mario draghi angela merkel

DOSE DI CASA – MARIO DRAGHI VUOLE SPINGERE LE AZIENDE FARMACEUTICHE A PRODURRE DI PIÙ E A CEDERE I BREVETTI PER DELOCALIZZARE I VACCINI E INFIALARE IN ITALIA – IL PREMIER NE HA GIÀ PARLATO CON ANGELA MERKEL IN VISTA DEL CONSIGLIO EUROPEO DEL FINE SETTIMANA - BURIONI: “FORSE ERA IL CASO DI FARSI VENIRE QUESTA GENIALE IDEA A NOVEMBRE E NON A FINE FEBBRAIO. CHI HA COLPA PER QUESTO RITARDO INTOLLERABILE?”

 

 

 

 

ROBERTO BURIONI

1 – VACCINO COVID, BURIONI: "SU PRODUZIONE IN ITALIA RITARDO INTOLLERABILE"

Da www.adnkronos.com

 

Produrre vaccini anti-Covid in Italia? "Forse era il caso di farsi venire questa geniale idea a novembre, quando abbiamo saputo di avere due vaccini dall'efficacia mostruosa, e non a fine febbraio". Invece "4 mesi regalati al virus, centinaia di morti al giorno. Chi ha colpa per questo ritardo intollerabile?". Lo scrive su Twitter il virologo Roberto Burioni, docente all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

 

mario draghi angela merkel

2 – VACCINI PRESSING SULLA UE DRAGHI SENTE MERKEL FRENATA EMA SU SPUTNIK

Marco Conti e Mauro Evangelisti per "il Messaggero"

 

Mentre aumentano i luoghi messi a disposizione per vaccinare - ieri anche i centri commerciali si sono detti pronti - cresce il pressing di Mario Draghi in Europa per aumentare le quantità o avere quantomeno certezza che le dosi promesse non vengano ridotte.

MARIO DRAGHI ALLA CAMERA

 

Nella telefonata con la cancelliera tedesca Angela Merkel proprio di questo ha parlato il presidente del Consiglio anche in vista del Consiglio europeo del fine settimana. Una riunione a distanza che avrà di fatto un solo punto all'ordine del giorno: la campagna vaccinale.

 

vaccino astrazeneca 1

Draghi, da supereuropeista, sa che l'Unione si gioca molto sulla faccenda dei vaccini e che sinora è riuscita a mostrarsi come punto di riferimento forte anche per l'approvvigionamento. Ma i ritardi e i tagli ai quantitativi promessi rischiano di trasformare questo accentramento di responsabilità in un boomerang qualora i paesi europei dovessero rimanere indietro rispetto, per esempio, al Regno Unito post Brexit.

ursula von der leyen

 

Ne sa qualcosa la Merkel che viene contestata in patria per aver proposto quel meccanismo di solidarietà europea senza il quale, sostengono i critici, i tedeschi avrebbero potuto ora avere più dosi.

 

PROBLEMI

Draghi rischia di avere a breve un problema analogo, accentuato dal divieto posto alle Regioni di procurarsi dosi in autonomia. E' per questo che con la Cancelliera ha discusso di come spingere le aziende farmaceutiche a produrre di più e a cedere i brevetti in modo da poter produrre anche in Italia, ma non solo, i vaccini. Una scelta di delocalizzazione che secondo l'inquilino di Palazzo Chigi andrebbe in un certo senso imposta ai quattro big-pharma.

 

Il tutto con il sostegno dell'Ema che dovrebbe dare a tambur battente non solo il via libera al vaccino Johnson&Johnson, ma anche l'autorizzazione ai nuovi impianti produttivi che, anche in Italia, dovrebbero poter fare tutto il ciclo e non solo l'infialamento.

 

massimo scaccabarozzi

Dopodomani il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti incontrerà Massimo Scaccabarozzi, il presidente di Farmindustria e ad di Janssen Italia, azienda che ha contribuito a realizzare il vaccino Johnson&Johnson.

 

L'obiettivo è quello di effettuare una sorta di report - da consegnare al commissario Ue Thierry Breton che a Bruxelles guida la task-force vaccinale - sulle aziende che in Italia potrebbero produrre ulteriori dosi di vaccino. Dobbiamo accelerare con le vaccinazioni, serve un piano flessibile.

 

mario draghi e giancarlo giorgetti in senato

Questo è l'imperativo che sintetizza la circolare emanata dal ministero della Salute che conferma lo scenario anticipato ieri dal Messaggero: s' innalza l'età limite per AstraZeneca a 65 anni, si lascia massima flessibilità ai medici di base che, sia pure con il principio delle fasce di età, avranno ampi margini di manovra, perché quello che conta ora è vaccinare in fretta.

 

E si sfrutta al massimo l'opportunità di un vaccino come quello di AstraZeneca che funziona meglio se la seconda dose arriva a tre mesi dalla prima, questo consente di proteggere molte persone con la prima. Ha confermato questa strategia il professor Gianni Rezza (direttore Prevenzione del ministero): «Eviteremo una rigidità eccessiva del piano».

 

vaccino oxford astrazeneca

C'è però il nodo della carenza delle dosi. Rezza conferma che si punta molto sul quarto vaccino, Johnson&Johnson, che potrebbe essere autorizzato dall'Ema (agenzia europea del farmaco) a metà marzo.

 

L'Italia attende una prima fornitura di 7,3 milioni di dosi, quanto mai utili perché è sufficiente una solo somministrazione. Ma Marco Cavaleri, direttore del Dipartimento Vaccini dell'Ema, avverte: «Le ultime notizie dicono che la produzione è in ritardo, sono un po' indietro, prima di aprile comunque il vaccino di Johnson&Johnson non arriverà».

gianni rezza

 

Ad oggi in Ema è cominciata anche la revisione della sperimentazione del vaccino Curevac (tedesco). Non sarebbe utile accelerare su Sputnik 5? Cavaleri: «Il dialogo è cominciato, ma è presto perché i documenti sono incompleti. Purtroppo questo è un dossier molto politico, è il dossier più politico che mi sia capitato tra le mani. Sembra essere un buon vaccino, ma tutte queste discussioni non aiutano.

MEME SUL VACCINO RUSSO

 

Noi dobbiamo giudicare sui dati. Serviranno almeno altri due mesi. Mi è sembrato inopportuno l'intervento dello Spallanzani che ha promosso il vaccino russo solo sulla base di una pubblicazione su The Lancet. A noi servono i dati completi». Ma davvero ad aprile-maggio ci sarà abbondanza di vaccini? «Diciamo che la situazione sarà migliorata. Il problema però non è solo avere le dosi, ma anche saperle utilizzare. Se restano nei frigoriferi...».

coronavirus vaccinazioni a fiumicinovaccino over 80vaccinazione personale sanitarioroberto burioni by lughinovaccinazionevaccino covidvaccinazioni in israele

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO