AMANDA & RAF, PRIMA COLPEVOLI, POI INNOCENTI: E ADESSO? MEJO DI UNA FICTION!

Natalia Aspesi per "la Repubblica"

Prima colpevoli, poi innocenti: e adesso? Non sufficientemente innocenti, né colpevoli oltre ogni dubbio; il giudizio è sospeso, la corte di Cassazione ha accolto la richiesta del procuratore generale di annullare la sentenza di assoluzione del processo d'Appello: dovrà decidere del futuro della ragazza americana Amanda Knox e del ragazzo italiano Raffaele Sollecito, la corte d'Appello di Firenze, probabilmente entro l'estate.

Ormai sono passati poco meno di sei anni dal feroce assassinio, a Perugia, della ventenne studentessa inglese Meredith Kercher; il suo viso paffuto e ridente sarà inciso nel cuore straziato e offeso dei suoi familiari che non hanno avuto giustizia, ma anche Amanda e Raffaele, fuori dall'incubo della prigione, nei ventidue mesi di ritorno alla loro giovinezza tutta da vivere, non l'hanno dimenticata: avrebbero potuto, i giovani istantanei amanti di allora, cancellarla, negarla, come il ricordo fastidioso di un tempo sbagliato, di un vivere sbandato, forse, ma lo sanno solo loro e lo decideranno i nuovi giudici, di una immagine spaventosa di sangue e follia.

Ma, come si può dire lugubremente, non tutto il male viene per nuocere, almeno a loro, e per ora. Sollecito ha già pubblicato le sue memorie dal titolo altisonante "Honor bound: my journey to hell" che sta avendo successo negli Stati Uniti: il libro della Knox "Waiting to be heard" che le ha fruttato un anticipo di 4 milioni di dollari, uscirà alla fine di aprile. Ad Amanda per ora, sono stati dedicati altri due libri, "The fatal gift of beauty" e "Angel face. Sex, murder and the inside story of Amanda Knox".

Non tutto ciò che raccontano è favorevole alla ragazza angelica col dono prezioso della bellezza: e il secondo, per esempio, sostiene che la famiglia durante il processo d'appello, si prese una star delle pubbliche relazioni che li metteva in contatto solo con giornali favorevoli, distorcendo spesso i fatti e dando del sistema giudiziario italiano un'immagine
sbagliata e offensiva, per influenzare l'opinione pubblica americana.

Sollecito, che adesso vive a Verona, ha recentemente incontrato a Seattle Amanda, fornita di nuovo fidanzato, proprio per la presentazione del suo libro. Vita bella di successo, con un futuro da progettare e un passato da non dimenticare, almeno perché utile a trasformare la fama di pazzi assassini, nata dagli eventi di Perugia e dal primo processo, in quella di vittime innocenti sancita dalla giustizia, per quanto italiana, del secondo.

Durante i due processi, la cronaca di tutto il mondo era impazzita, una storia nera e diabolica di violenza, sesso, droga, crudeltà e follia, che lasciava a terra, avvolto in una coperta, il corpo dilaniato e seminudo di una delle tante studentesse straniere che invadono la città: per laurearsi ma anche per divertirsi, per trovare amici, per innamorarsi, per sperimentare la vita.

Del delitto furono immediatamente accusati Amanda e Raffaele che a loro volta accusarono Patrick, un amico nero, subito scagionato (e Amanda sarà processata anche per calunnia) e Rudy, il solo che ha pagato con 16 anni di galera, dimenticato sino all'altro giorno: quando il procuratore generale lo ha definito "lombrosianamente indicato di volta in volta come ladro, delinquente, sbandato. Nemmeno lui confesso, ma riconosciuto colpevole di un delitto in concorso forse con ectoplasmi".

Ma i presunti colpevoli di una notte horror formavano una coppia giovane
e bella, come quella degli amati vampiri adolescenti che trionfano al cinema, che bevono sangue ma si amano e non muoiono mai.

Subito, come sempre, la gente si divise in colpevolisti e innocentisti, prevalendo questi ultimi negli Stati Uniti per ragioni patriottiche, da noi perché l'immaginario televisivo e il rincorrersi di centinaia di talk show sul caso, imponeva che una ragazza con un volto angelico e puro come quello di Amanda non poteva essere associato alla gola tagliata e al corpo scomposto di una coetanea, neanche tanto carina, quindi per forza non del tutto innocente, almeno nei telefilm che come si sa sostituiscono spesso la realtà. Ma il tempo passa, i delitti efferati si accavallano, addirittura paiono passare di moda; i gusti cambiano, quel che conta nell'informazione sembra ormai l'efferatezza dello scontro politico.

Comunque dopo l'assoluzione nell'ottobre del 2011 (condannati in primo grado a 26, lei, e 25, lui, anni di carcere, di cui ne avevano scontati quattro), non risulta che siano ricominciate le ricerche degli eventuali veri colpevoli. La fiction finiva lì, con una happy-end necessaria in ogni storia di successo, adorna delle lacrime della bella Amanda e del suo ritorno a casa, a Seattle, in famiglia, lontano dai brutti ricordi italiani; le puntate precedenti, con la condanna e la prigione, non erano soddisfacenti, le nuove avevano ristabilito una verità più gradevole. Da quel momento, nessuno aveva previsto un sequel.

Che invece ci sarà, e lo si immagina già carico di suspense, soprattutto di scontri fiammeggianti tra magistrati. Tra le tante accuse davanti alla Corte di Cassazione del procuratore generale Riello, furibondo contro le "disattenzioni, violazioni di legge e illogicità" dei giudici della Corte d'Appello, ce ne è una addirittura "politica", che definisce "approssimativa e superficiale" la loro analisi, "con una buona dose di snobismo che ha finito col riconoscere una specie di immunità antropologica e sociale degli imputati" rispetto a un delitto così orribile che potrebbe essere stato commesso da un diseredato "ma non da due persone per bene come Amanda e Raffaele".

È ovvio che Amanda non tornerà in Italia per il nuovo processo, quindi l'interesse mediatico non sarà molto acceso, neppure se ci sarà Raffaele, che pure era presente, sconvolto, l'altro giorno, in Corte di Cassazione. Ma come in tutte le coppie supposte infernali, è la donna la vera protagonista, quella che dirige il gioco delle crudeltà e che tutti vogliono innocente.

 

RAFFAELE SOLLECITO E AMANDA KNOXAMANDA KNOX E RAFFAELE SOLLECITOSTEPHANIE KERCHER SORELLA DI MEREDITH MEREDITH KERCHER AMANDA DECOLLA, NEL RIQUADRO , IL FRATELLO E LA SORELLA DI MEREDITH la madre di meredithRudy Guede

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO