truffa online

PAGHERETE CARO, PAGHERETE TUTTO. ANCHE SU INTERNET – È FINITO IL TEMPO IN CUI IN RETE I SERVIZI ERANO A COSTO ZERO, ORA BISOGNA APRIRE IL PORTAFOGLI – PER ASCOLTARE LA MUSICA OCCORRE PAGARE SPOTIFY, PER VEDERE FILM O SERIE TV È NECESSARIO SOTTOSCRIVERE UN ABBONAMENTO ALLE PIATTAFORME DI STREAMING – ANCHE I SOCIAL SONO DIVENTATI A PAGAMENTO, META HA INTRODOTTO IN ITALIA UN “SISTEMA A DUE VELOCITÀ” PER INSTAGRAM E FACEBOOK CHE PERMETTE DI ELIMINARE LA PUBBLICITA’ – LO SCHEMA È SEMPRE LO STESSO: L'UTENTE VA SPREMUTO FINO ALL'ULTIMO CENTESIMO. E COSI’ INTERNET È DIVENTATO UN SUPERMERCATO DIGITALE, CON SCAFFALI A PIÙ PREZZI...

Estratto dell’articolo di Alessia Cruciani per “L’Economia – Corriere della Sera” 

 

pagamenti elettronici

C’era una volta un immenso bazar gratuito... È iniziata così la favola di Internet, un mondo in cui tutto era facilmente a portata di mano: musica, film, notizie, perfino strumenti di produttività. [...]

 

Certo, qualcuno avvertiva: «Se non paghi il servizio, il prodotto sei tu». In effetti, per anni ha funzionato questo baratto implicito, con i nostri dati ceduti alle piattaforme per alimentare il mercato pubblicitario. Quell’equilibrio è rimasto in piedi a lungo, garantendo agli utenti la sensazione di avere accesso illimitato e gratuito al mondo digitale. 

 

SPOTIFY - PROFITTI

Ma oggi quella stagione sembra giunta al capolinea. A confermarlo è il recente aumento degli abbonamenti annunciato da Spotify, ma la lista è lunga e attraversa tutto il panorama digitale, da Netflix a Meta, da Amazon a X (ex Twitter). 

 

Spotify ha comunicato che a partire da settembre il prezzo dell’abbonamento premium salirà di un euro al mese: da 10,99 a 11,99 in Europa, Asia meridionale, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Africa e America Latina. 

 

[...] I precedenti Spotify non è sola. A luglio Meta ha introdotto in Italia un sistema a due velocità per Instagram e Facebook: gratuiti ma con pubblicità (e con i dati personali trattati a fini di inserzioni) oppure senza pubblicità a pagamento.

 

Il costo parte da 7,99 euro al mese per il primo account e da 5,00 euro per ciascun account aggiuntivo. «Anche se ti abboni — ha precisato l’azienda — continuerai comunque a vedere i post e i messaggi delle aziende e dei creator». In altre parole, l’assenza di inserzioni non significa la fine del flusso commerciale. 

COSA GUARDARE SU NETFLIX

 

Netflix aveva già ritoccato i prezzi nell’ottobre 2024 in Italia e Spagna: il piano Premium è salito a 19,99 euro dai 17,99 precedenti; lo Standard è passato da 12,99 a 13,99 euro; mentre il piano con pubblicità, scelto da una quota crescente di utenti, è aumentato da 5,49 a 6,99 euro. Un rialzo generalizzato, valido sia per i nuovi clienti sia per quelli esistenti. La piattaforma aveva già eliminato anche il periodo di prova gratuito, obbligando chiunque a pagare fin da subito. Disney+ si è mossa in parallelo. 

 

Poi ci sono le «spunte blu». Elon Musk, poco dopo l’acquisizione di Twitter (oggi X), ha trasformato il bollino di account verificato in un servizio a pagamento. Una scelta imitata da Mark Zuckerberg per Facebook e Instagram, che ha reso oneroso un simbolo un tempo connesso alla reputazione pubblica di aziende, media e celebrità. 

 

SPOTIFY - PROFITTI

«La ragione più semplice di questi aumenti è che le imprese vogliono incrementare i profitti — interviene Nicoletta Corrocher, docente di Economia applicata alla Bocconi —. Spotify, per esempio, nasce come servizio gratuito ma ha introdotto il Premium peggiorando progressivamente l’esperienza di chi resta sulla versione base.

 

Oggi circa il 40% dei suoi utenti paga, un dato molto alto se pensiamo che la musica si può ascoltare anche gratis. Netflix ha seguito una logica simile, creando più versioni dello stesso prodotto: con pubblicità, senza pubblicità, condivisione dell’account. È una classica strategia di discriminazione di prezzo, che si usa anche offline. 

 

netflix amazon prime disney plus

Nel mondo digitale però costa poco differenziare i servizi: basta un clic per aggiungere o togliere pubblicità».

 

Amazon Prime è un altro esempio. Nato per offrire spedizioni più rapide e gratuite, nel tempo ha aggiunto video, musica, cloud fotografico.

 

Il prezzo annuale è aumentato più volte: dai 9,99 euro nel 2011 ai 49,90 euro attuali, ma la fidelizzazione resta alta. «Gli utenti sono restii a cambiare una volta inseriti negli ecosistemi digitali — osserva Corrocher —. L’algoritmo mi conosce, propone contenuti personalizzati. Ricreare da zero questo ambiente altrove comporterebbe costi di tempo e attenzione, non solo economici». 

disney plus

 

Dietro i rincari c’è anche il limite del modello pubblicitario. Dopo il boom durante la pandemia, gli introiti degli annunci hanno mostrato segni di rallentamento. «Fondare un business solo sulla pubblicità non basta più — prosegue Corrocher —. Meta ha diversificato aprendo al commercio elettronico, Instagram e TikTok sono diventati canali cruciali per lo shopping. Al tempo stesso, per avere servizi di qualità gli utenti hanno interiorizzato l’idea che bisogna pagare. L’impatto per il singolo è minimo: un euro in più al mese su Spotify è sostenibile, ma moltiplicato per centinaia di milioni di abbonati diventa enorme». 

 

prime video

[...] Così si chiude la favola: la Rete non è più il grande bazar gratuito di un tempo. È diventata un supermercato digitale, con scaffali a più prezzi. Alcuni continueranno a scegliere la corsia «free», accettando gli spot. Altri pagheranno per saltare le file. Ma la sensazione è che, comunque vada, il conto alla cassa toccherà a tutti. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…