
“LE NORME DELL’UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SONO POCO CHIARE E CONTROPRODUCENTI” – GLI AMMINISTRATORI DELEGATI DI 44 DELLE PIU’ GRANDI AZIENDE EUROPEE, TRA CUI AIRBUS, BNP PARIBAS, CARREFOUR E RAVENSBURGER, SCRIVONO UNA LETTERA APERTA A URSULA VON DER LEYEN PER CHIEDERE DI METTERE IN PAUSA PER DUE ANNI LA LEGGE SULL’IA – L’”AI ACT” È CONSIDERATO IL REGIME PIÙ SEVERO AL MONDO PER REGOLAMENTARE LO SVILUPPO DI QUESTA TECNOLOGIA: “COMPROMETTONO NON SOLO LO SVILUPPO DI CAMPIONI EUROPEI, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI…”
Estratto dell’articolo di Irene Maria Scalise per "La Repubblica"
europa e intelligenza artificiale 5
[…] Gli amministratori delegati delle grandi aziende europee, tra cui Airbus e Bnp Paribas, […] hanno esortato Bruxelles a sospendere la legge sull'intelligenza artificiale, mentre l'Ue sta valutando di annacquare elementi chiave del provvedimento che dovrebbe entrare in vigore ad agosto. Tra i firmatari, come riferisce il Financial Times che ha visionato la lettera aperta firmata dai dirigenti di 44 importanti aziende del continente, anche Lufthansa, TomTom, Ravensburger, Carrefour, Axa.
europa e intelligenza artificiale 6
[…] I big hanno chiesto alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di introdurre una pausa di due anni, avvertendo che normative poco chiare e sovrapposte stanno minacciando la competitività dell'Unione nella corsa globale all'intelligenza artificiale. Nella lettera si afferma che le complesse norme dell'Ue mettono «a rischio le ambizioni dell'Europa in materia di intelligenza artificiale, poiché compromettono non solo lo sviluppo di campioni europei, ma anche la capacità di tutti i settori di implementare l'intelligenza artificiale su larga scala come richiesto dalla concorrenza globale».
europa e intelligenza artificiale 4
L'Ue ha già dovuto affrontare forti pressioni da parte del governo statunitense, delle Big Tech e di gruppi europei in merito al suo IA Act, considerato il regime più severo al mondo per regolamentare lo sviluppo di questa tecnologia in rapida evoluzione. Non a caso mercoledì Bruxelles ha tenuto un incontro cruciale con i grandi gruppi tecnologici statunitensi per discutere una nuova bozza attenuata delle sue normative.
europa e intelligenza artificiale 3
Il cuore del dibattito – secondo quanto precisa il Financial Times – riguarda la stesura di un "codice di condotta", che fornirà indicazioni alle aziende di IA su come implementare la legge, applicabile a modelli di intelligenza artificiale potenti come Gemini di Google, Llama di Meta e Gpt-4 di OpenAI.
Bruxelles ha già rinviato la pubblicazione del codice, prevista per maggio, e ora si prevede che ne annacqui le regole. […]
europa e intelligenza artificiale 1
AI ACT - UNIONE EUROPEA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
AI ACT - UNIONE EUROPEA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
europa e intelligenza artificiale 2