LA FRANZONI A CASA È IL RIMEDIO ALLA (IN)GIUSTIZIA - FELTRI: "FU CONDANNATA SULLA SCORTA DI UNA ELUCUBRAZIONE (SE NON LEI, CHI PUÒ AVERE UCCISO IL BIMBO?), NON DI PROVE CERTE"

1. A CASA LA FRANZONI È IL RIMEDIO ALLA (IN)GIUSTIZIA

Vittorio Feltri per "il Giornale"

 

Vittorio Feltri Vittorio Feltri

Annamaria Franzoni è nota alle cronache. Secondo le accuse e una sentenza definitiva, uccise il figlio Samuele a Cogne, in Valle d'Aosta, dove abitava con la famiglia, il marito e un altro bambino. Con quale arma? Non si sa. Essa non è mai stata trovata. Movente? Ignoto.

 

Nonostante ciò fu condannata con una motivazione assurda in punta di diritto: se non lei, chi può avere ucciso il bimbo? In pratica la signora, subito considerata antipatica dall'opinione pubblica, è finita in carcere senza prove della sua colpevolezza che non fossero congetture, logiche forse, ma pur sempre congetture.

 

Tanto è vero che il suo primo avvocato, Federico Grosso, un grande giurista, ex vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, ottenne di farla uscire dalla prigione dov'era stata rinchiusa in custodia cautelare.

 

Poi la vicenda si complicò per una serie di questioni, non escluso il cambiamento del collegio difensivo dal quale Grosso si defilò senza spiegare il perché. Pazienza. Nel giudizio di primo grado Annamaria fu dichiarata infanticida. In quello di secondo grado, pure. E in Cassazione le sue responsabilità vennero confermate.

AnnaMaria FRANZONIAnnaMaria FRANZONI

 

Non ricordo quali fossero i ragionamenti che indussero i giudici a ritenerla un'assassina, ma rammento che si trattava di una sorta di teorema. In quello chalet teatro del delitto chi mai sarebbe entrato una brutta mattina con l'intenzione di massacrare un bimbo? Difficile rispondere se non dicendo che solo la mamma, forse colta da un raptus provocato dal pianto insistente del pargolo, poteva aver perso la pazienza e l'autocontrollo.

 

Bastava una simile forzata interpretazione per sbattere dentro la signora? Per noi no. Invece bastò. E la Franzoni fu blindata nel carcere di Bologna: 16 anni di galera, sulla carta. Non nella realtà, perché scontati sei anni - qualcosa meno - ella ha ottenuto la facoltà di uscire per lavorare in una parrocchia. Ciò che ha fatto diligentemente. A pochi mesi da quella concessione, Annamaria ha strappato l'autorizzazione a tornare a casa sua, con il marito e gli altri suoi due figli di 18 e 11 anni, nel Comune di San Benedetto Val di Sambro.

 

Anna Maria FranzoniAnna Maria Franzoni

Un privilegio? Chiamatelo come volete. È un fatto che la detenuta, a poco più di un terzo della pena scontata, gode ora di una facilitazione notevole dovuta al risultato felice di una perizia cui è stata sottoposta: non è più socialmente pericolosa, non minaccia di reiterare il reato, praticamente è da ritenersi una brava persona incapace di fare del male. Completamente recuperata.

 

Siamo contenti per lei. Ma ci poniamo una domanda: non sarà che la giustizia, avendo la coda di paglia per averla scaraventata in cella in assenza di prove, tenta adesso inconsapevolmente o consapevolmente di riparare a un errore? Il sospetto è lecito. Infatti i processi indiziari suscitano sempre dubbi.

 

È vero che la maggioranza degli italiani, ai tempi delle udienze tribunalizie, era persuasa che la Franzoni fosse l'assassina perché non si capiva chi altro potesse aver massacrato il povero bimbo. Ma questo sul piano giuridico non è sufficiente a giustificare la condanna della signora.

cogne 003cogne 003

 

Giova infatti ricordare lo svolgimento dei fatti. Il marito di Annamaria uscì dalla villetta per recarsi al lavoro la mattina presto. Lei, come al solito, prese Samuele e lo portò nel lettone matrimoniale per evitare che frignasse. Poi preparò la colazione all'altro figlio e lo predispose, vestendolo di tutto punto, allo scopo di accompagnarlo alla fermata dello scuolabus, a 50 metri dall'abitazione. Affidato il fanciullo all'autista, col quale la signora ebbe un colloquio sereno, la Franzoni rientrò a casa e scoprì il piccolo Samuele zuppo di sangue, moribondo. Cosicché chiamò un medico vicino di casa. Che consigliò di ricoverarlo in ospedale.

 

Fine della storia. Chi può affermare che sia stata la mamma ad ammazzarlo? Non esiste l'arma del delitto, non esiste un movente che stia in piedi. Le perizie scientifiche effettuate nella tragica camera da letto non hanno fornito risultati concreti e tali da inchiodare la donna. Rimane il quesito principale: se non è stata lei, chi può essere stato? Non nego che l'interrogativo sia inquietante.

 

Ma non è sufficiente a mio giudizio per condannare una persona a 16 anni di prigione. Spero di sbagliare, però il dubbio non è mai stato sciolto. E non escludo che l'apparato giudiziario, consapevole di aver incastrato Annamaria senza le famose prove cui accennavo sopra, abbia avuto una resipiscenza e aperto i cancelli del penitenziario a titolo di parziale riparazione di uno sbaglio grossolano.

cogne 004cogne 004

 

Con questo non voglio dire che Annamaria sia innocente. Non lo so. Ma se anche fosse colpevole, è assurdo sia stata condannata sulla scorta di una elucubrazione e non di prove certe. Il fatto che la signora torni a vivere in famiglia va pertanto salutato con favore. Nessuno dica che è stata aiutata a cavarsela col minor danno. È giusto così.

 

2. DODICI ANNI DI DUBBI E MISTERI LA DONNA CHE HA DIVISO L'ITALIA

Da "il Giornale"

 

È il 30 gennaio 2002 quando in una villetta di Montroz, frazione di Cogne, muore Samuele Lorenzi, 3 anni. Il piccolo ha la testa fracassata. L'inizio di un giallo che dividerà l'Italia. Inizialmente si ipotizza un'incidente, addirittura una morte per cause naturali, nel giro di pochi giorni a finire indagata con l'accusa di omicidio sarà la madre, Annamaria Franzoni. Fu lei a dare l'allarme, quella mattina, chiamando il 118.

 

cogne casa02cogne casa02

Disse che il piccolo stava male, che vomitava sangue, che lo aveva trovato in quello stato dopo averlo lasciato solo nel letto per accompagnare l'altro figlio, il maggiore, Davide, allo scuolabus. Il marito, Stefano Lorenzi era già uscito, per andare al lavoro. L'autopsia rivelerà che il bimbo era stato colpito al capo, con un oggetto contundente, almeno 17 volte. Ma l'arma del delitto non si trova.

 

Si scatena una ridda di sospetti, accuse, forse depistaggi. Annamaria punta l'indice su un vicino di casa, che però, stando alle indagini, risulta del tutto estraneo. Poi su un'altra vicina, anche lei ben presto «scagionata». A questo punto resta solo lei, Franzoni, l'unica possibile sospettata. Lei, capace di restare incinta, pochi mesi dopo la morte di Samuele, e dividere ancora l'Italia. Nel 2004 viene condannata in primo grado con rito abbreviato a 30 anni di reclusione.

 

Il 27 aprile 2007 la Corte d'Assise d'appello, applicando le attenuanti generiche, le riduce la pena a 16 anni. Per arrivare all'ultima sentenza, quella della Cassazione. Che il 21 maggio 2008 la riconosce definitivamente colpevole per l'omicidio del figlioletto. Fin dall'inizio la mente di Annamaria passò al setaccio di psicologici e psichiatri. Che la definirono persona affetta da «nevrosi isterica», cioè portata alla teatralità e alla simulazione. Adesso l'ultima perizia ci dice che, quasi a fine pena, non è più pericolosa.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO