libia dbeibeh haftar saif gheddafi

L’ITALIA DORME E LA LIBIA E’ NEL CAOS - A TRIPOLI C’E’ UN PRIMO MINISTRO DEBOLE, DBEIBEH, CHE HA PERSO L’APPOGGIO DI MISURATA, OVVERO LA CITTA’ MILITARE PIU’ FORTE - E POI C’E’ IL GENERALE HAFTAR, SOSTENUTO DA PUTIN, CHE NON E’ STATO SCONFITTO: E’ NECESSARIO DIALOGARE CON LUI PER PACIFICARE IL PAESE - A TRUMP, COME A BIDEN, NON FREGA NULLA DELLE SORTI DI TRIPOLI MA ALL’ITALIA SERVE UNA LIBIA STABILE (PER LE QUESTIONI PETROLIO E MIGRANTI) - E DIRE CHE IL "PIANO MATTEI" PREVEDE POCHI PROGETTI PER IL PAESE CHE FU DI GHEDDAFI...

https://www.la7.it/coffee-break/video/siria-daniele-ruvinetti-lasse-del-male-contro-loccidente-deve-molto-preoccuparci-03-12-2024-570208

 

RUVINETTI (MED-OR): "VI SPIEGO LE MANOVRE SULLA SIRIA"

DANIELE RUVINETTI

Estratto dell’articolo di Matteo Carnieletto per https://www.ilgiornale.it

 

Daniele Ruvinetti, senior advisor di Med-Or, esperto di Medio Oriente e di Nord Africa, la cosiddetta area Mena che, da anni, vive in un continuo subbuglio […]

 

Partiamo dalla Siria…

[…] Assad aveva due grandi alleati: le milizie iraniane (in primis Hezbollah) e i russi. Questi ultimi si sono dovuti concentrare sull'Ucraina mentre il gruppo filo Teheran a difendere il Libano. Così si è creato uno smottamento negli equilibri siriani. Probabilmente c'è stata anche una spinta di qualche altro Paese...

GUERRA IN SIRIA

 

Hayat Tahrir al-Sham (Hts) non può aver fatto una cosa simile da sola?

A parte la Turchia, che è uno storico sponsor del gruppo, potrebbe anche essere una manovra per mettere in difficoltà l'asse russo-iraniano. […]

 

L'esercito governativo ha ripiegato, non ha combattuto. Si è parlato addirittura di un colpo di Stato a Damasco…

Si parlava di scontri tra milizie filo governative ma la notizia non è stata confermata. La Russia è entrata in campo con l'aviazione. Questi fatti rientrano in un quadro di grande destabilizzazione del Medio Oriente, dove era presente una grande influenza dell'Iran tramite i suoi proxy, e ovviamente anche dalla Russia (che ha tenuto in piedi Assad). Con Hezbollah impegnato in Libano e indebolito, e un ridimensionamento di Hamas, gli equilibri della regione sono andati in crisi.

 

LA SUDDIVISIONE DELLA SIRIA

Questa è una politica di massima pressione sull'Iran. Israele vuole chiudere la pratica Gaza per poi concentrarsi su Teheran (come ha spiegato Netanyahu quando ha annunciato la tregua). Non è un caso che la tregua israeliana a Gaza termini con il ritorno di Trump alla Casa Bianca.

 

Dopo bisognerà capire come si svilupperà la politica estera di The Donald. Per quanto riguarda il Medio Oriente, il tycoon dovrebbe continuare ad appoggiare senza indugio alcuno Netanyahu. Si tenterà di fare un avvicinamento tra Arabia Saudita e Israele, come accaduto durante il primo mandato di Trump con gli Accordi di Abramo. Quanto accaduto in Siria può essere un indebolimento dell'asse iraniano per portare Teheran a più miti consigli.

 

GUERRA IN SIRIA

In Medio Oriente da qualche anno non parliamo più di Isis. Però c'è. È ridotto, è nascosto, ma c'è […] Non è ancora una minaccia per l'Occidente?

[…] Queste formazioni, che ancora ci sono, magari cambiano nome (Hts è la vecchia Al Qaeda) e formazioni. Ci sono tante formazioni di estremismo islamico anche in Africa, presenti in Niger, Somalia, Burkina Faso, in Africa Centrale. Dobbiamo riprendere l'attenzione su questi gruppi, anche perché potremmo avere una sorpresa: magari un attentato in Occidente.

 

Può succedere perché anche gruppi sunniti come Hamas o legati all'Iran – che è in difficoltà – possono colpire in qualche modo il mondo occidentale. Qualche mese fa si è parlato addirittura di un piano iraniano per uccidere Trump, che non è stato smentito da Teheran. Formazioni come Hts vengono usate per mettere in crisi Assad, ma poi vanno gestite perché se prendono troppo spazio poi non è facile averci a che fare. C'è il rischio della recrudescenza di formazioni estremiste mentre il mondo arabo è in grande fermento.

GUERRA IN SIRIA - I RIBELLI CONQUISTANO ALEPPO

 

Qual è l'alternativa ad Assad?

Assad è un dittatore. Dall'altra parte non si vede probabilmente un moderato o qualcuno più dialogante con l'Occidente. Chiaramente non possono essere queste formazioni che sono di tendenza estremista, che guardano a un mondo islamico estremo, a prendere il potere in Siria.

 

Cosa succede in Libia?

Abu Muhammad al Jolani

[…] Siamo tornati indietro di almeno dieci anni, a quando c'era una divisione tra un governo a Tripoli e uno a Tobruk (oggi Bengasi). Il governo oggi riconosciuto non è mai riuscito a trovare un accordo con Haftar, che ormai è un esponente del Paese con cui bisogna per forza dialogare. Dall'altra parte a Tripoli c'è un primo ministro indebolito (non ci sono state elezioni) che ha perso parte di appoggio di Misurata, la città militare più forte.

 

khalifa haftar a mosca

Tripoli continua ad essere influenzata dalle milizie. L'unica cosa buona è che prima ce ne erano molte, oggi molto meno: c'è un processo volto ad includerle nel mondo della polizia. C'è stato uno scontro fortissimo sul governatore della Banca centrale, dove c'è stato un accordo tra l'Alto consiglio di Stato (diviso) e il parlamento.

 

L'Italia cosa dovrebbe fare per tornare protagonista?

[…] Coinvolgendo Tripolitania e Haftar. Potrebbe uscire fuori, a breve, un nuovo dialogo politico chiamando determinati rappresentanti di varie tribù e fazioni. Qui c'è una chiara spinta americana. Ricordiamo che per Trump – così come per Biden – la Libia non è mai stata una priorità, però c'è il tema del petrolio che potrebbe interessare al tycoon. L'Italia può avere una grande occasione, potrà chiedere aiuto a Washington, così da cavalcare un processo di tentativo di unificazione.  […]

giorgia meloni a tripoli con Abdulhamid DBEIBAH

 

Haftar, essendo un militare, riconosce solo la forza militare. Lui rispetta Misurata, che è quella che ha le milizie. Misurata sta piano piano capendo che ad un certo punto se vuoi stabilizzare il Paese devi fare un accordo con Haftar. Si sta capendo che alla fine deve vincere la realpolitik. Allora, se c'è un accordo mediato dall'Onu, con un asse Haftar-Misurata, un governo con quest'asse potrebbe reggere. Perché ha due forze che nessuno può contrastare militarmente sul terreno: Misurata e Haftar, garanti di un governo che parla per entrambi. […]

 

Abdul Hamid Dbeibehkhalifa haftar a mosca

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…