ponte genova

DI CHI E’ LA COLPA? - ANCHE IL MINISTERO SAPEVA CHE I TIRANTI DEL PONTE MORANDI ERANO USURATI - OTTO-DIECI MESI PRIMA DELLA TRAGEDIA, ERA NOTA LA CORROSIONE DEL VIADOTTO EPPURE IL DICASTERO SI E’ LIMITATO A FARE IL PASSACARTE DEI PROGETTI CHE FORNIVA “AUTOSTRADE PER L’ITALIA” PER INTERVENIRE SECONDO LE PROPRIE TEMPISTICHE - QUESTO PERCHE’ LA SUA STRUTTURA DI VIGILANZA…

Tommaso Fregatti e Matteo Indice per “la Stampa”

 

il crollo del ponte morandi a genova

Il disastro di Genova diventa sempre più imbarazzante anche per il Ministero dei Trasporti, sia nelle sue articolazioni centrali sia in quelle territoriali, in particolare per l' inerzia palesata nel periodo compreso tra l' ottobre 2017 e il febbraio 2018. Nuove carte svelate dall' Espresso confortano infatti ciò che La Stampa ha rivelato ieri: il dicastero cui spettava in base alla convenzione 2007 fra Anas e Autostrade per l' Italia la «vigilanza» sulle infrastrutture gestite dai privati, pur consapevole a otto-dieci mesi dalla tragedia che i tiranti del ponte Morandi avevano capacità ridotte fra il 10 e il 20% e la resistenza era disomogenea, si è limitato a fare più o meno il passacarte dei progetti che forniva la medesima Autostrade, per intervenire secondo le proprie tempistiche sulle parti malandate sebbene i report contenessero talvolta relazioni preoccupanti.

 

il crollo del ponte morandi a genova

Perché? L'ufficio di sorveglianza creato nel 2014 in seno al Mit aveva auto-limitato per iscritto, con una serie di «disciplinari», i propri compiti a ispezioni su questioni marginali, come il funzionamento dei lampioni o la manutenzione di aiuole. Nessun politico ha mai pensato di rinforzare questa branca e l'abdicazione a un compito tanto delicato per la Procura potrebbero rappresentare un' omissione.

 

LE DATE

il crollo del ponte morandi a genova

Senza dimenticare che alcuni firmatari di documenti sospetti ora al vaglio dei pm, faranno parte della Commissione (ministeriale) varata da Danilo Toninelli per far luce sullo scempio del 14 agosto, mentre il procuratore capo Franco Cozzi ribadisce che le leggi italiane sono «inadeguate» nelle sanzioni su fatti come quelli avvenuti nel capoluogo ligure e sono stati acquisiti dalla polizia nuovi video del crollo.

 

Per focalizzare l' impotenza dello Stato vanno fissate un po' di date. Nel 2016 Autostrade sta già ipotizzando d' intervenire sui tiranti (tecnicamente definiti «stralli», cavi in metallo circondati da calcestruzzo, ndr) del pilone crollato sei giorni fa.

 

il crollo del ponte morandi a genova

Chiede una consulenza a Cesi, società leader negli studi d' ingegneria, che senza lanciare ultimatum o allarmi sconvolgenti invita a monitorarli con solerzia. Passa un anno abbondante, l'ipotesi di ristrutturazione è rilanciata. Autostrade si rivolge al Politecnico di Milano, che con due test eseguiti a metà ottobre 2017 giunge a conclusioni sconfortanti.

 

Scopre che ciascun tirante reagisce in modo diverso, dice alla società che occorre approfondire e consiglia di monitorare in tempo reale il viadotto con un sistema di sensori. Autostrade dà corso all' appalto per gli stralli (costo superiore ai 20 milioni), fissando l'inizio dei lavori al settembre-ottobre 2018 e a quel periodo rinvia il posizionamento dei sensori.

 

il crollo del ponte morandi a genova

Da qui entra in scena pure il Ministero dei Trasporti, che recita in pratica il ruolo del comprimario. A dicembre 2017 il progetto esecutivo per risistemare i tiranti è trasmesso sia a Roma sia al Provveditorato alle opere pubbliche di Liguria-Piemonte-Valle d'Aosta (lo conferma il provveditore stesso, Roberto Ferrazza). Contiene varie relazioni, Politecnico in primis, e possiamo quindi dire che da allora lo Stato sa dei tiranti in condizioni non ottimali.

 

Ma siccome la sua struttura di vigilanza - denominata Dvca - si limita a controlli su luci, verde e segnaletica, non può fare altro che prendere per buone le previsioni di Autostrade. Il Ministero (vertice politico è allora Graziano Delrio del Pd, governo di centrosinistra guidato da Paolo Gentiloni) non rinforzerà mai la Dvca, nata come una scatola semivuota nel 2014 (ministro Maurizio Lupi con Ncd a sostegno di Matteo Renzi) e rimasta tale fino a oggi.

vigili del fuoco a lavoro sulle macerie del ponte morandi a genova

 

E non va meglio nel suo braccio territoriale, il Provveditorato alle opere pubbliche. Qui il 1° febbraio 2018 viene firmato il sostanziale via libera alla risistemazione dei tiranti proposta da Autostrade. E nel dossier ci sono pure i documenti che certificano il «degrado» degli stralli pur definiti «discreti», e il resto che deriva dal report Politecnico. Autostrade spiega che i tempi saranno ok (la società dice che è sostenibile una riduzione della capacità dei tiranti fino al 50%), il provveditore Ferrazza sigla il parere con altri membri dell' ufficio. E lo Stato si fida perché non può fare altro, non avendo uomini e mezzi che possano creare un vero «contraddittorio» con le scelte del gestore privato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?