cini boeri.

È MORTA A 96 ANNI CINI BOERI, ARCHITETTO, FEMMINISTA, PROGETTISTA, DESIGNER, STAFFETTA PARTIGIANA E MADRE DI TITO E STEFANO – IL FIGLIO ARCHITETTO: “NON ABBIAMO MAI LAVORATO INSIEME. PER SCELTA. PARLAVAMO SPESSO DI ARCHITETTURA, IN MODO SINCERO, A VOLTE INFUOCATO” - I PREMI, LE BATTAGLIE POLITICHE E LA LOTTA PER FARSI SPAZIO IN UN MONDO DI MASCHI: AL POLITECNICO GIUSEPPE DE FINETTI LE DISSE: "NON PUOI FARE L' ARCHITETTO! È UNA PROFESSIONE PER UOMINI”, MARCO ZANUSO LE DISSE "CINI, NON HAI I COGLIONI PER FARE L' ARCHITETTO". DIMOSTRÒ A TUTTI CHE SI SBAGLIAVANO.

 

 

1 – CINI BOERI, SIGNORA DEL DESIGN CHE RACCONTÒ L'ITALIA AL MONDO

Stefano Bucci per il “Corriere della Sera”

 

cini boeri.

Architetta proprio negli anni in cui qualcuno sosteneva persino che l' architettura non fosse esattamente cosa da donne. E ancora designer sempre attenta ai desideri (non solo estetici ma anche pratici) dei suoi interlocutori (le aziende come i committenti privati che le chiedevano una casa elegante e raffinata, riconoscibile per uno stile moderno e classico allo stesso tempo).

 

Maria Cristina Mariani Dameno, coniugata Boeri (nata a Milano il 19 giugno 1924), universalmente nota come Cini Boeri o «la Cini», scomparsa ieri a 96 anni nella sua casa milanese, è stata con la sua eleganza e la sua intelligenza una dei grandi protagonisti dell' Italian Style.

 

cini boeri. 2

Sembra così quasi logico che «la Cini» (mamma insegnante, padre partigiano, amministratore della basilica di Sant' Ambrogio) se ne sia andata proprio nel giorno dell' assegnazione del Compasso d' Oro, premio da sempre simbolo del design italiano di dimensione internazionale, che aveva vinto nel 1979 per il divano Strips (certamente uno dei suoi gioielli), disegnato nel 1968 per Arflex ed esposto presso la collezione permanente della Triennale di Milano.

 

Premio che avrebbe bissato nel 2011 quando le era stata conferito il Compasso d' Oro alla carriera (lo stesso anno era stata nominata anche Grande ufficiale al merito della Repubblica dal presidente Napolitano).

 

cini boeri 4

Allieva e collaboratrice di Gio Ponti, professionista in proprio dal 1993, Cini Boeri lascia i tre figli: Stefano, architetto (autore del pluripremiato progetto del Bosco verticale) e attualmente presidente della Triennale di Milano, l' economista Tito e Sandro, giornalista. Laureata (in architettura) nel 1951 al Politecnico di Milano (dove insegnerà dal 1981 al 1983 Progettazione architettonica e Disegno industriale) Cini Boeri (sposata con il neurologo Renato Boeri da cui si separa nel 1965), dopo una lunga collaborazione con Marco Zanuso, ha scelto di occuparsi di architettura civile e disegno industriale.

 

Progettando in Italia e all' estero case unifamiliari, ville (dalla casa per vacanze nel golfo di Abbatoggia, sull' isola della Maddalena, in Sardegna, a quella nel Bosco di Osmate, in provincia di Varese), appartamenti, allestimenti museali, uffici, negozi, dedicando costantemente grande attenzione «allo studio della funzionalità dello spazio e ai rapporti psicologici tra l' uomo e l' ambiente» (come aveva raccontato nel suo libro Le dimensioni umane dell' abitazione , pubblicato nel 1980 da Franco Angeli).

cini boeri con i figli stefano e tito in vacanza a gignese

 

Emblema di una milanesità internazionale che non aveva paura a rimettersi sempre in gioco, esponente (per qualche critico) di «un femminismo architettonico e esistenziale», Cini Boeri ha firmato oggetti ormai diventati elementi essenziali del nostro panorama domestico attuale: la poltrona Bobo (1967), il divano Serpentone (1971), la libreria girevole Double face (1980), tutti per Arflex; il tavolo Lunario (1970) per Knoll; la poltrona trasparente Ghost (1987) per Fiam; il lampadario Feltro (1989) per Venini.

 

Lo scorso anno la «sua» Milano (quella borghese, colta ed elegante come lei) l' aveva festeggiata con l' Ambrogino d' oro , un nome (quello di Cini) scelto su proposta dall' Anpi provinciale di Milano. Scelta certo non casuale visto che «la Cini», durante la Resistenza, era stata staffetta partigiana.

 

2 – «DOLCE E IMPLACABILE HA SFIDATO I PREGIUDIZI CON LA FORZA DEL LAVORO»

Annachiara Sacchi per il “Corriere della Sera”

 

stefano boeri

Intellettuale, femminista, progettista, designer, Compasso d' Oro, staffetta partigiana, raffinatissima espressione di una Milano creativa, impegnata e coraggiosa. Poteva sembrare una mamma ingombrante Cini Boeri, con quella vita «bellissima e intensa», la personalità unica, le battaglie politiche, gli incontri, le amicizie (Ferruccio Parri fu suo testimone di nozze).

 

Non lo è stata, racconta il secondogenito Stefano, architetto come lei, talentuoso come lei. Cini era «tigre e chioccia», attenta e affettuosa, implacabile, «ironica e dolcissima», grande lavoratrice e vestale della famiglia, tre figli, sette nipoti, le amate nuore. È morta così Cini Boeri, nella sua casa milanese, senza soffrire, con i suoi «ragazzi» intorno. «Sapeva tenerci tutti insieme. E insieme siamo stati fino all' ultimo».

 

cini boeri 2

Novantasei anni. «Sono tanti», dice Stefano sereno e malinconico, il trambusto nella sua casa-studio nel cuore di Milano, le telefonate di condoglianze, le parole di affetto. «Fino a un anno fa andava in studio la mattina, tutti i giorni. Il lavoro era la sua vita, la teneva in piedi, la stimolava. Anche negli ultimi mesi, nonostante la fatica, continuava a progettare e disegnare, anche con le mani, è sempre stata una disegnatrice di forme, mia mamma».

 

L' architettura come motore, il senso profondo di un' esistenza che non si è mai concessa momenti di ozio, che ha preferito il lavoro - sempre - a una borghese esistenza da signora milanese. L' impegno alla spensieratezza. Notti a progettare, a fumare - «ha fumato fino a pochi mesi fa, non ha mai smesso» - a discutere con tutti.

Stefano Boeri funerali moratti

 

Tenace e combattiva in un mondo, quello dell' architettura, che nell' Italia del dopoguerra non era ancora pronto a confrontarsi con le donne progettiste, la Cini e la Gae (Aulenti), «così amiche e così diverse, ma sempre leali una nei confronti dell' altra, rispettose del lavoro altrui».

 

 Continua Stefano: «Al Politecnico Giuseppe de Finetti disse a mia madre: "Non puoi fare l' architetto! È una professione per uomini"». Si laureò nel 1951. Nonostante gli inviti più o meno palesi a rinunciare al cantiere, a fare la moglie e la madre. Durante un incontro del Tempo delle Donne del «Corriere della Sera» nel 2014, Cini raccontò con la sua solita ironia: «Marco Zanuso più brutalmente mi apostrofò: "Cini, non hai i coglioni per fare l' architetto"». Dimostrò a tutti che si sbagliavano.

cini boeri sulla poltrona trasparente ghost, da lei progettata per fiam

 

Il lavoro e la famiglia, i due pilastri a cui Cini non volle mai rinunciare. Ricorda ancora Stefano: «Era fiera del suo Compasso d' Oro (lo ricevette nel 1979 e alla carriera nel 2011), orgogliosa dei suoi successi, pronta in ogni momento a sviluppare nuove intuizioni e collaborazioni. Eppure, nonostante una carriera così importante e totalizzante, per noi c' era, sempre. Concentrata sulle nostre vite, non ci perdeva mai di vista». E il rapporto con il figlio architetto, anzi, con l' archistar del Bosco verticale Stefano Boeri?

 

«Non abbiamo mai lavorato insieme. Per scelta. Parlavamo spesso di architettura, in modo sincero, a volte infuocato. Ognuno con le sue idee nel segno del rispetto reciproco. Erano confronti molto belli i nostri. E sapevo che la sua porta era sempre aperta per me. Era mia madre».

 

Nessun complesso? «Nessuno. Anche mio figlio è architetto. E non ci sono conflitti...».

Progressista, milanese che sognava di avere un aereo privato «come Norman Foster per scappare nella natura appena possibile», laica. I funerali di Cini Boeri si terranno domani a Lambrate, ceneri come voleva, come aveva sempre deciso, autonoma e forte, indipendente, «caparbia e dolce, come piace ricordarla a noi figli».

casa bunker by cini boeri

 

Quei figli per cui Zanuso la prendeva in giro: «Lo sai che i tuoi bambini hanno il testone? Sarà l' intelligenza, mi spiace». E lei: «Provocazioni che non mi ferivano anche perché i miei bambini erano bellissimi». E lui ancora: «Progetti la cappella dell' Asilo nido avendo un suocero mangiapreti?». Risposta: «Mio suocero era solo un repubblicano». La serata in casa Boeri è un susseguirsi di ricordi teneri. Memorie di una vita straordinaria, quasi sempre vissuta nel quartiere di Sant' Ambrogio, vicino alla basilica. Storie di una donna fuori dal comune («morta di vecchiaia, dolcemente»), e di una madre stupenda, unica. Anche se non sapeva «per niente» cucinare.

cini boeri nel suo studioil divano strips disegnato da cini boeri per arflexcini boeri. cini boeri 3cini boericini boeri 1serpentone di cini boeri

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO