bergoglio sinodo vescovi papa francesco

LA CONFERENZA EPISCOPALE AL VOTO PER IL DOPO BAGNASCO - IL PAPA AVREBBE POTUTO NOMINARE IL SUCCESSORE MA HA VOLUTO CHE I VESCOVI ESPRIMESSERO DELLE PREFERENZE - L’ASSEMBLEA GLI INDICHERA’ TRE NOMI E POI SARA’ BERGOGLIO A SCEGLIERE - IL NOME CALDO? IL CARDINALE DI PERUGIA GUALTIERO BASSETTI

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

angelo bagnasco angelo bagnasco

«...E adesso, solennemente: extra omnes!». Francesco sorride e alza lo sguardo verso i giornalisti, dev' essere la prima volta che un Papa pronuncia il «fuori tutti» riservato, in genere, all'inizio del Conclave. Ma la battuta ha un fondo di verità, nell'aula del Sinodo si vedono facce un po' smarrite: in fondo è la prima volta dalla nascita della Cei, anno 1952, che i vescovi italiani sono chiamati a votare, o almeno a esprimere una preferenza, per il loro presidente.

 

papa francesco bergoglio con bagnascopapa francesco bergoglio con bagnasco

Fino al cardinale Angelo Bagnasco, che ha concluso il suo secondo mandato e si congeda dopo 10 anni, è stato il Papa a nominarlo direttamente. Francesco avrebbe preferito che anche la Cei, come le altre conferenze episcopali del pianeta, eleggesse da sé il presidente. I vescovi volevano però mantenere la posizione particolare della Chiesa italiana, che comprende il Papa come vescovo di Roma. Alla fine è passata una via di mezzo: stamattina l'assemblea generale voterà a maggioranza assoluta tre nomi da proporre al Papa, cui spetterà la scelta finale.

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Non sono definiti i tempi della nomina, Francesco potrebbe decidere già oggi o aspettare qualche giorno. Né ci sono candidati ufficiali. Dall'incontro riservato con i vescovi filtra una frase del Papa, «ricordate che non sono vincolato dalla terna», scherzosa fino a un certo punto. Il messaggio è: scegliete bene.

 

Nella meditazione consegnata a ciascun vescovo, Francesco mette in guardia dalle «logiche di potere e di successo, forzatamente presentate come funzionali all'immagine sociale della Chiesa», dalla tentazione di «ridurre il Cristianesimo a una serie di principi privi di concretezza», da «chiusure e resistenze: le nostre infedeltà sono una minaccia ben peggiore delle persecuzioni», e dalla «tiepidezza del compromesso, l'indecisione calcolata, l'insidia dell' ambiguità».

 

Gualtiero-Bassetti_Gualtiero-Bassetti_

Tra 226 diocesi, circa 250 elettori (compresi i vescovi ausiliari) e la complessità della votazione separata dei tre candidati (ciascuno deve ottenere il 50% più uno), il panorama è incerto.

 

Se nella terna ci fosse il cardinale di Perugia Gualtiero Bassetti, si dice Oltretevere, il Papa sceglierebbe lui: si è formato nella Firenze di Della Costa, La Pira e don Milani, Francesco gli ha dato la porpora a sorpresa (l'ultimo cardinale di Perugia cardinale era stato nel 1853 Vincenzo Gioacchino Pecci, poi papa Leone XIII) e ne ha grande stima, di recente ha compiuto 75 anni e il Papa lo ha prorogato senza scadenze.

 

Altri nomi ricorrenti sono quelli del vescovo di Fiesole Mario Meini e del cardinale di Firenze Giuseppe Betori per il Centro, e del vescovo teologo di Novara Franco Giulio Brambilla nel Nord Italia. E poi c'è il Sud, quasi metà degli elettori: si parla del cardinale di Agrigento Francesco Montenegro, dell'arcivescovo di Taranto Filippo Santoro e del vescovo di Teramo Michele Seccia. Ma gli «outsider» sono numerosi. Non è eleggibile il segretario della Cei, Nunzio Galantino, perché il presidente deve essere un vescovo che regge una diocesi.

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

 

Nel salutare Bagnasco, Francesco ha esclamato: «Vorrei ringraziarlo per questi dieci anni di servizio e anche la pazienza che ha avuto con me, non è facile lavorare con questo Papa!». E poi ha scherzato sulla visita nella diocesi del cardinale, sabato: «Ci vogliamo bene, un'amicizia bella, ho solo una paura: quanto mi farà pagare per entrare a Genova, sapete come son fatti i genovesi...».

 

Francesco ha parlato con i vescovi due ore, anche qui il messaggio è chiaro: «La mia idea è fare un dialogo sincero, domandare e dirsi le cose senza paura, sono disposto anche a sentire opinioni non piacevoli per me. Quando non c' è dialogo e chi presiede non lo permette, si semina il chiacchiericcio, e questo è peggio».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....