alessandro vespignani

“PURTROPPO SIAMO ANCORA LONTANI DALLA FINE DELLA PANDEMIA” - MARIO CALABRESI INTERVISTA IL FISICO ALESSANDRO VESPIGNANI: “LA POLITICA NON È STATA CORAGGIOSA NEL DIRE LA VERITÀ. ERA SCOMODO: DIRE NON È FINITA, DOBBIAMO CONTINUARE A PREPARARCI. ABBIAMO TRATTATO LA SECONDA ONDATA COME SE FOSSE INASPETTATA" - "QUEST’ULTIMA MUTAZIONE DESTA PREOCCUPAZIONI PERCHÉ..."

Da www.mariocalabresi.com

 

alessandro vespignani.

Nel pomeriggio di lunedì primo gennaio ho chiamato al telefono Alessandro Vespignani per salutarlo e per fargli gli auguri. Alessandro vive a Boston, dirige i laboratori di ricerca della Northeastern University, dove si studia l’andamento delle epidemie e la possibilità di prevederle.

 

altre storie il podcast di mario calabresi chora

Gli ho chiesto a che punto siamo e lui mi ha risposto senza giri di parole: «Il virus sta molto bene e accumula mutazioni, il colpo di scena è stato la variante inglese. Questa è una pandemia di dimensioni estremamente importanti di cui purtroppo siamo ancora lontani dalla fine».

 

Ascoltavo le sue parole e pensavo al nostro dibattito sulla riapertura delle scuole e delle piste da sci. Ho avuto una sensazione di smarrimento: da troppo viviamo sospesi, il nostro orizzonte è limitato a una settimana, al massimo due. Aspettiamo con infinita pazienza indicazioni che ci dicano cosa possiamo fare e quando.

 

Le risposte che ci arrivano però troppo spesso non sono credibili, ma confuse e contraddittorie: in una notte si vorrebbe passare dalla zona rossa al ritorno in classe dei ragazzi. Credo invece che sia importante parlare con chiarezza e fare i conti con la realtà.

 

mario calabresi

Chiederci cosa ci dobbiamo aspettare da questo anno, che strada abbiamo davanti. Per immaginare una via d’uscita dobbiamo conoscere gli ostacoli sul cammino e non coltivare illusioni che nel giro di pochi giorni possono diventare cocenti delusioni.

 

Per trovare risposte ho pensato di ascoltare le voci delle persone che in questo tempo mi sono sembrate più credibili e costanti, quelle che non hanno mai ceduto alle lusinghe della polemica e dello spettacolo. E ho deciso di usare lo strumento del podcast. 

 

Così ho creato una nuova serie podcast che si chiama Altre/Storie, proprio come questa newsletter, perché anche lì voglio partire dalle storie delle persone, dalle conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite.

 

CORONAVIRUS - VACCINAZIONI A ROMA

Con il vizio di coltivare la memoria per riuscire a immaginare dove andiamo. Altre/Storie sarà un podcast di Chora Media, la neonata società che dirigo e che ha come cuore proprio i contenuti audio.

 

Dopo quella telefonata ho scelto di partire da Vespignani, che è il più credibile studioso di epidemie a cui rivolgersi, un fisico italiano che da anni studia la capacità di diffusione dei virus nel mondo. Con lui abbiamo parlato del 2021, «della lunga sfida tra contagi e vaccini», e il risultato lo potete ascoltare qui.

alessandro vespignani

 

Forse ricorderete Alessandro Vespignani, avevo raccontato di lui proprio su Altre/Storie durante il primo lockdown, lo scorso anno. Ci spiegò come i virus si diffondono esponenzialmente, quali sono le catene di trasmissione e come si possono interrompere.

 

tamponi drive in a milano 2

Da allora ci siamo scritti e sentiti molte volte e di lui mi piace la capacità di non essere mai retorico ma sempre asciutto e razionale. Oggi la sua più grande preoccupazione si chiama “variante inglese”.

 

Prima però chiariamo di cosa si tratta: la variante inglese è una nuova versione del virus Sars-CoV-2, si chiama B.1.1.7 e ha 23 mutazioni nel suo codice genetico, di cui otto riguardano la proteina spike, quella che aggancia le nostre cellule e permette al virus di infettarci.

 

alessandro vespignani 2

Non è solo un problema londinese, ma si è già diffusa in tutta Europa e negli Stati Uniti. «Quest’ultima mutazione – spiega Vespignani – desta preoccupazioni perché si osserva un aumento della trasmissibilità del virus: è più efficace e ha una forza di riproduzione più grande. 

 

Non è più letale, però l’aumento della trasmissibilità, che sembra essere del 50 per cento, porta a un aumento dei casi e quindi rende ancora più difficile controllare e mitigare l’epidemia».

 

La variante inglese – e questa è la buona notizia dentro quella brutta – non sfugge ai vaccini che sono stati messi a punto e che risultano efficaci, perciò mi parla «di una corsa contro il tempo, per evitare che il virus possa avere nuove mutazioni». In questo contesto «tutte le riaperture sono a rischio: per farle bisogna avere numeri più bassi di quelli che abbiamo adesso».

coronavirus ospedale di varese 2

 

Quando gli chiedo se rischiamo una terza ondata quasi si stupisce: «Non possiamo parlare di una terza ondata, è sempre la seconda che continua, non è mai finita». Il vero motivo di frustrazione per gli studiosi come lui – che fin da marzo dell’anno scorso ripetevano che andava costruito un sistema di test, tracciamento e trattamento (le famose 3 T) come precondizione per riaprire scuole, uffici e negozi – è «aver combattuto la seconda ondata esattamente con i modi della prima: è il segno della sconfitta. La politica non è stata coraggiosa nel dire la verità e nel cercare di attrezzarsi. Era scomodo dire: non è finita, dobbiamo continuare a prepararci e a lavorare. Così abbiamo trattato la seconda ondata come se fosse inaspettata, ma non era così».

 

ALESSANDRO VESPIGNANI

Gli chiedo cosa sarebbe successo se avessimo fatto i compiti la scorsa estate, anziché fare proclami trionfalistici. «Ci saremmo risparmiati molti morti», risponde. Invece abbiamo assistito al dibattito tra medici e scienziati, tra ottimisti e pessimisti: «Ma la scienza non può essere ottimista o pessimista, la scienza deve essere razionale. Si sono voluti torturare i dati, per trarne auspici ottimistici e quel comportamento lo stiamo pagando».

 

«Nessuno vuole essere Cassandra, bisogna lavorare bene per uscirne bene. Questo significa che abbiamo ancora due mesi duri d’inverno davanti, significa che quando il virus comincerà a scendere bisognerà tenere la guardia alta e significa ricordare anche che questa pandemia non è un fenomeno locale o nazionale e non si valuta solo pensando al cortile di casa».

alessandro vespignani

 

Gli chiedo ancora quale sia la sua opinione sui vaccini, su come sia stato possibile fare così in fretta, mi risponde che non vede l’ora di vaccinarsi ma che ognuno deve fare il suo mestiere e lui non è un immunologo. Per questo la prossima puntata di Altre/Storie podcast sarà con uno dei più influenti scienziati italiani, l’immunologo Alberto Mantovani.

 

Una cosa è chiara, la natura non ha il nostro calendario, per lei non esistono il 2020 e il 2021, per noi invece sì e questo sarà l’anno della pazienza ma anche della speranza.

coronavirus paziente all ospedale san filippo neri di romacoronavirus ospedale san filippo neri di roma

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...