cina ue unione europea deficit commerciale

LA CINA È TROPPO VICINA! - IL DEFICIT COMMERCIALE DELL'UNIONE EUROPEA CON IL DRAGONE È ARRIVATO A 400 MILIARDI DI EURO, IL PIU' ALTO DELLA STORIA - UN PARADOSSO, CONSIDERANDO CHE GLI EUROPEI STANNO FACENDO DI TUTTO PER RIDURRE LA LORO DIPENDENZA DALLA CINA - A GIUGNO L'UNIONE EUROPEA AVEVA DECISO DI OPTARE PER IL "DE-RISKING" COME "STRATEGIA DI SICUREZZA ECONOMICA", MA NON TUTTI I PAESI SONO ALLINEATI NELLE INTENZIONI: FRANCIA E GERMANIA NON VOGLIONO RINUNCIARE AGLI AFFARI D'ORO DI PECHINO, SENZA CONTARE CHE…

Articolo di "Le Monde" - Dalla rassegna stampa estera di "Epr Comunicazione"

 

EUROPA CINA

Il desiderio degli europei di ridurre la loro crescente dipendenza commerciale dalla Cina sarà uno dei temi discussi al vertice di Pechino del 7 e 8 dicembre. Scrive LE MONDE. La cifra è impressionante e da qualche mese ossessiona gli europei: 400 miliardi di euro. È il deficit commerciale dell'Unione europea con la Cina nel 2022, "il più alto della storia", come ha sottolineato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen in un discorso tenuto a Berlino il 16 novembre. "Nel 2019 era di soli 180 miliardi di euro: la sua rapida crescita è motivo di preoccupazione", analizza Sébastien Jean, specialista della materia presso il Conservatoire national des arts et métiers.

 

ursula von der leyen xi jinping

Soprattutto, questo deficit illustra un paradosso: in un momento in cui gli europei cercano di ridurre la loro dipendenza dalla Cina, non sono mai stati così strettamente legati ad essa. Questo tema sarà uno di quelli all'ordine del giorno del vertice UE-Cina che si terrà il 7 e 8 dicembre a Pechino, in un contesto di crescenti tensioni tra le due parti e di incertezze geopolitiche.

 

Negli ultimi mesi, i leader del Vecchio Continente hanno fatto una serie di visite a Pechino e di dichiarazioni forti. "La fiducia reciproca è stata minata", ha dichiarato il 13 ottobre l'Alto rappresentante dell'UE per gli Affari esteri, Josep Borrell. L'UE e la Cina non devono temere "discussioni difficili", ha dichiarato Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, il 10 novembre. "L'Europa sta assumendo una posizione molto più aggressiva", ha affermato Laurent Malvezin, cofondatore di Sinopole, un gruppo di studio sull'economia cinese.

ursula von der leyen summit ue cina

 

Il 13 settembre, la Commissione ha avviato un'indagine sui sussidi concessi dal Paese alle auto elettriche. Date le dimensioni del mercato, questa sarà probabilmente la più grande indagine della sua storia", osserva Philippe Dauba-Pantanacce, responsabile della ricerca geopolitica di Standard Chartered. Altre potrebbero seguire, ad esempio sulle turbine eoliche.

 

LEADER NELLA FORNITURA DI BENI

Torniamo ai 400 miliardi di euro di deficit. "Sono il risultato deliberato della politica cinese", ha criticato Ursula von der Leyen il 16 novembre, riferendosi ai massicci sussidi a certi settori e alla sovraccapacità industriale del Regno di Mezzo. "Nonostante tutti i discorsi sul riequilibrio verso i consumi, il modello economico cinese rimane in gran parte incentrato sulla produzione, che è altamente sostenuta", spiega François Chimits, ricercatore dell'Istituto Mercator per gli studi sulla Cina. Di conseguenza, il Paese di Xi Jinping sta esportando i suoi squilibri - e quindi i suoi prodotti sovvenzionati a basso costo - nel resto del mondo.

 

ursula von der leyen summit ue cina

E a scapito delle industrie dei suoi partner. Già all'inizio degli anni 2010, l'industria europea dei pannelli solari è stata spazzata via dalle importazioni di pannelli cinesi a basso costo. "Oggi l'Europa dipende dalla Cina anche per le terre rare e i minerali essenziali per la transizione verde", aggiunge Elvire Fabry dell'Institut Jacques Delors. E Pechino rimane di gran lunga il nostro principale fornitore di beni".

 

xi jinping

Tuttavia, questa dipendenza varia da Paese a Paese. "Innanzitutto, è una storia tedesca", afferma Agathe Demarais dell'European Council on Foreign Relations, un think-tank indipendente. In effetti, le esportazioni dei nostri vicini verso il Regno di Mezzo rappresentano l'equivalente del 3% del loro prodotto interno lordo - cioè il doppio del nostro - e il 20% dei ricavi dei suoi giganti industriali, in particolare di quelli automobilistici. Un esempio: giovedì 30 novembre, Mercedes-Benz e BMW hanno annunciato la creazione di una joint venture per costruire una rete di ricarica comune nel Paese, il loro più grande mercato, nella speranza di mantenerne il controllo. "Le relazioni commerciali sono forti anche tra la Cina e l'Europa centrale, ma molto meno con l'Europa meridionale", aggiunge Sébastien Jean.

cina2

 

STRUMENTI DI DIFESA COMMERCIALE

Consapevole di queste dipendenze, la Commissione si concentra ora sul de-risking, lontano dal disaccoppiamento tecnologico che gli Stati Uniti hanno avviato con il loro grande rivale. A giugno ha presentato la sua "strategia di sicurezza economica", volta a rafforzare i controlli sugli investimenti esteri e sulle esportazioni di tecnologie critiche. Questo rafforzerà la panoplia di strumenti di difesa commerciale messi in atto dal 2019, quando l'UE ha riconosciuto la Cina come "rivale sistemico". "L'Europa ha subito un vero e proprio cambiamento di paradigma, rompendo con il rigido ordoliberalismo", osserva François Chimits.

 

DERISKING

In questo contesto, le aziende che operano in Cina sono "preoccupate per l'imprevedibilità dimostrata dal governo comunista dopo la pandemia di Covid-19", riassume Jean-François Di Meglio, presidente del centro di ricerca indipendente Asia Centre. Alcuni si aggrappano al mercato cinese, come l'industria automobilistica tedesca e il settore dei beni di lusso francese. Altri hanno intrapreso una strategia di diversificazione per ridurre la loro dipendenza. Secondo una recente indagine della Banca Centrale Europea, il 42% delle multinazionali con sede nell'UE prevede di trasferire le proprie forniture in Paesi "amici" nei prossimi cinque anni. Due terzi citano la Cina come potenziale fonte di problemi in questo settore.

 

Andranno oltre? "La difficoltà risiede nel fatto che gli Stati membri non hanno una posizione allineata su questo tema: ciò complica notevolmente la strategia comune di de-risking", afferma Agathe Demarais. "Inoltre, le capitali devono concordare il modello industriale e di competitività che l'UE deve seguire per compiere progressi su questi temi", aggiunge Elvire Fabry.

 

DERISKING

Al vertice del 7 e 8 dicembre, gli europei cercheranno comunque di far capire alle autorità cinesi che la loro politica di sicurezza economica non significa un protezionismo aggressivo nei confronti della Cina e che favoriscono il dialogo senza allinearsi agli Stati Uniti. "Al di là di questo, è probabile che da questi incontri non esca nulla di molto concreto", deplora Jean-François Di Meglio.

Ultimi Dagoreport

trump zelensky meloni putin

DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….