omicidio garlasco chiara poggi

DOPO GARLASCO QUALE ALTRO CASO VERRÀ RIAPERTO? - "LA STAMPA": "NON CREDIAMO PIÙ ALLE SENTENZE. MA COSA SUCCEDE QUANDO NON È LA LEGGE A IMPORSI, MA LA VOLONTÀ POPOLARE? SUCCEDE CHE LE OPINIONI VALGONO PIÙ DEI FATTI E IN QUESTO CLIMA CORROSIVO, QUELLO CHE MUOVE LA CRITICA NON È UNA ESIGENZA GARANTISTA, MA UNA VOLONTÀ FORCAIOLA - UNO DEGLI EFFETTI DELLA GIUSTIZIA SOSPESA È LA DELEGITTIMAZIONE DELL'AUTORITÀ - LA LUNGA STAGIONE DEI 'VAFFA' HA RESO QUESTO SENTIMENTO DISTRUTTIVO QUASI ISTITUZIONALE" - PECCATO CHE GLI ERRORI E "ORRORI" INVESTIGATIVI ABBIANO CREATO SOSPETTI E DUBBI SUI GRANDI CASI DI CRONACA NERA...

Estratto dell'articolo di Pierangelo Sapegno per “La Stampa”

 

yara gambirasio

A chi toccherà dopo Garlasco? In questa atmosfera decadente da vecchio impero, la giustizia sospesa è il primo effetto della sua crisi. Ma quando la giustizia è sospesa perdono valore anche i concetti su cui fonda la sua essenza, e tutto viene meno. Qualsiasi sentenza non è più giusta e inappellabile.

 

Prima di Garlasco, persino la strage di Erba è stata messa in discussione, e non importava che le condanne si basassero anche su fatti oggettivi e sulla testimonianza di una vittima. Il faldone sull'omicidio di Chiara Poggi viene riaperto nonostante non sia emersa nessuna «nuova prova concreta», come richiede la legge, ma solo un labile indizio. Non importa. Se la Giustizia è espressione della volontà collettiva e delle esigenze di una comunità, questo è quello che chiede la maggioranza di noi.

 

chiara poggi

Non crediamo più alle sentenze, a tutte le sentenze. Qualche volta possiamo pure avere ragione, e quello che ha fatto la magistratura su tutta la vicenda di Enzo Tortora resta una ferita incancellabile nella memoria di un Paese. E oggi, i processi sulla morte di Serena Mollicone, chiusi con sentenze di assoluzione nonostante indizi convergenti molto pesanti, lasciano davvero il senso di una giustizia incompiuta.

 

Questa volta è la Cassazione che ha chiesto la riapertura. Ma cosa succede quando non è la legge a imporsi, ma la volontà popolare? Succede che le opinioni valgono più dei fatti. E allora non sarebbe meglio chiedersi pure che fine fa la verità quando la platea degli spettatori diventa il palcoscenico di un tribunale? Porsi semplicemente il problema di quanto tutto ciò sia giusto o pericoloso?

STRISCIONI A PERUGIA CONTRO LA SERIE SULL'OMICIDIO DI MEREDITH KERCHER

 

Per questo non è un esercizio inutile chiedersi a chi toccherà dopo Garlasco. Dalla sentenza sull'omicidio di Yara Gambirasio arrivano già i primi segnali, con una docufiction nettamente a favore dell'imputato, a chiusura di un decennio speso tra accuse varie, opposizioni e ricorsi sui reperti del caso, e la denuncia degli avvocati di Massimo Bossetti addirittura ai Ris di Parma che condussero le indagini scientifiche. Non conta che in questo processo risulti la prova certa del suo dna – non una traccia labile riconducibile a frequentazioni passate –, avvalorata da tutta una serie di altri indizi.

 

yara gambirasio il caso yara oltre ogni ragionevole dubbio

Il fatto è che uno degli effetti della giustizia sospesa è la delegittimazione dell'autorità, di qualsiasi autorità, che da noi trova terreno fertile, visto che per ragioni storiche nel nostro Paese si tende a vedere lo Stato come un invasore, un occupante, e non come una comunità che ci appartiene, da salvaguardare e rispettare. La lunga stagione dei «vaffa» ha reso questo sentimento distruttivo quasi istituzionale.

 

Così tutto e tutti devono essere processati e dopo Yara, magari c'è l'intricatissima vicenda di Avetrana, con il ricorso dei legali di Sabrina Misseri, condannata all'ergastolo assieme alla madre Cosima Serrano, ritenuto ammissibile dalla corte di Strasburgo. Anche qui si sono sprecati libri e una docuserie di seguito per mettere in dubbio quella sentenza, arrivata al termine di un processo fortemente divisivo, con schieramenti contrapposti di tifosi da stadio.

 

raffaele sollecito amanda knox meredith kirchner

Altra pressione popolare è quella per l'omicidio di Meredith a Perugia, con una sentenza definitiva, in pratica non riconosciuta dal sentimento pubblico che continua a ritenere colpevoli Amanda e Sollecito sulla base di racconti ampiamente smentiti dai fatti. L'importante è non credere a niente. Pure per la strage di Bologna, i colpevoli non sarebbero Fioravanti e Mambro. E poi c'è l'eterno caso irrisolto, quello di via Poma, con il fidanzato della vittima, Raniero Busco, finito a processo solo 17 anni dopo la morte di Simonetta Cesaroni, prima condannato e poi assolto definitivamente.

 

In questo clima corrosivo, quello che muove la critica non è una esigenza garantista, ma l'esatto opposto, una volontà forcaiola che Travaglio ha ben definito «il metodo Iene», che ha trovato la sua espressione nel delitto di Erba e in quello di Garlasco, «dove si danno in pasto alla televisione, ai social e alla stampa dei privati cittadini che fanno la loro vita e che avrebbero diritto alla loro riservatezza. Li si accusa in base alla testimonianza di mio cugino che l'ha saputo dalla zia che ha parlato con una dal parrucchiere che forse c'entrano con l'omicidio. È una cosa vergognosa».

 

le scarpe di yara gambirasio

Non che non ci possa essere un lato positivo in tutto questo. Come insegna Tortora, abbiamo avuto inchieste ingiuste e sentenze sbagliate che hanno segnato l'immaginario collettivo. Così come le nuove tecniche d'indagine possono correggere errori compiuti in passato.

 

Ma se vengono riaperti faldoni dimenticati nella polvere, come quello di Manuela Murgia, una ragazza cagliaritana di 16 anni, la cui morte avvenuta 30 anni fa era stata archiviata come suicidio, forse sarebbe meglio attendere i risultati degli esami scientifici prima di consegnare ai media il nome dell'unico indagato. Se lui è il colpevole, meno male che gli inquirenti hanno riaperto il caso e vanno solo elogiati per questo.

 

chiara poggi 3

Le modalità di comunicazione però sono un po' lo specchio di questo clima strano, in cui il sentimento popolare sta assurgendo al ruolo di giudice supremo. Non è più giusto quello che fanno i magistrati, la polizia, i carabinieri. È solo giusto quello che pensiamo noi.

LA SCENA DEL CRIMINE - CASA POGGI - GARLASCO

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…