno avuto gli studenti di due licei di Palermo e Messina venuti ad assistere, insieme ai professori, al processo sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia al tempo delle stragi, che va avanti da due anni e mezzo. Di certo hanno potuto vedere e ascoltare una descrizione che — se fosse ritenuta provata dai giudici — sarebbe la dimostrazione plastica del patto occulto tra boss e istituzioni.

DON VITO CIANCIMINODON VITO CIANCIMINO

 

Raccontata da Ciancimino in persona, venuto a ripeterla nell’aula-bunker dell’Ucciardone (la stessa dove giusto trent’anni fa si celebrò il maxiprocesso istruito da Giovanni Falcone in cui suo padre, Vito Ciancimino, figurava tra gli imputati) dopo anni di peripezie giudiziarie che gli sono costate un rinvio a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa e tre per calunnia.

 

Non è più il tempo delle telecamere al seguito e della scorta armata per proteggerlo, adesso Ciancimino jr si muove e parla quasi sommessamente; come se fosse obbligato a rispondere per non perdere ulteriormente di credibilità, ma se potesse ne farebbe volentieri a meno. 
 

CIANCIMINO PROVENZANOCIANCIMINO PROVENZANO

E così ribadisce che tra il 1999 e il 2002, nella casa romana in cui viveva con suo padre agli arresti domiciliari, a due passi da piazza di Spagna, il latitante Bernardo Provenzano andava tranquillamente a far visita a «don Vito». Era lui stesso, Massimo, ad accoglierlo e a congedarlo, talvolta anche salutandolo con un bacio: «Per me è stato come un secondo padre, lo frequentavo da quando ero bambino (e Provenzano già ricercato, ndr ), andavamo insieme in pizzeria».

 

Di certo suona un po’ incredibile che ancora nei primi anni Duemila, dopo le stragi e la riscossa giudiziaria dello Stato sulla mafia, il latitante numero 1 di Cosa nostra andasse a trovare un detenuto famoso come l’ex sindaco mafioso di Palermo, nel cuore di Roma.

MASSIMO CIANCIMINOMASSIMO CIANCIMINO

 

Con la sola accortezza di presentarsi negli orari di chiusura della portineria. Lo fa notare lo stesso pm Di Matteo, ma per il giovane Ciancimino una spiegazione c’è. Gliela diede proprio suo padre: «Mi disse che Provenzano era tranquillo perché non lo cercava nessuno, in base ad accordi stretti negli anni passati.

 

Godeva di tutela per via di un patto stipulato nel ’92, in base al quale proprio lui doveva prendere la guida di Cosa nostra e fermare l’attacco stragista; alla sigla di quell’accordo, tra maggio e dicembre 1992, partecipò anche mio padre». 
 

cianciminociancimino

La trattativa Stato-mafia, per come l’ha ricostruita la Procura di Palermo, è tutta qui: l’accordo segreto che mise fine alle stragi e garantì la latitanza del padrino corleonese. Il quale si contrapponeva a Totò Riina, un altro che Massimo Ciancimino dice di aver visto incontrarsi e scambiare pizzini con suo padre, anche se l’ex sindaco lo considerava «un pupazzo, aggressivo, intellettualmente limitato».

 

Poi si torna a parlare del misterioso «signor Franco», presunto agente segreto (mai identificato, nonostante ripetuti tentativi e promesse, passati anche per due imputazioni di calunnia ai danni dell’ex capo della polizia De Gennaro) che avrebbe fatto da tramite e garante dei contatti tra Cosa nostra e le istituzioni; e degli incontri tra Vito Ciancimino e l’allora imprenditore Silvio Berlusconi, riferiti dal padre al figlio, confermati anche dalla madre e puntualmente smentiti, ancora ieri, dall’avvocato dell’ex premier, Niccolò Ghedini. 
 

toto riinatoto riinaPROVENZANOPROVENZANO

L’esame dell’imputato-testimone proseguirà oggi e nelle prossime settimane, quando sarà interrogato dagli avvocati difensori e delle parti civili, i quali cercheranno di far emergere davanti alla Corte d’assise tutte le contraddizioni dell’ormai ex star dell’antimafia militante. 

Massimo CianciminoMassimo CianciminoDon Vito e Massimo Ciancimino Don Vito e Massimo Ciancimino

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…