margherita hack aldo de rosa badante

CHI BADA ALLA BADANTE? - MUORE IL MARITO DI MARGHERITA HACK, E IL PATRIMONIO VA TUTTO ALLA “FIDA” BADANTE, IN BARBA ALLE VOLONTÀ DELL’ASTROFISICA CHE AVEVA LASCIATO UN GRUZZOLETTO AGLI ANIMALISTI - TATJANA ORA È IN AMERICA DALLA FIGLIA EDA GJERGO, ASTROFISICA ANCHE LEI

 

1. MARGHERITA HACK, IL CASO DELLA BADANTE UNICA EREDE - IL SUO TESTAMENTO MODIFICATO DAL MARITO. LEI AVREBBE VOLUTO LASCIARE SOLDI AGLI ANIMALISTI

Giusi Fasano per il “Corriere della Sera

 

margherita hack aldo de rosamargherita hack aldo de rosa

Pare di vederla, l’«amica delle stelle». China su un foglio intestato al Dipartimento di Fisica dell’Università a scrivere il testamento: «Lascio tutto il patrimonio mobiliare e immobiliare...». 
 

Era il 2003. Margherita Hack aveva 81 anni, dieci ancora da vivere. Nel 2011 aggiunse a quel testamento poche righe per nominare (oltre a suo marito Aldo De Rosa) nuovi eredi, fra i quali tre associazioni animaliste di Trieste, la sua città. Soldi all’Enpa, al gattile, al rifugio Astad. Disposizioni da eseguire «alla morte mia e di Aldo», scrisse la scienziata, poiché finché lui fosse vissuto avrebbe avuto «la piena proprietà» di tutto. 
 

margherita hack aldo de rosa  margherita hack aldo de rosa

Ma le cose, alla fine, sono andate diversamente e i desideri dell’astrofisica sono diventati carta straccia. Un giallo. Perché chi li ha conosciuti non riesce a credere che il compagno di una vita abbia potuto tradirla così. Il suo amatissimo Aldo, morto a settembre del 2014, ha lasciato tutto (quindi anche i beni avuti in eredità da lei) a Tatjana Gjergo, la donna considerata da sempre la badante di Aldo e Margherita.

 

testamento margherita hacktestamento margherita hack

Lei, Tatjana, si è sempre ritenuta molto più di una badante, come spiegava al Piccolo che in questi giorni ha ripescato un’intervista rilasciata quando Margherita morì: «Fra noi c’era un lungo rapporto di affetto e amicizia», disse Tatjana. E ancora: «Considerava me e mia figlia parte della famiglia e sto cercando di rispettare il suo desiderio di stare vicino ad Aldo». 
 

È stata lei stessa a presentarsi dal notaio con il nuovo testamento di Aldo: erede unica, con buona pace degli animalisti che avevano sempre avuto il sostegno di Margherita, nota vegetariana. «Non mangio carne perché amo gli animali e li rispetto» aveva ripetuto lei mille volte.

 

Un argomento che suo marito conosceva fin troppo bene e che rende inspiegabile questo ignorare le volontà sui contributi animalisti, piccole somme (poche decine di migliaia di euro) rispetto all’ammontare del patrimonio che comprende proprietà immobiliari e depositi per oltre 500 mila euro. E adesso, gli esclusi affidano alla stampa locale la loro amarezza: «Non era quel Margherita avrebbe voluto». 

 

 

2. QUELLE AMICIZIE DI MARGHERITA CHE IL MARITO NON SOPPORTAVA PIÙ

margherita hack con eda gjergo figlia della badantemargherita hack con eda gjergo figlia della badante

Corrado Barbacini per “Il Piccolo

 

È in America Tatjana Gjergo, la fedele amica badante che ha accudito Margherita Hack e poi il marito Aldo De Rosa diventando poi erede dell’intero patrimonio. Alcuni conoscenti raccontano che è ospite della figlia Eda diventata astrofisica di fama grazie all’aiuto della signora delle stelle.

 

margherita hack con eda gjergo figlia della badante margherita hack con eda gjergo figlia della badante

Eda era arrivata in Italia nel marzo del 1991 su una carretta del mare. Aveva appena un anno. Sulla nave che stava attraversando l’Adriatico c’era una mamma giovane che aveva appena perso il marito. Morte improvvisa, morte d’infarto. Tatjana si portava dietro i suoi libri di chimica e matematica, un amore infinito per la scienza e in braccio una bambina di un anno che non piangeva mai.

 

Quella bambina è stata poi “adottata” da Margherita e grazie a lei ha conosciuto e amato l’astrofisica diventando una scienziata delle stelle. La mamma da allora, fino alla morte di Aldo De Rosa, è rimasta a Trieste nella casa di via del Pratello. Anche lei in un certo senso adottata da Marge e Aldo: due nonni, una figlia e una nipote. Non legati dalla genetica ma dall’amore.

margherita hack con cecchi paone ed eda gjergo figlia della badante margherita hack con cecchi paone ed eda gjergo figlia della badante

 

La vicenda dei tre testamenti, i due della Hack e quello del marito vergato pochi giorni dopo la morte della scienziata, si incardina proprio con la storia di Tatjana. Ma anche in parte con l’altro grande amore che Marge aveva. Quello nei confronti degli animali. I gatti del Gattile e poi i cani dell’Enpa e dell’Astad. Un sentimento che non le consentiva di rimanere indifferente alla sofferenza e all’abbandono degli animali. Così nella casa di via del Pratello arrivavano gli amici animalisti ai quali Margherita Hack non rifiutava mai un aiuto per la loro associazione.

 

Si era creataa così una sorta di corte dei miracoli in quella casa su due piani. Un andirivieni continuo. Una corte di amici che frequentavano la casa e che beneficiavano periodicamente della generosità della scienziata. Lo faceva per affetto e perché non sapeva dire di no. Quegli amici, quelle associazioni, Marge le ha indicate nel secondo testamento, quello in cui dopo aver premesso di lasciare al marito l’usufrutto generale vitalizio su tutto il patrimonio mobiliare e immobiliare indica - forse ingnorandone la nullità giuridica - cosa il marito dopo la propria morte avrebbe dovuto fare dei soldi lasciati in eredità. Beneficiari indicati da Margherita Hack sono le tre associazioni e un ristretto gruppo di amici frequentatori della casa di via del Pratello.

margherita hack aldo de rosa margherita hack aldo de rosa

 

Poi in quel circolo ristretti di amicizie si è rotto qualcosa. Ci sono stati degli screzi, dei litigi. In poco tempo è venuto meno l’equilibrio che Margherita Hack in vita aveva saputo mantenere. Alcuni amici ma anche quelli delle associazioni - che erano stati indicati appunto dalla scienziata come beneficiari di alcuni lasciti - si sono rivolti al tribunale per chiedere un amministratore di sostegno per il vedovo di Margherita Hack.

 

libro margherita hack libro margherita hack

Qualcuno di appoggio e di fidata garanzia e che soprattutto potesse gestire la situazione economica facendosene legalmente garante. «Margherita - aveva detto uno dei cari amici - si era raccomandata che tutto rimanesse come prima per chi amava, anche dopo di lei. Ma non è così. Lei mancava, aveva lasciato un vuoto. Lei si occupava di tutto, era sempre presente, era energica e determinata, così come tutti hanno imparato a conoscerla...».

 

MARGHERITA HACK AL VOLANTEMARGHERITA HACK AL VOLANTE

La “sorpresa” era stata una denuncia rispetto a un appello umanitario di questi amici che, a questo punto, era apparso tutt’altro che disinteressato. Era nata così una brutta storia che che aveva intrecciato serrature cambiate, conti correnti bancari, eredità da spartire. A Margherita non importava nulla dei soldi e la sua generosità era disinteressata. L'ultima sua preoccupazione, in punto di morte, era stata per il marito, il compagno di una vita, l’extraterrestre, che navigava perso dentro le coordinate di spazio e tempo dell’Alzheimer, ma non abbandonato a se stesso come qualcuno aveva in quei giorni voluto far credere. Poteva contare sulle amorevoli cure di Tatjana.

MARGHERITA HACK IN BICI DA OGGIMARGHERITA HACK IN BICI DA OGGI

 

Così a 5 giorni dalla morte di Marge, il vedovo ha scritto il proprio testamento e ha lasciato tutto alla governante che accudiva sia lui che la moglie. E che era considerata come una figlia. Dicono che anche prima della morte di Margherita non sopportasse neanche più quelle visite degli amici che lef facevano compagnia ma ottenevano dalla scienziata fondi per le loro associazioni. Appena arrivavano, si faceva accompagnare da Tatjana al piano di sopra.

Margherita Hack Margherita Hack

 

Margherita Hack Margherita Hack Margherita Hack firma autografi Margherita Hack firma autografi MARGHERITA HACK - copyright PizziMARGHERITA HACK - copyright PizziMargherita Hack e Federico Taddia Margherita Hack e Federico Taddia

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO