ristorante la campana regina sofia di spagna

CINQUECENTO E NON PER TUTTI – COMPIE 5 SECOLI “LA CAMPANA”, IL RISTORANTE PIU’ ANTICO DI ROMA, E FORSE DEL MONDO – LA SUA PRESENZA SEGNALATA IN UN DOCUMENTO SULLE TASSE GIA’ NEL 1518 – IL LOCALE FREQUENTATO DA GOETHE, MA ANCHE DALLA CALLAS E MARIO DRAGHI

 

Lilli Garrone per il Corriere della Sera

 

Cinquecento anni. A compierli è il locale più antico di Roma (secondo alcuni del mondo): «La Campana», aperto fin dal 1518 nell' omonimo vicolo fra via della Scrofa e piazza Nicosia. Un ristorante dove la storia si intreccia con tante storie personali e dove da ben cinque secoli si mangiano tutti i piatti tipici della cucina romana: dalla coratella con i carciofi alla cacio e pepe, dalla trippa alla coda, dalla pasta e broccoli in brodo di arzilla alle animelle.

LA CAMPANA 1

 

Così, per renderlo un compleanno indimenticabile, l' attuale titolare, Paolo Trancassini, discendente da una famiglia di Leonessa che a sua volta lo gestisce da più di cento anni, ha preparato festeggiamenti degni del luogo: un piccolo volume con la storia del locale (di Manuela Maggi ed Eva Osti che hanno fatto numerose ricerche); un secondo libro che sarà dato alle stampe più avanti dove sono invitati a scrivere i loro ricordi o un aneddoto gli attuali, abituali, clienti; un pranzo aperto a tutti i fornitori, anch' essi storici, come il fornaio e il macellaio di Campo de' Fiori.

 

OSTERIA ROMANA1

«Vogliamo fare una festa insieme alle aziende che lavorano con noi da tanti anni e in cui abbiamo fiducia - spiega Trancassini - anche perché io non andrei mai a mangiare nel locale più antico di una città se non vi si mangiasse anche bene».

 

 

ristorante la campana vissani

Le prime cronache raccontano, come è riportato ancor oggi sul menù, che « il vicolo della Campana da questo locale ha preso il nome, dove al numero civico 18 fino ai nostri giorni è sopravvissuto». E che i suoi battenti siano stati aperti nel 1518 è ricordato nel manoscritto «Taexae viarum» (ossia le tasse che si pagavano sulla manutenzione delle strade). Il locale è nominato anche in un censimento del 1526, dove si parla di Pietro de la Campana.

 

Nel 1622 lo dirigeva un tal Giacomo, ma le memorie storiche proseguono fino ai giorni nostri. Ai primi del Seicento il ristorante è stato frequentato da un cliente diventato poi famoso: il pittore Caravaggio che sarebbe andato lì a pranzare mentre dipingeva nella vicina chiesa di Sant' Agostino. Allora era anche una stazione di posta (sempre sul menù è rappresentata una vettura con i cavalli), come dimostra un documento del 1854 affisso alla parete. Un altro storico cliente, Goethe, ricorda l' osteria nelle «Elegie romane», dove è citata anche una certa cameriera alla quale il grande scrittore tedesco avrebbe rivolto le proprie attenzioni.

ristorante la campana james pallotta

 

Altri personaggi, più vicino a noi, si sono spesso seduti ai tavoli de «La Campana»: pittori come Picasso e Guttuso; scrittori e poeti come Pasolini o Elio Pagliarani (è stato frequentato dalla neoavanguardia letteraria del Gruppo 63); è stato il ristorante prediletto di Anna Magnani, Federico Fellini o di Maria Callas che dava spesso appuntamento a questi tavoli per parlare di lavoro (come è testimoniato dalle lettere oggi alla mostra «Callas e Roma»).

 

ristorante la campana regina sofia di spagna

Ancora oggi il venerdì sera vi è il tavolo degli architetti con Francesco Purini; è facile quando è a Roma incontrarvi il presidente della Bce Mario Draghi o il direttore d' orchestra Riccardo Muti; il poliedrico artista Luigi Ontani ha sempre il suo tavolo fisso e lo sceneggiatore e scrittore Enrico Vanzina ha spesso ricordato i pranzi domenicali con i genitori a La Campana.

 

Ma soprattutto vi è un fascino senza tempo nelle tre stanze bianche con i dipinti di Roma e le antiche carte topografiche, negli arredi e nel tradizionale menù, nella familiarità dei camerieri che vi lavorano da decenni come Ernesto o Pino. «I miei trisnonni sono venuti qui da Leonessa nel 1830 - ricorda Trancassini (che di Leonessa è anche sindaco) con le sorelle Marina, Francesca e Alice - Poi ci sono stati il fratello della bisnonna Salvatore Iacobini e mio papà: è venuto qui a scuola 

LA CAMPANA 4ristorante la campana fabio de luigi

LA CAMPANA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”