treno vaticano castel gandolfo

IN CARROZZA! L’11 SETTEMBRE SARÀ INAUGURATA LA LINEA FERROVIARIA CHE PORTERÀ I TURISTI DALLA CITTÀ DEL VATICANO ALLE VILLE PONTIFICIE DI CASTEL GANDOLFO - RESTAURATA LA CARROZZA “SALONE DI STATO 6” CHE FACEVA PARTE DEL TRENO DI LUSSO COMMISSIONATO DAI SAVOIA NEGLI ANNI TRENTA

GIOVANNI XXIII NEL 1962GIOVANNI XXIII NEL 1962

Antonella Barina per “Il Venerdì di Repubblica”

 

Castel gandolfo. Era il 4 ottobre 1962 quando, per la prima volta dall’Unità d’Italia, un papa usciva in treno dalla Città del Vaticano. E il pellegrinaggio di Giovanni XXIII a Loreto e Assisi – su un convoglio che lungo la strada si fermò a ogni stazione, accolto da folle entusiaste, accalcate fin sulle rotaie – fu seguito da radio e televisioni di tutto il mondo. In viaggio con il papa, benedicente al finestrino, alti prelati e il capo del Governo, Amintore Fanfani.

 

Ad accogliere il pontefice a Loreto, il capo dello Stato Antonio Segni. Che gli aveva prestato quel treno d’eccezione, tutto legno, ottone e broccati, commissionato negli Anni 30 dai Savoia e poi passato alla Presidenza della Repubblica: una sorta di Air Force One d’antiquariato, che saettava su e giù per l’Italia con i big della nomenclatura. Una dozzina d’anni dopo quel convoglio Belle époque fu smembrato. Le carrozze furono assegnate ciascuna a una diversa carica istituzionale e, agganciate alle normali vetture di linea, sono a lungo servite come ufficio itinerante per presidenti e ministri globetrotter (su quella assegnata a Spadolini è stato perfino ritrovato il suo accappatoio XXL).

LA CARROZZA SALONE USATA NELL 800 DA PIO IXLA CARROZZA SALONE USATA NELL 800 DA PIO IX

 

Ma nessun papa, dopo il bagno di folla di Giovanni XXIII, usò più quel treno d’antan, preferendo veicoli più moderni e veloci. Solo ora la più prestigiosa delle sue carrozze, la cosiddetta S6 – il Salone di Stato 6 – torna a San Pietro, restaurata di tutto punto dalla Fondazione Ferrovie dello Stato.

 

E l’11 settembre inaugurerà la linea che d’ora in poi, nei weekend, porterà i turisti dalla Città del Vaticano alle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, dove apriranno al pubblico spazi da sempre riservati solo al papa e al suo staff. Il vagone, trainato da una locomotiva a vapore del 1915 e seguito da antiche vetture «cento porte» (ogni scompartimento un’entrata), partirà da una stazione che è sempre stata off limits per tutti noi: quella interna alle mura vaticane, costruita dopo i Patti Lateranensi, quando fu consentito al piccolo Stato della Chiesa di collegarsi alla rete ferroviaria italiana.

 

LA CARROZZA SALONE USATA NELL 800 DA PIO IX OGGI ABBANDONATALA CARROZZA SALONE USATA NELL 800 DA PIO IX OGGI ABBANDONATA

Ed ecco, all’arrivo a Castel Gandolfo, la Fattoria pontificia, da cui provengono i prodotti agricoli della mensa papale, e alcune sale del Palazzo Apostolico, residenza estiva dei pontefici, trasformate in museo: luoghi finora inaccessibili. Ma anche i maestosi giardini di Villa Barberini, aperti al pubblico l’anno scorso, con gli straordinari resti della residenza di campagna dell’imperatore Domiziano, tra le dimore più grandiose dell’antichità.

 

(Attenzione: dopo la giornata inaugurale, il convoglio storico verrà usato solo saltuariamente, in date da concordare, sostituito da un treno più moderno. Ma il nome vale comunque il viaggio: Frecciasanta. Info: museivaticani.va e tel. 6988 3145-4676).

GIOVANNI PAOLO II NEL 1979GIOVANNI PAOLO II NEL 1979

È stato Jorge Mario Bergoglio a voler schiudere al pubblico tesori appartenuti per secoli alla sfera privata dei papi. Ennesimo segnale d’apertura, sottolinea monsignor Paolo Nicolini, delegato amministrativo dei Musei Vaticani, che con le Ferrovie hanno realizzato l’evento: «Le Ville Pontificie sono uno scrigno di cultura. Renderle più “vicine” è un imperativo categorico, perché la bellezza va sempre condivisa: una bellezza inaccessibile o riservata a pochi eletti è persa, buttata via».

 

Ma anche una mossa saggia, in epoca di spending review, da parte di papa Francesco, che non fa vacanze, quindi viene poco a Castel Gandolfo. Le Ville Pontificie sono tre, circondate da 55 ettari di terra (30 di giardini e 25 di zona agricola) e ci lavorano 50 dipendenti: mantenerle costa milioni di euro l’anno. Vale la pena di batter cassa con i biglietti d’ingresso. E magari vendere anche qualche prodotto della fattoria con il marchio dop delle insegne apostoliche.

 

Le proprietà extraterritoriali della Santa Sede vantano 1.500 ulivi secolari; filari d’uva e alberi da frutto; terrazzamenti di ortaggi, odori, erbe officinali. Qui le mucche pascolano sotto una statua del Buon Pastore, non lontane dai ruderi del teatro di Domiziano. Oltre a mangiare i ritagli avanzati da una (non lontana) produzione di ostie. E questa stalla è una delle rare enclaves al mondo dove nascere femmina è un vantaggio: manzi e tori finiscono al mercato. Anche se la vita delle 35 vacche da latte è rigorosamente casta: vengono fecondate artificialmente. Da queste parti non ci sono maiali. Ma 500 galline ovaiole e 500 polli ruspanti, mamme e figli.

 

RATZINGER AD ASSISI NEL 2011RATZINGER AD ASSISI NEL 2011

Alessandro Reali, responsabile dei giardini e della produzione agricola, che vive qui con la famiglia da 23 anni, sta riempiendo grandi ceste di vimini: sulla prima c’è scritto «Papa Francesco», su un’altra «Benedetto XVI» e via con gli altri vertici della gerarchia ecclesiastica. È sulla loro tavola che finiscono yogurt, mozzarelle, ricotte e altre delizie casearie lavorate da Emilio, il latte munto da Ilario, le uova raccolte da Claudio, gli ortaggi bio (ma senza integralismi).

 

Quel che non va nelle ceste va allo spaccio annonario della Città del Vaticano e ai dipendenti delle Ville. Personale selezionato da molti mesi di prova, per condotta morale e irreprensibilità. Mestieri che spesso si trasmettono di padre in figlio.

 

Ora c’è chi rastrella le foglie secche, chi pota le siepi di bosso, chi su un declivio ritocca lo stemma di papa Francesco, fatto di fiori e sassi colorati. Tutto è curato alla perfezione, secondo protocolli secolari. «Da quando Urbano VIII affidò all’architetto Carlo Maderno la ristrutturazione del Palazzo Apostolico e ne fece la propria residenza estiva, nel 1627», racconta Osvaldo Gianoli, direttore delle Ville di Castel Gandolfo. Seguirono Villa Barberini e Villa Cybo, grandiose dependences.

castel gandolfo ville pontificiecastel gandolfo ville pontificie

 

E un viavai di papi e porporati. Dei 32 pontefici dopo Urbano VIII, 16 alloggiarono qui e 16 no. Con una breve parentesi, dal 1870 al 1929: dalla caduta dello Stato Pontificio, quando i papi furono confinati a San Pietro, fino ai Patti Lateranensi, quando Castel Gandolfo tornò alla Santa Sede. «Fu allora che Pio XI acquistò gli orti della fattoria», continua Gianoli. «Nell’autarchia degli Anni 30, anche il Vaticano si garantiva un’autosufficienza economica».

 

Entrando da Villa Barberini si arriva, attraverso un corridoio di lecci, al viale del Belvedere, con vista fino al mare. A destra, l’agrumeto e il labirinto, capolavori d’arte topiaria, quella che dà forme geometriche alle piante. Lungo il percorso, statue romane, ninfei, una fontana con i segni zodiacali laccati in oro zecchino... Poi l’eliporto, dove si sono incontrati i due papi, Francesco e Benedetto, e sono atterrati i due Bush, padre e figlio. E l’ulivo donato da re Hussein di Giordania; gli ortaggi giganti offerti da Michelle Obama. Con i doni ricevuti da sovrani e notabili Papa Wojtyla organizzava riffe per i suoi dipendenti: estraeva i numeri di persona e via un tappeto persiano, un vaso cinese, un modellino di nave. Si divertiva un mondo, dicono qui, ringiovaniva di dieci anni.

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”