dispersione ceneri

IL CARO ESTINTO E’ DAVVERO CARO: ADDIO AL FUNERALE E AI CIMITERI - DAL GIAPPONE ALLA CINA, DOVE UN PEZZO DI TERRA PER LA TUMULAZIONE E’ DIVENTATO UN LUSSO, ARRIVANO LE ESEQUIE ALTERNATIVE PER RISPARMIARE - SE UN ADDIO TRADIZIONALE COSTA FINO A 15 MILA EURO, PER SPARGERE LE CENERI NELL’OCEANO SI ARRIVA A SPENDERE MASSIMO 400 EURO, AFFITTO DELLA BARCA INCLUSO

Lucia Galli per “il Giornale”

 

CREMAZIONE

Pagare e morire: si dice che per queste due azioni ci sia sempre tempo. Almeno finché non arriva il giorno in cui il decesso presenta il conto ai mesti parenti. Eppure questa antica saggezza occidentale, pragmaticamente italiana, oggi trova sempre più adepti anche nel lontano Oriente, nelle terre di Buddha, Shiva e Confucio. Morire costa caro anche laggiù: trapassare è una grana. Non solo per chi non c'è più, ma soprattutto per chi resta, se ormai anche in Estremo Oriente lo spazio basta a malapena per i vivi.

al funerale cinese con le stripper

 

Così, se in qualunque aldilà si creda di approdare, si può sperare nella «livella» che secondo Totò ci rende tutti uguali a un metro sotto terra, a renderci diversi, di fronte alla nera signora, è piuttosto il costo che siamo disposti a pagare. O, meglio, a lasciare in eredità agli amici. E poco cambia se siano colombari, loculi o tombe di famiglia. I dati parlano chiaro: anche in Oriente, dal Giappone alla Cina alla Corea del Sud, da Hong Kong a Singapore, passando per le Filippine e il Nepal, i cimiteri sono sempre meno di moda, perché un posto all'ombra di lapidi, cipressi o fiore di tagete è fra le spese che maggiormente si sono impennate.

 

tradizionale funerale giapponese di miyamoto san

Con buona pace delle complesse, suggestive cerimonie funebri orientali che oggi hanno scoperto pratiche più rapide ed economiche, cremazione e dispersione delle ceneri in primis. In Giappone occorrono dai 7 ai 15mila euro per un funerale tradizionale. La previsione è tutta al rialzo dato che entro il 2050 dicono le Nazioni Unite un decimo della popolazione di questa fetta di mondo supererà gli 80 anni.

 

Nel 2016 in Giappone si sono registrati circa 1,3 milioni di decessi. Non accadeva dalla seconda guerra mondiale. E allora è l'amaro quesito - il nonno dove lo metto? «Lui avrebbe voluto che pensassi alla mia vita, non alla sua morte», spiega Kim Tu, che con gli altri nipoti, ha preferito spargere le ceneri dell' adorato sofu proprio nella baia di Tokyo, come si era raccomandato lui nella sua lunga malattia. D' altra parte ci sono agenzie che offrono il servizio per 400 euro, trasporto barca compreso.

GIAPPONE - IL DRIVE IN DEI FUNERALI

 

Li chiamano funerali «green» perché il consumo di suolo si direbbe è minimo. La cremazione, in realtà, in Giappone ha già una lunga tradizione. Prevede che i parenti assistano all' intero rito, dalla vestizione con il kimono allacciato al contrario rispetto al nodo che si faceva in vita, fino al raccoglimento con le bacchette di ossa e ceneri, che vanno ricomposte nell' urna rigorosamente a partire dai piedi affinché il defunto affronterà anche l'aldilà a testa alta. Intanto, però, la terra dei cimiteri sta diventando un lusso, se è vero che solo per rinnovare una concessione ventennale occorre l' equivalente in yen di 8mila euro.

 

GIAPPONE - IL DRIVE IN DEI FUNERALI

E non solo in Giappone: anche in Cina le sepolture «verdi», con la possibilità di spargere le ceneri in mare, stanno diventando più popolari anche perché paiono riavvicinarsi al concetto di sepoltura celeste che, invece, è salda nelle tradizioni buddiste della zona tibetana.

In questo caso il defunto, «preparato» (scuoiato e smembrato) dai parenti più stretti, è lasciato su un monte all' aperto, aspettando che la natura (avvoltoi compresi) faccia il suo corso.

 

In Nepal, a Katmandu, il tempio induista di Pashupatinath non conosce sosta: è qui che si cremano i defunti, fra incenso, fiori e candele al burro, prima di affidarne le ceneri al fiume sacro. Non si occupa spazio e l' appuntamento è per tutti fra le acque del Gange, cui il fiume Bagmati si ricongiunge entrando in India. Se le tradizioni tibetane e nepalesi, però, affondano le radici nel passato, la diffusione della cremazione e delle sepolture «green» oggi fanno storcere il naso a molti, come se tutto fosse derubricato a buone prassi «a basso consumo di suolo».

 

GIAPPONE - IL DRIVE IN DEI FUNERALI

Prendersi cura di una tomba significa onorare il defunto e anche elaborarne il lutto: questa è l'obiezione di chi è poco convinto di fronte al new deal del «cinere muto» che in Giappone, nella zona di Nagano, per esempio, ha portato ad alcuni eccessi o paradossi, come il funerale drive in, in cui i parenti celebrano e ricordano il caro estinto, registrandosi via tablet, per lasciare offerte e prenotare incenso e passandogli poi accanto in auto, prima che la salma sia cremata e tumulata con tanto di Buddha luminosi sulla lapide di anonimi cimiteri dagli spazi ristrettissimi. Non va diversamente a Singapore, dove lo spazio manca anche per i vivi.

 

SPARGERE LE CENERI IN MARE

Stesso trend anche nelle cattolicissime Filippine e in Corea del Sud, dove i cimiteri non si allargano più: cremare e spargere le ceneri è il futuro per chi ormai abbia solo un passato e viva nel ricordo dei propri cari. Le ceneri poi, come accade in Italia dal 2001, si possono spargere in alcuni luoghi ad hoc, come giardini che prendono, con leggerezza, il posto dei più cupi cimiteri.

 

A Hong Kong, dove un box auto può superare il costo di 600mila euro e un funerale tradizionale, loculo escluso, può sfiorare i 50mila dollari, la nuova tendenza «light» delle ceneri sparse, in mare o nei giardini della memoria, è stata una necessità, rispetto ai complessi riti funebri del passato che duravano anche diversi giorni. Nel 2011 le sepolture «verdi» erano poco più del 10%, oggi sfiorano il 70%.

 

UNA CLIENTE CHIESE DI SPARGERE LE CENERI DEL CANE IN MARE

La gente ha cambiato idea: quelle cerimonie servivano a consolare gli eredi più che a onorare i morti. Oggi come ieri però i cinesi non ritengono che la morte interrompa il filo dell' esistenza: è la religione e il ricordo a mantenere viva la memoria. All'ombra de' cipressi e dentro l'urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro? Non è la traduzione di un detto cinese, ma lo diceva Foscolo: i «sepolcri» da sempre e ovunque, sono fondamentali. Ma per i vivi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....