mario castagnacci e paolo palmisani emanuele morganti alatri

LI HANNO ARRESTATI IN UNA CASA A BOCCEA, DOVE SI NASCONDEVANO DALLA FURIA DI CHI ORA VUOLE VENDICARE EMANUELE MORGANTI. SONO MARIO CASTAGNACCI E PAOLO PALMISANI - ACCUSATI DI OMICIDIO VOLONTARIO, I DUE SONO CONOSCIUTI IN PAESE: UNO HA PRECEDENTI PER DROGA, L’ALTRO GIRAVA SEMPRE STRAFATTO. LI CHIAMANO “I FRATELLASTRI”

1 - ALATRI, DUE FERMI PER OMICIDIO: SU EMANUELE VIOLENZA FEROCE

Rinaldo Frignani per il “Corriere della Sera”

 

CORTEO IN MEMORIA DI EMANUELE MORGANTICORTEO IN MEMORIA DI EMANUELE MORGANTI

Li hanno scovati a casa di una cugina a Boccea, alla periferia di Roma. Si nascondevano più che dai carabinieri dalla furia di chi ora vuole vendicare Emanuele. Mario Castagnacci e Paolo Palmisani, 27 e 24 anni, fratellastri, sono i primi due a finire in carcere. L' accusa per loro è di omicidio volontario. Mario, già pregiudicato per droga, la sera prima del delitto era stato fermato di nuovo dalle forze dell' ordine a Roma con tre amici: avevano dosi di droga.

 

Ma il mattino successivo erano stati rilasciati. Ora, quattro giorni dopo la morte di Emanuele, Mario assieme a Paolo, è tornato in carcere. Il pm romano Stefano Rocco Fava ritiene i due fratellastri responsabili «di una violenza feroce». Inoltre, se lasciati liberi, «possono cercare di influire sulla genuinità delle dichiarazioni che verranno rese da chi è a conoscenza dei fatti».

LA MORTE DI EMANUELE MORGANTI - PAOLO PALMISANI E MARIO CASTAGNACCILA MORTE DI EMANUELE MORGANTI - PAOLO PALMISANI E MARIO CASTAGNACCI

 

Sì, perché come ha sottolineato ieri il procuratore capo di Frosinone Giuseppe De Falco, racconti contraddittori e omertà sono le caratteristiche di questa vicenda, nella quale adesso irrompe anche la guerra fra clan: minacce e avvertimenti ai parenti degli arrestati e ai cinque indagati per ora solo per rissa - uno, assistito dall' avvocato Giampiero Vellucci, è tuttora latitante -, con auto incendiate, insulti in piazza al padre di Castagnacci (indagato anche lui), spedizioni negli studi legali. La famiglia Palmisani è fuggita.

 

LA MORTE DI EMANUELE MORGANTI - PAOLO PALMISANI LA MORTE DI EMANUELE MORGANTI - PAOLO PALMISANI

Su Facebook, sui profili aperti in memoria di Emanuele Morganti, spuntano frasi come «Impiccateli in piazza», «Non c'è solo la giustizia dei tribunali, ce n'è anche un' altra». In questo clima incandescente, ieri sera a Tecchiena Castello, la comitiva del ragazzo ucciso ha organizzato una fiaccolata dal bar dell' amico Gianmarco Ceccani, fino alla chiesa della frazione di Alatri.

 

LA MORTE DI EMANUELE MORGANTI - MARIO CASTAGNACCILA MORTE DI EMANUELE MORGANTI - MARIO CASTAGNACCI

Chi indaga ammette che «per scoprire il vero movente del delitto ci vorrà tempo», ma dai verbali dei testimoni, che la Procura di Frosinone ha inviato a quella romana, emerge che Emanuele, portato di peso fuori dalla discoteca da quattro buttafuori (Manuel Capoccetta, Michael Ciotoli, Damiano Bruno e l'albanese Xhemal Pjetri), che potrebbero aver avuto un ruolo nel pestaggio, avrebbe perso i sensi dopo aver sbattuto la testa sul montante posteriore di un' auto parcheggiata fuori dal Mirò, una Skoda blu, dopo essere stato aggredito almeno tre volte, con un manganello con la scritta «Boia chi molla» e una chiave per sbullonare le ruote.

