sardegna

"CHI NON È SARDO NON PUÒ SBARCARE" – IL DIETROFRONT DEL GOVERNATORE SOLINAS PER EVITARE A PASQUA IL BIS DEI CONTAGI DELL'ESTATE. IL FATTO È CHE LE SECONDE CASE IN SARDEGNA SONO BEN OLTRE 200MILA. QUESTO AVREBBE POTUTO SIGNIFICARE LO SBARCO SULL'ISOLA DI MEZZO MILIONE DI PERSONE NEI GIORNI A CAVALLO DELLA PASQUA. NUMERI TROPPO ALTI. FLUSSI INCONTROLLABILI IN TEMPO DI PANDEMIA... - INTANTO LA SARDEGNA PASSERA' IN ARANCIONE...

SARDEGNA 9

Federico Geremicca per “la Stampa”

 

C'era una volta l'Isola Bianca, un paradiso smarrito, un luogo magico fatto di eventi straordinari, cene a lume di candela, serate al cinema o a teatro, perfino gite in barca, se ti va. Ci metti piede e osservi scene dimenticate, come guardassi un film che arriva dal passato. Rituali ai quali devi riabituarti. Qui, infatti, è come era prima. Prima che la Terra si trasformasse in un infinito campo di concentramento sanitario: indispensabile certamente, ma snervante, triste e faticoso.

 

L'Isola Bianca - intendiamo la Sardegna - naturalmente c'è ancora: ma da sogno si sta trasformando in un miraggio. La vedi vicina, sei pronto a sbarcarci e d'improvviso sparisce. Da ieri mattina non ci si può più arrivare. Non c'è seconda casa che tenga. E nemmeno tampone. O sei sardo e stai tornando a casa, o devi arrivarci per documentatissime questioni di lavoro oppure ti rimettono sull'aereo - o sulla nave - e ti rispediscono a casa.

SARDEGNA 5

 

Può non piacere, ma così è. Ai sardi piace, diciamolo subito. E hanno un mucchio di ragioni. Per motivi che poi diremo, il presidente della Regione - Christian Solinas - è tornato sui propri passi e l'altra notte ha stabilito che avere una seconda casa non dà più diritto - nemmeno se negativi ad un tampone - a sbarcare sull'Isola Bianca. L'isola resta ai sardi, e a loro piace. Non è solo questione di scegliere tra affari e salute. Piace perché hanno memoria, e ricordano la via Crucis di un'estate fa.

 

SARDEGNA

Le discoteche, le feste, gli yacht in costa Smeralda, il Billionaire e l'isola - che già allora era di fatto Covid-free - nuovamente sprofondata in una pandemia che pareva dimenticata. I sardi non sono animati da pregiudizio e infatti hanno ripreso la vita di prima affollando locali e ristoranti fino a sera. Le città più grandi sono state attraversate da un brivido, un'emozione. Tutto, all'inizio, andava a perfezione. Si invocava la ripresa? Eccola la ripresa. Hanno ascoltato il ministro Dario Franceschini dire «l'apertura programmata del 27 marzo di cinema e teatri si applicherà solo alla Sardegna», e ne sono stati orgogliosi.

 

SARDEGNA ZONA BIANCA

«Noi ci siamo», gli ha risposto il direttore del Teatro lirico di Cagliari, Massimo Mancini. I sardi avevano ricominciato a divertirsi. Ma poi, ma poi... Puzza di bruciato. Una storia classicamente italiana. L'abisso che c'è tra il dire e il fare. Il solito e tristemente noto vorrei ma non posso. Segnali d'allarme erano stati avvertiti quasi subito. «Va bene i tamponi, ma chi controlla?».

 

Un certo scetticismo. Le cene - le ritrovate cene - passate a guardar bene chi si ha intorno. Fino alla resa: i controlli si stavano rivelando insufficienti. E diciamola tutta: il comportamento di molti - italiani e stranieri - si confermava al limite del codice penale. Fino a che i quotidiani locali hanno stampato la seguente notizia: «Imprenditrice sarda sbarca a Olbia e nessuno le chiede il tampone».

 

 Ecco parte del surreale racconto: «Allo sbarco pensavo di trovare dei controlli in stile militare. Nulla di nulla. Ho dovuto chiedere io con insistenza che controllassero i miei documenti... C'erano molte guardie giurate e quattro operatori della Croce Rossa: ma chi sbarcava veniva indirizzato verso l'uscita, invece che al controllo tamponi. Eravamo centinaia. C'erano austriaci, svizzeri, tedeschi... Che venivano in Sardegna per lavoro? Per cortesia... Stavano venendo in vacanza, mi pare evidente».

sardegna

 

La Sardegna è un richiamo comunque: oltre tre milioni di turisti nel 2019, l'ultimo anno buono. Figurarsi la Sardegna che trasfigura in Isola Bianca. Una Mecca. Un obiettivo. Il fatto è che le seconde case in Sardegna sono - secondo stime approssimate - ben oltre 200mila. Il che potrebbe (avrebbe potuto) significare lo sbarco sull'isola di mezzo milione di persone nei giorni a cavallo della Pasqua. Nel nord Sardegna, addirittura il 42% delle abitazioni è una seconda casa. Numeri troppo alti. Flussi incontrollabili e un rapporto insostenibile, in tempo di pandemia: i sardi sono poco più di un milione e mezzo, come a dire metà della città di Roma e niente di fronte ai dieci milioni di abitanti della Lombardia.

 

solinas

Riassumiamo così: Christian Solinas ci ha provato ma è stato costretto ad una marcia indietro. Come in un film dal finale tragico, devono essergli ripassate davanti le immagini dell'estate scorsa quando - nonostante le suppliche e gli allarmi - permise che locali notturni e discoteche restassero aperti fino a Ferragosto, rigenerando e moltiplicando un virus che pareva battuto. E mietendo contagiati eccellenti, da Silvio Berlusconi fino all'amico Flavio Briatore. Riproporre lo stesso film per Pasqua si sarebbe tradotto in un suicidio politico, oltre che in un danno enorme per la sua comunità. Quindi, dietrofront: l'Isola Bianca resta Bianca ma blindata.

 

Come altre regioni, del resto. Come forse sarebbe stato utile che fosse fin dall'inizio. Nelle ultime settimane, le immagini dei ristoranti illuminati la sera hanno fatto il giro del mondo via tv. Hotel e villaggi turistici stanno accumulando prenotazioni per la prossima stagione. Compagnie aeree e navali respirano.

christian solinas

 

Almeno metà dei turisti verranno dall'estero. Ma non è che in Italia l'Isola Bianca non abbia fatto notizia e smosso cose. Qualche giorno fa, Marco Corrias, sindaco di Fluminimaggiore - comune del sud Sardegna - è stato contattato da dirigenti del Ministero della cultura. Gli hanno chiesto informazioni sul bellissimo Tempio di Antas, già sacro in età nuragica. Se sul continente le cose non migliorassero, potrebbero far svolgere ad Antas la Giornata nazionale della festa della musica, il 21 giugno. L'Isola, però, deve restare bianca. Ce la farà. E assieme a lei, ce la farà l'Italia. Impaziente di ritrovare i suoi cinema e le sue cene a lume di candela.

SARDEGNA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO