luca beatrice nicola lagioia

LA PARROCCHIETTA DEL SALONE – LUCA BEATRICE SPIEGA COME FUNZIONA IL SALONE DEL LIBRO DI TORINO, NATO DA “UN MATRIMONIO CONSANGUINEO TRA RADIO 3 E UN CENTRO SOCIALE. DIKTAT: NON SI METTONO SOLDI PER CHI NON È DI SINISTRA” – “A RIPERCORRERE LA STORIA RECENTE DEL SALONE TOCCA RIBADIRE LA TOTALE EGEMONIA DELLA SINISTRA NELLA COSTRUZIONE DEL RACCONTO, NELLA SCELTA DI TEMI E OSPITI, NELL’ORGANIZZAZIONE DI SPAZI E DIBATTITI. IL PRMIO EPISODIO FU IL PIÙ GRAVE. ERA IL 2008 E…”

Estratto dell’articolo di Luca Beatrice per “Libero quotidiano”

 

LUCA BEATRICE

Un matrimonio consanguineo tra Radio 3 e un centro sociale ha dato vita al Salone del libro di Torino e ai suoi tanti fratelli minori, [...]. Questo lo stato della cultura italiana che sarà difficilissimo scalfire o cambiare, anche se questa volta l’impegno c’è.

 

Personalmente detesto parlare di discriminazione, termine lagnoso abusato dalle categorie presunte deboli, però tanti episodi innescano una casistica e a ripercorrere la storia recente del Salone tocca ribadire la totale egemonia della sinistra nella costruzione del racconto, nella scelta di temi e ospiti, nell’organizzazione di spazi e dibattiti.

 

nicola lagioia

Atteggiamento che è si radicalizzato proprio quando il Paese reale chiedeva altro.

Il primo episodio fu forse il più grave. Correva il 2008, quarto governo Berlusconi da poco insediato, Israele venne scelto come Nazione ospite, e conoscendo la grandezza di autori quali Oz, Yehoshua, Grossman e Nevo non avrebbe dovuto esserci alcun dubbio.

 

E invece la sinistra radicale non ci stette e inscenò manifestazioni vergognose per le strade di Torino, tirandosi dietro il plauso di parecchi intellettuali filopalestinesi. I comunisti italiani parlarono di scelta vergognosa, ci fu addirittura un allarme bomba a mettere in allarme la questura mentre i cosiddetti antagonisti sfilarono indisturbati per la città.

ROLANDO PICCHIONI

 

Era quello il tempo del duo Picchioni–Ferrero, presidente e direttore del Salone, e nessuno ne avrebbe messo in discussione il potere. Rolando Picchioni, intelligentissimo democristiano maestro nell’arte del compromesso, accettò la mia proposta di curare un paio di incontri sulla cultura di destra in Italia, affidandomi una sala gratis e questo fece la differenza perché mentre l’editore che paga può invitare chi vuole a sue spese, nel programma culturale del Salone, quello a invito insomma, non c’è traccia di autori di destra che siano ospitati dall’organizzazione.

luca beatrice a tiki taka 5

 

Diktat: non si mettono soldi per chi non è di sinistra. Fu un evento in qualche modo eccezionale cui parteciparono tra gli altri Marcello Veneziani, Pietrangelo Buttafuoco, Alessandro Giuli, Stenio Solinas, Luigi Mascheroni e Angelo Crespi. Collocazione pomeridiana senza dar troppo nell’occhio e senza pubblicizzare oltremodo l’evento, già eravamo stati invitati e andava bene così.

 

Con l’arrivo alla direzione di Nicola Lagioia, supportato da un komintern su posizioni da ultrà del pensiero post-marxista, i minimi spazi di dialogo si sono chiusi.

chiara giannini al salone del libro 9

Un esempio? Paola Mastrocola mai più invitata in quanto sostenitrice di una scuola troppo conservatrice e contro le menate di certi educatori lassisti. Un’autrice che non faceva fatica a riempire una sala da 200 posti, depennata e mai più riammessa.

 

Nel 2019 la polemica montò a più parti, quando il quotidiano la Repubblica si accorse che l’editore Altaforte presentava nel proprio stand la biografia di Matteo Salvini scritta da Chiara Giannini, collaboratrice de Il Giornale, scortata dalla digos per entrare al Lingotto.

 

[…] Di come vanno le cose a Torino è sintomatica Biennale Democrazia (del Pd), la cui impostazione culturale è gemella del Salone. Nell’ottobre 2021 fu strombazzato il dibattito «Chi dice cancel culture» organizzato dal Salone stesso con la partecipazione di Marco Damilano, allora direttore de L’Espresso, la scrittrice Helena Janeczek e Adriano Ercolani de Il Fatto Quotidiano.

 

Tutti e tre sulla stessa identica posizione, cancellare è giusto, censurare ancora di più in nome del politicamente corretto. Nessun parere contrario era stato previsto, se la cantarono e suonarono da soli, facendo passare il consueto messaggio: la verità è quella che vogliamo noi, non ne esiste nessun’altra.

 

francesco polacchi e chiara giannini presentano 'io sono matteo salvini'

Sono solo alcuni degli esempi tra i tanti che spiegano come si costruisce un meccanismo di diffusione culturale di massa, quali sistemi persuasivi vengano usati e che spazio si possa riservare a chi la pensa in modo diverso. Sarebbe sufficiente sgombrare il campo da un equivoco: la cultura non è indipendente dalla politica ma è un fatto politico, visto che la sinistra lo mette in pratica da decenni. Cambiare questo sistema sarà più difficile che vincere cinque elezioni di fila, non provarci sarebbe però l’ennesimo atto di grave rinuncia culturale.

nicola lagioia foto di baccoLUCA BEATRICE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO