dannunzio

“NELLA SUA FRATERNA GENEROSITÀ MI DIA UN BOMBARDIERE” - LE LETTERE DEL 1925 IN CUI IL 62ENNE GABRIELE D’ANNUNZIO CHIEDEVA MOTOSCAFI E AEREI ALL’IMPRENDITORE GIAN RICCARDO CELLA: “VOGLIO FARE UN LUNGO VOLO OCEANICO. IL MIO PATROCINIO SEDENTARIO (O VERGOGNA!) E LA MIA COOPERAZIONE AEREA SI FONDANO SOPRA UNA VOLONTÀ FERMA DI…”

Davide Brullo per “il Giornale”

 

D'ANNUNZIO CON LA FIGLIA RENATA

Dopo aver cambiato la storia della letteratura, dopo aver fatto la Storia, Gabriele d'Annunzio s'inabissa dentro se stesso, nello scintillio della leggenda. Ha poco meno di sessant' anni il poeta, da ora «Il Comandante», quando, perduta Fiume, si ritira a Gardone Riviera. Il Vittoriale, amato metodicamente, con il suo arredo vizioso, ossessivo, in fondo è la mente del poeta l'epica del poeta che immagina se stesso.

 

Secondo la vulgata, gli anni del Vittoriale, dal 1921 fino alla morte di D' Annunzio, nel 1938, sono quelli dell' inesorabile decrepitezza del poeta, allontanato dalla vita viva, spiato, adornato da onori marcescenti. Nella recente biografia dannunziana pubblicata in Francia, D'Annunzio le Magnifique (Grasset, 2018), Maurizio Serra dedica più di un centinaio di pagine a «L'Agonisant», al poeta recluso nello sfarzo della sue fantasie, riscattando gli anni del Vittoriale.

 

DANNUNZIO

In realtà, pur avendo perso la partita con la Storia, D'Annunzio resta invitto. Al Vittoriale ci si avvicina, con devozione, per contattare «il mito». Il 25 maggio 1925 Mussolini fa la prima di quattro visite al poeta nella sua dimora; nel 1922 un giovane Drieu La Rochelle, insieme a Maurice Martin du Gard, ascende al Vittoriale, con «la paura di essere sorpreso in flagrante delitto d' esaltazione davanti all' uomo che avrebbe voluto essere».

 

La fama del poeta non teme ammaccature. D' Annunzio si accinge a marmorizzare la sua opera: nel 1926 viene costituito l' Istituto per l' edizione dell' Opera omnia. In quel contesto, mentre lo stile si avvia a decrittare i canyon della psiche al Notturno segue la scrittura del Libro segreto D' Annunzio lotta contro la Chiesa, fa a boxe con Dio.

 

vittoriale d'annunzio

Dal 1928 i vertici vaticani tentano di osteggiare la pubblicazione delle opere di D' Annunzio («I gravi difetti che esse hanno dal punto di vista della morale cattolica non giustificano una solenne pubblicazione promossa dal governo nazionale»). Senza successo. Ad ogni modo, tra il 1928 e il 1935 le opere di D'Annunzio vengono installate nell' Index librorum prohibitorum. «Il Comandante», francamente, con una punta di cristiana tristezza, se ne frega. Vincere la vecchiaia sulla velocità.

 

gabriele dannunzio 1

Una testimonianza della fenomenale gagliardia dell'ultimo D'Annunzio proviene da un mannello di lettere inedite, proprietà di un collezionista, inviate dal poeta all' industriale Gian Riccardo Cella, suo «patrono» e mecenate. Gian Riccardo Cella, piemontese, era azionista della Isotta Fraschini, azienda produttrice di automobili di lusso una l' ha posseduta pure D' Annunzio e di motori per aerei e motoscafi.

