DOTTOR MORTE - RIVELAZIONE CHOC DEL MEDICO SARDO GIUSEPPE SABA: "HO AIUTATO A MORIRE UN CENTINAIO DI PAZIENTI GRAVI” - LA "DOLCE MORTE" È STATA PROCURATA TRAMITE ANESTESIA - LA PROCURA DI CAGLIARI INDAGA

Nicola Pinna per "La Stampa"

giuseppe sabagiuseppe saba

L’ha vista di spalle l’accabadora, nella camera di un tubercolotico che non riusciva a respirare e che un prete sperava di liberare dal demonio. Nel 1953 Giuseppe Maria Saba era ancora un giovane medico ma nel corso di una lunga e brillante carriera in corsia ha fatto concorrenza spietata alla misteriosa vecchina che nei paesi della Sardegna accompagnava alla morte i malati terminali.

Il professore, ex ordinario di Anestesiologia e Rianimazione all’università di Cagliari e alla Sapienza di Roma, ha fatto molto di più di quelle donne senza volto e senza nome: prima si è «occupato» del padre; dopo alcuni anni è stata la volta della sorella.

manifesto contro l eutanasia manifesto contro l eutanasia

Per il metodo antico, raccontato ampiamente dalla tradizione popolare, bastava un martello in legno, quello del professore sassarese (87 anni, in pensione dal 1999) si chiama eutanasia ed è da anni al centro della polemiche. «Io non parlo mai di eutanasia, semmai di dolce morte.

Può sfuggire ma sono due pratiche molto diverse. L’eutanasia è un metodo drastico, la dolce morte no e si capisce già dal nome. Qualcuno in passato mi ha chiamato Dottor Morte ma io ho soltanto aiutato le persone a smettere di soffrire inutilmente». La sua è una confessione choc e sul caso ha già deciso di vederci chiaro la Procura della Repubblica di Cagliari.

L’elenco dei pazienti aiutati a morire è davvero molto lungo?

«Facendo l’anestesista ho addormentato migliaia di persone, in un centinaio di casi sono andato oltre. L’ho fatto ogni volta che era necessario, ma non ho un elenco. Non mi sono mai pentito, anche perché erano i pazienti a chiedermi di intervenire. In tutte le situazioni non c’era altra via d’uscita».

eutanasia eutanasia

Com’è possibile che a chiedere di morire fossero pazienti incoscienti?

«Non sempre un malato arriva in ospedale in stato vegetativo. E in ogni caso è possibile esprimersi anche con gli occhi, con gli stati d’animo. Ci sono tanti modi di farsi comprendere. Tutti si stupiscono di questo metodo, ma il vero problema è che in Italia ancora non si è capito cos’è il dolore. Nessuno lo ha studiato, in pochi sanno quali sono le differenze e cosa lo determina. Col dolore non c’è medicina che tenga».

Ha mai detto ai parenti dei pazienti quello che avrebbe fatto?

«Qualunque decisione è stata presa con il consenso dei parenti, talvolta dopo una loro accorata richiesta. Spesso con un’espressa autorizzazione. La cosa più importante è fare il bene del malato, aiutarlo a morire soffrendo il meno possibile. Spesso i pazienti restano abbandonati a se stessi negli ospedali, sottoposti a terapie inutili, lunghissime e anche molto costose».

MATERIALE DOLCE MORTE EUTANASIA MATERIALE DOLCE MORTE EUTANASIA

Quali sono i metodi per praticare la dolce morte?

«Il più semplice è quello di aumentare la dose degli analgesici. Somministrare una quantità superiore di morfina di certo non è reato, ma può bastare. Altra possibilità è quella di somministrare un farmaco che blocca la respirazione: le benzodiazepine sono le più vendute al mondo».

Da quali malattie erano affetti i pazienti che, come dice lei, ha accompagnato alla morte?

«Quelli con la Sla, la stessa patologia di Piergiorgio Welby, erano sicuramente in numero maggiore. Le terapie a cui questi pazienti sono sottoposti sono la chiara dimostrazione che talvolta non c’è altro rimedio, se non quello di interrompere le sofferenze».

l eutanasia belgio medium l eutanasia belgio medium

In Italia si attende ancora la legge, ma lei sostiene che sono tanti gli ospedali in cui i pazienti sono accompagnati alla morte.

«Questa è una pratica consolidata in tutta Italia, ma per ragioni di conformismo non se ne parla. Gli unici che alzano la voce sono gli esponenti di frange dell’estremismo cattolico rigido e confuso. Parlo ora perché non ne posso più del silenzio su cose che sappiamo tutti».

eutanasia eutanasia

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”