bergoglio sinodo vescovi papa francesco

LA CONFERENZA EPISCOPALE AL VOTO PER IL DOPO BAGNASCO - IL PAPA AVREBBE POTUTO NOMINARE IL SUCCESSORE MA HA VOLUTO CHE I VESCOVI ESPRIMESSERO DELLE PREFERENZE - L’ASSEMBLEA GLI INDICHERA’ TRE NOMI E POI SARA’ BERGOGLIO A SCEGLIERE - IL NOME CALDO? IL CARDINALE DI PERUGIA GUALTIERO BASSETTI

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

angelo bagnasco angelo bagnasco

«...E adesso, solennemente: extra omnes!». Francesco sorride e alza lo sguardo verso i giornalisti, dev' essere la prima volta che un Papa pronuncia il «fuori tutti» riservato, in genere, all'inizio del Conclave. Ma la battuta ha un fondo di verità, nell'aula del Sinodo si vedono facce un po' smarrite: in fondo è la prima volta dalla nascita della Cei, anno 1952, che i vescovi italiani sono chiamati a votare, o almeno a esprimere una preferenza, per il loro presidente.

 

papa francesco bergoglio con bagnascopapa francesco bergoglio con bagnasco

Fino al cardinale Angelo Bagnasco, che ha concluso il suo secondo mandato e si congeda dopo 10 anni, è stato il Papa a nominarlo direttamente. Francesco avrebbe preferito che anche la Cei, come le altre conferenze episcopali del pianeta, eleggesse da sé il presidente. I vescovi volevano però mantenere la posizione particolare della Chiesa italiana, che comprende il Papa come vescovo di Roma. Alla fine è passata una via di mezzo: stamattina l'assemblea generale voterà a maggioranza assoluta tre nomi da proporre al Papa, cui spetterà la scelta finale.

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Non sono definiti i tempi della nomina, Francesco potrebbe decidere già oggi o aspettare qualche giorno. Né ci sono candidati ufficiali. Dall'incontro riservato con i vescovi filtra una frase del Papa, «ricordate che non sono vincolato dalla terna», scherzosa fino a un certo punto. Il messaggio è: scegliete bene.

 

Nella meditazione consegnata a ciascun vescovo, Francesco mette in guardia dalle «logiche di potere e di successo, forzatamente presentate come funzionali all'immagine sociale della Chiesa», dalla tentazione di «ridurre il Cristianesimo a una serie di principi privi di concretezza», da «chiusure e resistenze: le nostre infedeltà sono una minaccia ben peggiore delle persecuzioni», e dalla «tiepidezza del compromesso, l'indecisione calcolata, l'insidia dell' ambiguità».

 

Gualtiero-Bassetti_Gualtiero-Bassetti_

Tra 226 diocesi, circa 250 elettori (compresi i vescovi ausiliari) e la complessità della votazione separata dei tre candidati (ciascuno deve ottenere il 50% più uno), il panorama è incerto.

 

Se nella terna ci fosse il cardinale di Perugia Gualtiero Bassetti, si dice Oltretevere, il Papa sceglierebbe lui: si è formato nella Firenze di Della Costa, La Pira e don Milani, Francesco gli ha dato la porpora a sorpresa (l'ultimo cardinale di Perugia cardinale era stato nel 1853 Vincenzo Gioacchino Pecci, poi papa Leone XIII) e ne ha grande stima, di recente ha compiuto 75 anni e il Papa lo ha prorogato senza scadenze.

 

Altri nomi ricorrenti sono quelli del vescovo di Fiesole Mario Meini e del cardinale di Firenze Giuseppe Betori per il Centro, e del vescovo teologo di Novara Franco Giulio Brambilla nel Nord Italia. E poi c'è il Sud, quasi metà degli elettori: si parla del cardinale di Agrigento Francesco Montenegro, dell'arcivescovo di Taranto Filippo Santoro e del vescovo di Teramo Michele Seccia. Ma gli «outsider» sono numerosi. Non è eleggibile il segretario della Cei, Nunzio Galantino, perché il presidente deve essere un vescovo che regge una diocesi.

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

 

Nel salutare Bagnasco, Francesco ha esclamato: «Vorrei ringraziarlo per questi dieci anni di servizio e anche la pazienza che ha avuto con me, non è facile lavorare con questo Papa!». E poi ha scherzato sulla visita nella diocesi del cardinale, sabato: «Ci vogliamo bene, un'amicizia bella, ho solo una paura: quanto mi farà pagare per entrare a Genova, sapete come son fatti i genovesi...».

 

Francesco ha parlato con i vescovi due ore, anche qui il messaggio è chiaro: «La mia idea è fare un dialogo sincero, domandare e dirsi le cose senza paura, sono disposto anche a sentire opinioni non piacevoli per me. Quando non c' è dialogo e chi presiede non lo permette, si semina il chiacchiericcio, e questo è peggio».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?