 

LA MORTE DI EMANUELE MORGANTI - RICOSTRUZIONELA MORTE DI EMANUELE MORGANTI - RICOSTRUZIONE

A sferrare il pugno letale alla testa di Emanuele sarebbe stato Castagnacci, ma anche Palmisani aveva dato cazzotti al ragazzo che, prima di cadere, avrebbe cercato di difendersi. Sarà l'autopsia, svolta nella tarda serata di ieri a Roma, ad accertare quali lesioni abbiano provocato la morte. Poi potrebbero scattare altri arresti.

 

2 - "TRE PESTAGGI, IL PRIMO GIÀ AL BAR" I RACCONTI DELLA NOTTE MALEDETTA

Corrado Zunino per “la Repubblica”

 

I contorni della notte ubriaca in Piazza Regina Margherita, probabilmente caricata a droga, poi violenta e poi omicida, quattro giorni dopo sono più nitidi. Restano momenti di buio, ma le nove testimonianze raccolte dai carabinieri nella caserma di Alatri, quelle considerate univoche e certe dal Gip di Frosinone per confermare gli arresti dei due fratellastri, Mario Castagnacci, 27 anni, cuoco, precedenti per spaccio e rapina, e Paolo Palmisani, 24 anni, muratore e apprendista padrone nell’azienda edile del papà, quindi a indagare i cinque amici che hanno provocato, sostenuto e incitato la loro violenza, spiegano molto di questo fine settimana sproporzionatamente tragico.

La morte di Emanuele Morganti - Xhemal PjetriLa morte di Emanuele Morganti - Xhemal Pjetri

 

Gli amici di Emanuele, le loro fidanzate, la barista e il gestore del Music Club Miro cresciuto nel pieno centro di Alatri, lo stesso ventisettenne ubriaco che ha iniziato la rissa con Emanuele, chiariscono. I fatti e la loro gravità. «Il locale era strapieno, non si respirava», dicono tutti. Intorno all' una e un quarto, ormai sabato 25 quindi, Emanuele si sposta con la fidanzata Ketty Lisi al bancone e ordina quattro tequila - lo "shortino" - per sé e gli amici.

 

Memmo Paniccia, 27 anni, scambiato per albanese in quanto amico di albanesi chiassosi, in verità italiano dei Casermoni di Frosinone, inizia a spingere chi ha davanti, pretende un superalcolico con due euro e, quando Emanuele si gira seccato, «gli tira addosso un portatovaglioli». Il titolare del "Miro" ha già chiamato due buttafuori al banco, l' alterco degenera.

 

Il locale di Alatri dove e stato ucciso Emanuele MorgantiIl locale di Alatri dove e stato ucciso Emanuele Morganti

Ketty Lisi, la fidanzata, racconterà ai carabinieri: «Sono intervenuti in tre e, invece di separare chi litigava, hanno iniziato a prendere a calci e pugni Emanuele costringendolo in un angolino vicino a una colonna, a terra. Poi lo hanno portato fuori a forza». Emanuele ha già la maglietta strappata, sangue dalla bocca, ma, superate le scale di quel club ricavato in una grotta, varcato il portoncino marrone, fuori s' apre l'inferno.

 

Emanuele Morganti con la fidanzataEmanuele Morganti con la fidanzata

Un gruppo di ragazzi italiani lo ha seguito - «erano tutti amici tra loro, almeno dieci» - e il massacro ha inizio: subito davanti all'ingresso, poi nella parte alta della piazza dove il ventenne cerca di fuggire, infine di fronte al palazzo del Giudice di pace, dove perde coscienza.

 

Emanuele MorgantiEmanuele Morganti

Marco Morganti, uno degli amici rimasti fuori dal Club, dichiara: «Palmisani ha colpito Emanuele con uno schiaffo, Castagnacci con un altro, Emanuele è scappato lungo il muro». Grazie all' intervento dell'amico Gianmarco. Sofia Santoro rilascia a verbale: «La rissa all' esterno è iniziata con i quattro buttafuori, poi si sono aggiunti gli altri, anche il padre di Castagnacci, Franco».

 

Un uomo «sui cinquanta », con un maglione bianco, chiamato "Bellearmi" per l' abitudine di girare armato. La loro è una famiglia di venditori ambulanti. «Quando Emanuele stava per uscire dalla piazza», ancora l'amica Sofia, «lo hanno raggiunto in venti e un buttafuori lo ha colpito con un manganello».

ALATRI - LA MORTE DI EMANUELE MORGANTIALATRI - LA MORTE DI EMANUELE MORGANTI

 

Lo troveranno nell'auto di Bruno Damiani. Veronica Ritarossi, uscita in piazza a fumare una sigaretta, ex di Palmisani, racconta: «Ho visto Paolo spingere via la sua nuova fidanzata Michela, lei non voleva fargli aprire lo sportello. Paolo urlava: "Voglio prendere la pistola". Era fatto. Quando stava con me assumeva spesso cocaina. Ha aperto la portiera posteriore e ha preso un tubo metallico, gliel' ho già visto fare quel gesto quando litiga con qualcuno. Poi è corso verso la parte alta della piazza».

 

EMANUELE MORGANTI EMANUELE MORGANTI

Non c' è una testimonianza che dica chi abbia usato il tubolare, solo un referto medico che spiega che è stato usato: «Lesioni compatibili con un mezzo di natura contusiva a superficie ristretta e allungata». Emanuele Morganti, ferito, preoccupato perché non vede più la fidanzata, scende di nuovo verso il "Miro": "Voglio trovare Ketty", dice a un' amica, ma a metà piazza la terza aggressione. Scrive il Gip: «Castagnacci e Palmisano raggiungono ancora Morganti e lo colpiscono da dietro con un pugno per uno. L'ultimo, del cuoco, abbatte il ragazzo, che cadendo sbatte la testa sul montante di una Skoda blu parcheggiata».

 

Emanuele è a terra esanime, i due infieriscono, quattro amici di Tecchiena tornano a fare scudo. Simone Evangelisti racconta: «Mi sono reso conto che stava male, aveva la lingua tra i denti, non riusciva a respirare, sembrava russasse, storceva la bocca. Ho cercato di toglierlo da sotto la macchina, dove l' avevano incastrato». Paolo Palmisano, si scopre nel verbale, non sapeva neppure come era fatto Emanuele Morganti, vent' anni. «Chiedeva alla folla: "E' lui?". Ci penso io». C' era chi lo pregava di fermarsi, «ma lui picchiava e basta».

EMANUELE MORGANTI EMANUELE MORGANTI

 

3 - MARIO E PAOLO, I FRATELLASTRI E IN PAESE TUTTI DICONO: SI SAPEVA CHE PICCHIAVANO

Virginia Piccolillo per il “Corriere della Sera”

 

A poche ore dall'arresto di Mario Castagnacci, 27 anni e Paolo Palmisani di 24, per l' omicidio di Emanuele Morganti, tra Alatri e Tecchiena nessuno è meravigliato. E il commento più frequente è: «Non è mica la prima volta. Adesso perché c' è scappato il morto, ma se ne dovevano accorgere prima».

 

EMANUELE MORGANTI EMANUELE MORGANTI

Si respira un misto di rabbia unita a disprezzo, perché molti già conoscono le rivelazioni degli amici di Emanuele. E a leggere i verbali, la responsabilità dei due fermati ieri sembra grave. C'è Sofia che agli investigatori racconta: «Ho visto i quattro buttafuori colpire ripetutamente Emanuele. Intanto ho notato Paolo Palmisano, diceva: "Ah sì, mo' ci penso io". Poi si è allontanato, si è diretto verso le scalette che portano in via Circonvallazione e dopo poco è passato davanti a me con un ferro a forma di L e correndo si è diretto nel punto dove Franco e Mario Castagnacci e i quattro buttafuori e altre persone che non conosco stavano aggredendo Emanuele».

 

EMANUELE MORGANTI EMANUELE MORGANTI

Sofia non vede se anche Paolo lo colpisce o no. Simone assiste alla scena: «Ho visto Paolo Palmisani ed Emanuele iniziare a litigare. Emanuele andava verso la fontana. Paolo lo ha inseguito e gli ha dato un pugno. Emanuele ha cercato di scappare verso la parte bassa della piazza, ma Mario Castagnacci lo ha inseguito e lo ha colpito da dietro con un altro pugno, nella parte posteriore della testa. Emanuele è caduto e ha sbattuto la testa contro una macchina parcheggiata». Simone si avvicina. Vede Emanuele a terra e attorno a lui Mario, Paolo e altri che colpivano Gianmarco Ceccani, l'unico intervenuto per cercare di soccorrerlo.

 

EMANUELE MORGANTIEMANUELE MORGANTI

Paolo abita a Tecchiena, la stessa frazione di Emanuele. Mario sul suo profilo Facebook è amico della sorella e di due cugini del ragazzo che ha ucciso. Paolo e Mario, tutti in paese li chiamano fratellastri. Storia famigliare complicata, Stesso giro di amicizie borderline , non estranee alla violenza gratuita, ai precedenti penali e all' uso di sostanze dello «sballo».

 

Su Paolo, muratore saltuario presso l' azienda del padre, circolano molti aneddoti. Un compagno di classe di Emanuele racconta: «È sempre stato un violento. Un po' di tempo fa ha dato un pugno in faccia a un minorenne dentro un bar. Ma poi non gli hanno fatto niente. Da quando me lo ricordo io, però è sempre stato una "testa calda". Certo nessuno di noi pensava che si potesse arrivare a tanto. Però il problema sono un po' le "consumazioni"».

EMANUELE MORGANTIEMANUELE MORGANTI

 

Di Mario, invece, raccontano un' evoluzione in negativo. «Sette-otto anni fa non era cosi», dicono in paese. Poi è finito in un brutto giro e lo trovarono con della droga in auto. Rimase per oltre un anno in carcere e quando uscì cominciò a lavorare come cuoco in un ristorante del litorale pontino. Ma nei racconti di paese la sua biografia parte sempre dal padre Franco e dal soprannome della sua famiglia: «Bell' armi». Nel profilo Facebook, Franco, si mostra con una grande pistola in mano. Forse giocattolo. E il commento di un' amica sotto è: «Sì proprio nu Bell' armi».

EMANUELE MORGANTIEMANUELE MORGANTI

 

4 - «VOLEVO SALVARLO NON CE L' HO FATTA ORA MI RESTA SOLO IL RIMORSO»

Dal “Corriere della sera”

 

Nonno Silvio lo dice chiaramente: «Mio nipote è sotto choc, non riesce a parlare. È rimasto bloccato dopo quello che ha visto. Dovrà andare dallo psicologo». Il nipote è Gianmarco Ceccani, l' unico che ha tentato di salvare Emanuele da una sorte ormai segnata. Proprio al nonno il ragazzo ha raccontato, prima di chiudersi in silenzio, che «quando sono arrivato quelli stavano già massacrando Emanuele. Stava lì, per terra, quasi non si muoveva. Dovevo fare qualcosa e così mi sono buttato su di lui per proteggerlo. L' ho fatto d' istinto, dovevo farlo. Speravo bastasse, non è stato così e adesso non me lo perdono».

EMANUELE MORGANTI EMANUELE MORGANTI

 

Ma ai carabinieri il ventenne ha riferito anche di aver visto «qualcuno che colpiva Emanuele da dietro con un pugno al capo: lui è caduto e ha sbattuto la testa su una macchina, poi è caduto a terra esanime». «E pensare che ero andato solo in piazza con la mia ragazza e una coppia di amici. In quella discoteca però non ci siamo voluti entrare. Quei balordi hanno picchiato anche me - ha raccontato Gianmarco al nonno -, ma non mi hanno fatto niente. Solo qualche graffio, neanche sono andato in ospedale.

 

Qualcuno di loro mi ha anche preso per le braccia e sollevato di peso, poi gli altri hanno continuato a dare colpi al mio amico. È stato orribile, povero Emanuele, ci conoscevamo da bambini, andavamo a scuola insieme. E venerdì mattina era venuto a prendere il caffè da me, nel nostro bar. Lo faceva sempre. Noi due sempre insieme, anche quella maledetta notte. Volevo salvarlo, non ci sono riuscito.

Mi resta il rimorso».

LA DISCOTECA DOVE E STATO UCCISO EMANUELE MORGANTILA DISCOTECA DOVE E STATO UCCISO EMANUELE MORGANTIEMANUELE MORGANTI EMANUELE MORGANTI

 

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…