 

Mentre D' Annunzio era già cocktail per vermi, Cella fu protagonista di uno degli eventi capitali della Seconda guerra. Dopo aver acquistato, alla fine del 1944, Il Popolo d' Italia da Mussolini (con soldi «alleati»), Cella è il mediatore dell' incontro che si tiene, il 25 aprile del 1945, presso l' arcivescovado di Milano, tra il Duce, il cardinal Ildefonso Schuster e membri della Resistenza, per trattare la resa. A Cella, vent'anni prima la prima lettera è griffata «il Vittoriale, 29 aprile 1925» D' Annunzio chiede, con enfasi consueta («Mio caro Consolatore, nella Sua fraterna generosità...»), di avere un S55, un bombardiere-ricognitore in uso in quegli anni presso la Regia Aeronautica. E che se ne fa?

dannunzio al mare

Ovvio. Un «lungo volo oceanico».

 

«Il mio patrocinio sedentario (o vergogna!) e la mia cooperazione aerea si fondano sopra una volontà ferma di eseguire il volo con motori di struttura italiana». Vecchio di gloria, sfrenato, l' ormai più che sessantenne D' Annunzio vuole vincere l' oceano. In qualche modo, i sogni del Vate si avverano. Nel dicembre del 1928 D' Annunzio, proprio con Gian Riccardo Cella (segno di una certa amicizia tra i due) è a Washington D.C.

 

, presso l' International Civil Aeronautics Conference, per un' orazione su «Isotta Fraschini' s contribution to Italian aviation». Il Vate, va da sé, è onorato come un personaggio da romanzo, l' alfiere dell' impossibile, malinconico residuo di un' era eroica, abortita. Le altre lettere, in calligrafia ampia, fiorita, censiscono una nuova impresa di D' Annunzio, l' ennesima.

 

dannunzio al mare

Non essendoci più un «terreno di guerra», resta lo sport, la gara, a misurare le forze del poeta. Un record in velocità sul lago di Como, su motoscafo, ad esempio. «Sarò fiero di comandare, nella gara comasca, la velocissima imbarcazione» scrive il Vate. Che poi fa qualche appunto geniale creatore di slogan sul nome dell' imbarcazione da capitanare. «Non comprendo perché il battesimo sia dato col nome indefinito Alba.

 

Qualcuno mi dice che Alba sia il nome d' una vostra creatura diletta. È vero? Cerco per lei una bamboletta profumata. Io che ora comando idealmente la non vendicata Puglia, e che ho una meta silenziosamente ma irresistibilmente prefissa vorrei chiamare il motoscafo Amarissimo, se bene la gara sia in acqua lacustre, oppure Serenissima... oppure Ariel che è il mio nome d' intimità lirica e fatale».

MUSSOLINI E D ANNUNZIO

 

Probabilmente, non tutto va giusto. In una lettera seguente 10 maggio 1927 per sconfiggere il ricordo «di quel lontano ottobre della delusione», il Vate impetra «il nuovo guscio velocissimo» e invoca «la nostra iddia Rapidità che un tempo esaudiva il mio inno». D' Annunzio punteggia la sua vita di anniversari. Spesso fa riferimento alla Beffa di Buccari; celebra la Marcia di Ronchi. Il suo cuore è a Fiume, l' episodio che ha fatto tremare le radici delle «plutocrazie» europee.

 

DAnnunzio a Verona con Mussolini

Le lettere sono sigillate con i tanti «motti» dannunziani, vergati dal geniale Adolfo De Carolis. «Memento Audere Semper», con il braccio che emerge dal mare stringendo una corona di rami di quercia; «Ti Con Nu, Nu Con Ti», il motto della Squadra San Marco, con l' Evangelista che svolazza in oceano di luce; «Sufficit Animus», icona della Prima Squadriglia navale, con lo sperone di nave sostenuto da ali d' aquila.

 

Tutto si riferisce a un mondo bellico risolto nel ricordo. Eppure. Nell' ultima lettera al facoltoso Cella, D' Annunzio rilancia. Si impunta nel «mio proposito di acquisire il primato della velocità acquatica". "Ho rotto la mia prigione" scrive, con innocente veemenza, "il Comandante". "Ormai corro tutte le vie e disegno tutte le scie". Allo sprint, D'Annunzio, il primatista, vince l'oblio, mette all'angolo la morte. 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...