gas africano

L’EUROPA ALLA CANNA DEL GAS -TUTTI GLI OSTACOLI DELL'OPZIONE AFRICANA: BISOGNA ACCELERARE LA PRODUZIONE, LIMITARE LA CORRUZIONE, E RIPRISTINARE LA SICUREZZA IN DIVERSE REGIONI AFRICANE. INOLTRE SI DOVRÀ RALLENTARE LA TRANSIZIONE DA ENERGIA FOSSILE A RINNOVABILE – SI ATTENDE CHE INIZI L’ANNO PROSSIMO LA PRODUZIONE DI GAS NELLE ACQUE TRA SENEGAL E MAURITANIA

Matteo Fraschini per “Avvenire”

 

GAS AFRICANO 1

«Per anni ho pregato i leader europei dell'energia di rispondere alle mie telefonate, oggi invece penso che abbiano il mio numero nell'elenco delle chiamate rapide». NJ Ayuk, presidente esecutivo camerunese dell'Africa energy chamber (Aec) non ha dubbi: «Siamo a una svolta nel campo dell'energia africana».

 

Al momento impegnato in Namibia per l'annuale Conferenza internazionale dell'energia (Niec), Ayuk e altri esperti del settore stanno discutendo su come sfruttare al meglio il nuovo interesse europeo verso il gas africano provocato dalla crisi ucraina e le sanzioni contro la Russia. Oltre al grande potenziale rappresentato dai Paesi del Nord Africa come Algeria e Egitto, l'Africa subsahariana vuole diventare il nuovo eldorado energetico per gli Stati europei che nel futuro prossimo potrebbero ridurre fortemente la dipendenza energetica da Mosca.

 

Questa nuova direzione, però, presenta una serie di ostacoli: «Accelerare la produzione, limitare la corruzione, e ripristinare la sicurezza in diverse regioni africane - affermano gli analisti -. Inoltre saremo spinti a rallentare la transizione da energia fossile a rinnovabile».

GAS AFRICANO 3

Uno dei casi più recenti riguarda proprio la Namibia: «Ci sono riserve per oltre 2,2 trilioni di piedi cubi (tcf ) di gas nel pozzo off-shore di Venus 1-X - ha dichiarato la National Petroleum Corporation of Namibia (Namcor), che possiede il 10 per cento del progetto -. Siamo in attesa del riscontro della TotalEnergies (40%) che sta investendo con QatarEnergy (30%) e Impact oil and gas (20%)».

 

Un'altra scoperta è stata fatta onshore, nel bacino Kavango a nord-est del territorio, e diverse compagnie sono coinvolte, tra queste: Eni, Exxon, Halliburton, Pioneer natural resources, e Enterprise products partners. Dopo una recente scoperta in Costa d'Avorio, l'Eni continua a dimostrare interesse anche per il Congo (Brazzaville) e l'Angola dove sono previsti a breve nuovi accordi, oltre al Mozambico dove la TotalEnergies ha dovuto interrompere una delle operazioni di energia fossile più faraoniche al mondo a causa di oltre tre anni di violenze jihadiste.

GAS AFRICANO

 

«Vogliamo nuovamente rilanciare quest' anno il progetto di 20 miliardi di dollari per estrarre gas liquefatto naturale (lng) - ha annunciato a febbraio Patrick Pouyanne, a capo del gigante energetico francese -. La capacità di produzione ammonterà a quasi 13 milioni di tonnellate annuali di lng».

 

Un conglomerato di società di differenti nazionalità attende invece che inizi l'anno prossimo la produzione di gas nelle acque tra Senegal e Mauritania. La britannica BP, la russa Lukoil, la statunitense Kosmos energy, l'australiana Woodside, e l'indiana Ongc, sono tutte interessate al progetto. «Pensiamo che ci sia il potenziale per un massimo di 50 tcf di gas - ha commentato Emma Delaney della Bp -. Quindi è grande, abbastanza grande per 30-50 anni di produzione».

 

IL GASDOTTO NIGAL TRA ALGERIA E NIGERIA

Nella costa sud della Tanzania sta prendendo forma un altro progetto in grado di sfruttare gli oltre 57 tcf di riserve di gas. Tra i sei maggiori investitori energetici c'è la norvegese Equinor. In misura minore, anche Niger e Mali sono nel radar dei futuri progetti per il gas. Oltre alla Gran Bretagna con la Savannah energy che sta operando nel sud-est del Niger, la ministra degli esteri tedesca, Annalena Baerbock, ha incontrato settimana scorsa il presidente nigerino, Mahamadou Bazoum, sono stati infatti firmati diversi accordi legati anche all'energia. Grazie alla Cina, il Niger sta costruendo un gasdotto che raggiungerà la costa del Benin.

 

Il bacino del Touadenni, nel nord del Mali, rappresenta invece una speranza energetica che le attuali autorità, dopo decenni di delusione, vogliono nuovamente esplorare. Infine, in questi giorni si sta rivalutando il 'gasdodotto Trans-Sahara', un'iniziativa quasi utopica che dovrebbe legare la Nigeria e l'Algeria attraverso il Niger per portare le riserve di gas nigeriane alle porte dell'Europa.

 

gas algeria 2

La direzione energetica dell'Africa è chiara come ha più volte ripetuto il senegalese Macky Sall, presidente di turno dell'Unione africana (Ua): parlare di energia rinnovabile in Africa «è controproducente all'industrializzazione del nostro continente ». Sebbene lo scacchiere energetico africano sia complesso, la crisi ucraina sta forzando l'Europa a guardare verso l'Africa. Ma come è successo spesso in passato, l'ammontare di investimenti previsti in questo particolare settore potrebbe far scoppiare ulteriori conflitti sul territorio africano

gas algeria 1

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…