blackout energia luce

L’ITALIA RISCHIA UN BLACKOUT COME QUELLO DELLA SPAGNA? – LE STATISTICHE DICONO CHE QUELLA DEL NOSTRO PAESE È UNA DELLE RETI ELETTRICHE TRA LE PIÙ MODERNE D'EUROPA – DAVIDE CHIARONI (POLITECNICO DI MILANO): “LA NOSTRA RETE È MAGGIORMENTE INTERCONNESSA CON L'ESTERO RISPETTO A QUELLA SPAGNOLA, ABBIAMO COLLEGAMENTI CON FRANCIA, SVIZZERA E I BALCANI. E SULLE RINNOVABILI LA SPAGNA HA UNA QUOTA DI PRODUZIONE SOPRA IL 70%, MENTRE NOI STIAMO TRA IL 40 E IL 50%. QUESTO RITARDO CI HA CONSENTITO DI PREPARARE IN MANIERA PIÙ EFFICACE LE INFRASTRUTTURE E I SISTEMI DI ACCUMULO…”

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “la Stampa”

 

blackout in spagna

Le statistiche europee dicono che quella italiana è una delle reti elettriche tra le più moderne ed al tempo stesso virtuose d'Europa. Ma alla luce del black out che ha colpito Spagna e Portogallo, possiamo stare tranquilli oppure anche il nostro sistema presenta delle fragilità?

 

«Come tutte le reti, ovviamente, anche noi abbiamo qualche punto debole – risponde Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group Politecnico di Milano –. E del resto, vista la grande complessità di questi sistemi, una rete sicura in assoluto non esiste».

 

blackout in spagna

Per quanto riguarda l'Italia, infatti, parliamo di 75 mila chilometri di linee ad alta tensione, 910 stazioni elettriche e 30 interconnessioni con l'estero gestite da Terna, la società che si occupa della trasmissione dell'energia elettrica lungo tutto lo Stivale.

 

«Abbiamo subìto quello che forse è stato il più grande black out della storia, quello del 2003 – sostiene il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli – per cui sarei cauto. Certo dopo la sberla che abbiamo preso quella volta, qualcosa abbiamo imparato e sono stati fatti tanti investimenti, però è meglio evitare professioni di ottimismo».

 

Davide Chiaroni

Tant'è che, sulla scorta del disastro spagnolo, il nostro governo ha convocato per i prossimi giorni una riunione a livello tecnico del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica. [...]

 

Rispetto alla Spagna, la situazione italiana è comunque notevolmente diversa. «Abbiamo almeno tre caratteristiche che rendono il nostro sistema certamente più sicuro», spiega Chiaroni. La prima «è che la nostra rete è maggiormente interconnessa con l'estero, visto che abbiamo collegamenti con Francia, Svizzera e i Balcani; mentre la Spagna ha un solo collegamento con la Francia. Poi, in virtù delle scelte fatte nel tempo, abbiamo un equilibrio migliore tra la componente di generazione e quella di stoccaggio, per cui da noi è più difficile che un brusco calo della generazione crei poi un problema alla rete».

 

blackout in spagna e portogallo 16

Terza questione, le rinnovabili. «Mentre la Spagna ha una quota di produzione di questo tipo che ormai sta stabilmente sopra il 60-70% e in certi giorni arriva a coprire anche il 100%, noi – spiega l'esperto – stiamo tra il 40 ed il 50%.

 

Si poteva certamente di fare di più, ma l'aver affrontato la questione un po' "da italiani" alla fine ci ha consentito di preparare in maniera più efficace le infrastrutture e i sistemi di accumulo. Per cui, alla fine, abbiamo una struttura della produzione molto più distribuita e anche per come è segmentata la rete, un blackout delle dimensioni di quello spagnolo su scala nazionale è abbastanza improbabile».

 

davide tabarelli

E quindi le nostre fragilità, oggi, quali sono? Per Chiaroni «abbiamo un sistema molto più digitalizzato rispetto a qualche decennio fa e quindi potenzialmente più esposto al rischio di cyberattacchi. Oltre a questo, avere un sistema fatto da molti più attori, con tanti produttori di piccola scala (Terna in tutto ne conta 1,5 milioni), significa essere passati da un sistema monodirezionale ad uno molto più complicato, con una componente non programmabilità legata alle rinnovabili decisamente più elevato».

 

Quanto ai rischi di blackout legati a picchi di consumo, più che a livello nazionale si possono verificare a livello locale, come negli anni passati a Milano in occasione di giornate particolarmente torride.

 

blackout in spagna e portogallo 1

C'è un evidente problema di resilienza rispetto ai cambiamenti cimatici che occorre affrontare ed è per questo che l'Italia continua ad investire. Il nuovo piano di sviluppo 2025-2034 di Terna appena varato prevede di impegnare oltre 23 miliardi di euro per favorire l'integrazione delle fonti rinnovabili, incrementare la capacità di trasporto della rete e garantirne stabilità e sicurezza.

 

In particolare gli stanziamenti riservati al Piano sicurezza sono saliti da 1,7 a 2,3 miliardi, con l'obiettivo di gestire meglio i flussi di energia nei punti critici della rete e potenziare le iniziative di cybersecurity a difesa del sistema. [...]

blackout in spagna e portogallo 11

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....