fecondazione assistita

L’ESERCITO DELLE MAMME-NONNE - IN ITALIA, NEL 2015, SONO NATI PIU’ DI 12 MILA BAMBINI CON LA PROCREAZIONE ASSISTITA - LE ITALIANE CHE VOGLIONO UN FIGLIO A TUTTI I COSTI SONO LE PIU’ ANZIANE DELL’UNIONE EUROPEA 

Claudia Osmetti per “Libero quotidiano”

 

procreazione assistita

In Italia, in un anno solo, sono nati 12.836 bambini grazie alla procreazione medicalmente assistita. Più di 12mila piccoli riempiono uno stadio di medie dimensioni: è come se all' arena di Lucca o sugli spalti di Como al posto delle seggiole dei tifosi ci fosse un pieno di culle. Non è solo una questione di provette e camici bianchi. Nel 2015, raccontano gli ultimi dati disponibili del ministero della Sanità, il 2,6% dei genitori italiani è ricorso alla procreazione assistita (le pma, come abbreviano gli addetti ai lavori) e i cicli di trattamento iniziati superavano le 95mila unità raggiungendo qualcosa come 74mila coppie.

 

fecondazione assistita

Tra trattamenti di primo livello come l' inseminazione intrauterina e tecniche di secondo e terzo (la fecondazione in vitro e l' iniezione Icsi di un singolo spermatozoo, il transfer degli embrioni, i prelievi testicolari, la diagnosi genetica pre-impianto e la donazione di gameti) chi decide di affidarsi alla scienza per avere un bambino, prima dell' agognata gravidanza, finisce col prendere pure una laurea in medicina.

 

«Per fecondazione assistita si intendono le modalità con cui è possibile fare nascere un essere umano senza ricorrere a un rapporto eterosessuale», prova a fare chiarezza il dottor Luca Gianaroli, che fino a qualche anno fa è stato presidente dell' Eshre, la società europea per la riproduzione umana e l' embriologia. «In alcuni casi questo avviene senza la trasmissione del patrimonio genetico di entrambi i partner, ma grazie alla donazione di gameti maschili o femminili da parte di un soggetto esterno. In certi tipi di trattamenti la fecondazione si ha all' interno del corpo, cioè in vivo, mentre altri come la Fivet comportano il ricorso a procedure di inseminazione eseguite in laboratorio».

 

LA PERSONALIZZAZIONE

fecondazione assistita

«Non esiste una tecnica più adatta in assoluto», continua, «la cosa migliore è personalizzare il trattamento». Esistono talmente tante varianti, insomma, che il grosso sta proprio lì: individuare la metodologia più efficiente. «Le tecniche Fivet in vitro e le iniezioni Icsi, che per certi versi hanno procedimenti simili, rimangono quelle più comuni: da sole valgono più del 50% delle tecniche di pma usate in Italia».

 

Dopodiché intendiamoci, come tutte le pratiche mediche anche quelle legate a una fecondazione "indotta" presentano dei rischi: «Un dosaggio inadeguato dei farmaci per la stimolazione ovarica può essere problematico per il buon esito dei trattamenti e il prelievo di ovociti è una vera e propria procedura chirurgica con tutti i rischi che ciò comporta», segnala il professore, «anche se si tratta di eventualità remote».

FECONDAZIONE ASSISTITA

 

Il ricorso alla pma, nel nostro Paese, è in continua crescita: «Da un lato perché sono caduti tanti paletti della legge 40 che la vietava», commenta Gianaroli, «e poi perché rimaniamo sotto la soglia media europea per questi trattamenti».

 

Ne servirebbero 1500 ogni milione di abitanti per coprire il fabbisogno della popolazione, da noi se ne fanno poco più che mille. Risultato: la corsa al centro specializzato. «Senza contare che si è alzata l' età media in cui una donna desidera avere il primo figlio e così è cresciuto anche il pericolo di un' eventuale infertilità». Che non è solo femminile. Nei numeri del ministero quella maschile incide nel 18,3% dei casi e per un altro 13,1% riguarda entrambi i componenti della coppia.

fecondazione assistita

 

Ovvio, a questo si sommano fattori prettamente "rosa" (l' endometriosi o la menopausa precoce), ma quando le cose si fanno in due si spartiscono anche i rischi. Le difficoltà sono invece territoriali: i 366 centri che nello Stivale si occupano di pma non sono distribuiti in maniera omogenea. La maggior parte di essi, il 63,3%, è concentrata in cinque regioni: Lombardia, Campania, Sicilia, Lazio e Veneto. Al Sud le liste d' attesa sono infinite.

 

«Da quando è in vigore la legge 40 ci siamo battuti per ripristinare quei diritti che erano stati cancellati con un colpo di spugna», spiega Filomena Gallo, avvocato e segretario dell' associazione Luca Coscioni per la ricerca scientifica che da 13 anni fa la spola tra i tribunali del Belpaese e i centri medici specializzati.

 

«Abbiamo ottenuto 38 pronunciamenti a favore e solo nel 2015 sono nati quasi 13mila bambini che altrimenti non ci sarebbero stati e sono anche la nostra storia». In un Paese dove l' eterologa non decolla per assenza di gameti nel settore pubblico (e nonostante sia stata resa nuovamente lecita dalla Corte Costituzionale nel 2014), dove i costi per i privati possono arrivare anche a 7mila euro e dove molti cittadini decidono di provarci oltre confine per carenza di informazioni, quelli sono numeri importanti.

 

LA BATTAGLIA

«Nei dossier del ministero non ci dicono quanti bimbi sono nati da diagnosi pre-impianto e quanti sono, all' anno, gli embrioni conservati e non idonei alle gravidanze. Perché? Le italiane che cercano un bambino sono le più anziane d' Europa. La ricerca di una gravidanza si posticipa e le percentuali di riuscita si abbassano», dice la radicale. Se le ragazze con meno di 29 anni hanno il 39% di possibilità di rimanere incinta grazie a una tecnica di pma, superati i 44 quella cifra si riduce del 5%.

 

«L' indifferenza della politica, su questi aspetti, è emblematica: per vedere riconosciuti alcuni diritti basilari ci siamo rivolti alla magistratura, il Parlamento se ne è sempre lavato le mani», chiosa la Gallo.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO