vladimir putin gas

E’ INIZIATA LA GUERRA DEL GAS - LA RUSSIA TAGLIA LE FORNITURE A POLONIA E BULGARIA - GAZPROM, IL COLOSSO ENERGETICO DI MOSCA, PRETENDE IL PAGAMENTO IN RUBLI PER MITIGARE L’EFFETTO DELLE SANZIONI FINANZIARIE, I DUE PAESI NON HANNO CEDUTO IL GOVERNO DI VARSAVIA DIPENDE AL 53% DAL GAS RUSSO MENTRE SOFIA DEVE CORRERE SUBITO AI RIPARI, PERCHÉ IL NUOVO GASDOTTO (CHE PASSANDO PER LA GRECIA PORTERÀ AL MEDIO ORIENTE) SARÀ PRONTO SOLTANTO PER LA FINE DEL 2023 - IL METANO SCHIZZA ALLE STELLE E FA REGISTRARE UN RIALZO DEL 10%

Marco Imarisio per corriere.it

La guerra del gas è cominciata. Ancora prima dell’introduzione di qualunque possibile sanzione sul tema contro la Russia, argomento tabù in molte cancellerie europee. Con un comunicato di poche righe all’agenzia Ria Novosti, Gazprom ha annunciato di avere « completamente interrotto » le forniture di gas alla Polonia.

VLADIMIR PUTIN E IL GAS

 

La sospensione, come riferito nell’articolo di Claudio Del Frate, è stata motivata con il rifiuto da parte della compagnia statale polacca PGNiG di pagare le consegne di gas russo secondo la nuova procedura che prevede la conversione obbligatoria in rubli.

 

E non si tratta di un provvedimento isolato. Poche ore dopo, anche il ministero dell’Energia bulgaro ha ricevuto lo stesso messaggio. Sempre con effetto immediato, a partire da oggi. Le reazioni dei due Paesi sono state ben diverse. Il governo di Varsavia, nonostante dipenda al 53 per cento dal gas russo, ha scrollato le spalle affermando di non avere alcun problema di rifornimento, e di avere riserve sufficienti a non interrompere in alcun modo l’erogazione. Al netto del suo forte sentimento antirusso, forse la Polonia può permettersi una risposta del genere. Il suo giacimento di gas liquido a Swinoujscie è infatti uno dei più grandi d’Europa, e soprattutto a partire dal primo maggio diventerà operativo il nuovo gasdotto che la collegherà alla Lituania.

PUTIN

 

 

Per la Bulgaria, invece è un problema, almeno nell’immediato. Il primo ministro Kiril Petkov, eletto a dicembre e autore di una netta sterzata filoccidentale, aveva già annunciato il mancato rinnovo dell’accordo con Gazprom, che sarebbe scaduto alla fine del 2022. «In questa situazione, non possiamo più permetterci alcuna trattativa. Ci sono alternative, le troveremo comunque». La mossa unilaterale del colosso russo obbliga il governo di Sofia a correre subito ai ripari, perché il nuovo gasdotto che passando per la Grecia porterà al Medio Oriente sarà pronto soltanto per la fine del 2023. Entrambi i Paesi hanno precisato di non essere morosi, ma di avere pagato in valuta occidentale, rifiutando l’ultimatum della valuta russa che era stato annunciato da Vladimir Putin in persona.

 

VLADIMIR PUTIN

Sono dilemmi che potrebbero riproporsi a breve nel resto d’Europa, se Gazprom estenderà lo stop agli altri Paesi. Appena il caso di ricordare che durante il suo ultimo colloquio telefonico con il presidente russo, Mario Draghi gli aveva precisato come i termini del contratto italiano con Gazprom rimanessero immutati. Ovvero, nessun pagamento in rubli. Il nostro presidente del Consiglio aveva anche aggiunto di non aspettarsi una interruzione dei flussi. Ma intanto le conseguenze di quel che è accaduto sono immediate. Quando ancora non era ufficiale lo stop imposto a Polonia e Bulgaria, sul listino di riferimento di Amsterdam, il metano aveva già fatto segnare un rialzo del 10% a 103 euro al megawattora. «Occorre rispettare la nuova procedura di pagamento» ha detto il portavoce di Gazprom Sergey Kupriyanov. Tutti sapevano prima o poi che il gas sarebbe diventato un’arma di questo conflitto. La Russia ha deciso di giocare d’anticipo. E l’ha usata per prima.

GASDOTTI RUSSI bandiere di usa, polonia e ucraina per joe biden putin gasDRAGHI PUTIN GAS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO