fedez luis sal

COME MAI FEDEZ VUOLE CHIUDERE "MUSCHIO SELVAGGIO"?  LA RAGIONE È TUTTA NELLA CLAUSOLA DELLA "ROULETTE RUSSA" CHE IL RAPPER E IL SOCIO LUIS SAL HANNO INSERITO NELLO STATUTO DA CUI RISULTA CHE I DUE SONO PROPRIETARI DEL PODCAST AL 50% - LA CLAUSOLA, CHE SERVE PER EVITARE SITUAZIONI DI STALLO, CONSENTE A UNO DEI DUE DI OFFRIRE UNA CIFRA PER ESTROMETTERE L’ALTRO - FEDEZ AVREBBE OFFERTO PRIMA 250MILA EURO POI 350MILA PER…

Da www.adnkronos.com

 

fedez luis sal litigio

Come mai Fedez vuole chiudere Muschio Selvaggio? In un video pubblicato questa settimana, il rapper ha annunciato che saranno trasmesse solo le due puntate già registrate, e poi sarà costretto, per motivi legali ed economici, a interrompere le trasmissioni. Eppure è un programma di successo, conosciuto anche dal grande pubblico dopo l'intervento di Marco Travaglio. La sua frase "odi Selvaggia Lucarelli perché ha trasformato tua moglie in Wanna Marchi", e la mancata replica di Fedez, avrebbe accelerato la fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni.

meme fedez luis sal 5

 

La ragione della chiusura è tutta in quella clausola della "roulette russa" emersa due settimane fa, quando il tribunale di Milano, con un'ordinanza cautelare - che nulla decide sul merito - ha affidato la gestione del 50% delle quote di Fedez a un curatore. Il procedimento nasce dalla causa intentata dal suo socio ed ex co-conduttore Luis Sal, ma potrebbe diventare un caso di studio per gli avvocati italiani. L'AdnKronos ne ha contattato uno – Marco Rosato, senior associate di Alma LED – per capire cosa sta succedendo.

 

Cos'è la clausola che gli americani chiamano "roulette russa", mentre fuori dall'America si chiama del cowboy (ogni popolo usa il vicino/nemico per dare definizioni antipatiche)?

luis sal risponde a fedez 20

Allora noi chiamiamola "anti-stallo": può essere inserita sia nello statuto che nei patti parasociali di una società e serve quando, in caso di quote identiche o diritti di voto che possono impedire il raggiungimento della maggioranza, si paralizza l'attività imprenditoriale.

 

Quindi se si verifica lo stallo, uno dei due può offrire all’altro la cifra che vuole, anche slegata dal "fair market value", il valore di mercato, per liquidarlo (c’è chi direbbe espropriarlo). 

meme fedez luis sal 3

Sì, e a quel punto chi riceve l'offerta può accettarla, rilanciare o comprare lui stesso la quota dell'altro, alla stessa cifra.

Ma il diritto italiano non vieta questo genere di negoziati, con prezzi non predeterminabili e cosiddetti patti leonini (definizione che risale addirittura a Esopo, ma non divaghiamo)?

 

In teoria sì, ma c'è una importante sentenza della Cassazione della scorsa estate (22375/2023) che per la prima volta dà un "via libera" a queste clausole. I giudici hanno adottato un principio di "buon senso": la scelta se acquistare o vendere spetta alla parte che "subisce" l'offerta. Se è molto alta, potrà avere una ricca liquidazione; se è troppo bassa, potrà lei stessa comprare la quota dell'altro, facendo un buon affare. Quindi, in linea di principio, non ci dovrebbero essere abusi in questo meccanismo secondo la Cassazione. Per la prima volta, dunque, i Giudici di Piazza Cavour si sono pronunciati sulla c.d. clausola della roulette russa e, dopo un articolato esame della sua genesi nel Paesi di matrice anglofona e una verifica di diritto comparato con le altre giurisdizioni europee, ne hanno decretato la sua ammissibilità anche in Italia.

 

fedez risponde a luis sal 1

Però potrebbe esserci un abuso: immaginiamo due soci che creano una start-up, a un certo punto gli affari decollano, e uno per estromettere l'altro fa scattare la clausola della roulette russa.

 

Non dovrebbe accadere: i soci nell'inserire la clausola specificano quali eventi precisi possono farla scattare. Non bastano il malumore o l'avidità di uno dei due. La citata sentenza della Cassazione, infatti, salva in linea di principio la clausola della roulette russa proprio perché nessuno dei due contendenti può "sparare" (mi si passi il termine) un'offerta di acquisto o vendita a suo piacimento, ma solo nei casi di paralisi societaria dettagliatamente descritti nella clausola stessa.

 

Torniamo al caso attuale: Fedez avrebbe offerto prima 250mila euro poi 350mila per rilevare le quote in mano a Luis Sal. Quest'ultimo ha rifiutato e ora potrebbe prendersi l'intera società alla stessa cifra. A questo punto Fedez può sbaraccare tutto e lasciare all'ex socio un paio di sedie, due microfoni e una parete in muschio sintetico?

luis sal risponde a fedez 1

 

Un breve premessa è necessaria al riguardo: non abbiamo letto le clausole dello statuto o del procedimento cautelare e, quindi, la conoscenza è solo filtrata da quanto riportato dagli organi di stampa. Tuttavia, un comportamento eventualmente volto a privare di valore economico la società contesa, se non supportato da giustificati motivi, potrebbe sollevare questioni in merito a possibili condotte contro buona fede del socio destinato a lasciare la società contesa.

 

fedez luis sal

La stessa Cassazione, del resto, afferma che uno dei motivi per cui ritiene la clausola della roulette russa ammissibile risiede nel fatto che evita la paralisi societaria e la disgregazione di un progetto imprenditoriale che – in assenza della clausola anti-stallo – avrebbe il triste epilogo della liquidazione della società.

 

Mi sia concessa una sola considerazione finale da "addetto ai lavori": tale clausola è stata ideata proprio per evitare liti fra soci riottosi e decidere ex ante - all'esito thrilling della roulette russa - chi sarà il socio che dovrà tenere le redini della società contesa. Attivare un contenzioso nonostante la presenza di un siffatto patto, dunque, costituisce un esito che tradisce la ratio ispiratrice della norma stessa e potrebbe costituire una beffa per entrambi i soci (che dovranno inizialmente entrambi farsi carico delle spese legali, che poi graveranno tutte sulla parte soccombente in giudizio).

luis sal risponde a fedez 10fedez luis salchiara ferragni fedez luis salfedez luis sal 1fedez luis sal 2fedez luis sal celebrity huntedfedez bacia luis salfedez luis sal 3fedez luis sal donatella versacefedez luis salfedez risponde a luis sal 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO