cormorani 1

CON UN UCCELLO COSI', E' DURA – IN PUGLIA C’È UN’INVASIONE DI CORMORANI, VOLATILI CHE PER SOPRAVVIVERE DIVORANO I PESCI CHE GLI ALLEVATORI TENGONO NELLE GABBIE GENERANDO UN DANNO ECONOMICO DEVASTANTE – NORMALMENTE GLI UCCELLI SAREBBERO RIMASTI SOLO PER QUALCHE MESE MA CON LE TEMPERATURE IN AUMENTO RESTANO NEL SUD ITALIA – LA TESTIMONIANZA DI UN ALLEVATORE: “È UNA STRAGE, QUANDO ENTRANO IN UNA GABBIA FANNO RAZZIA…”

Valeria D'Autilia per “la Stampa”

 

cormorani 3

«È una strage, quando entrano in una gabbia fanno razzia». Nello Totogiancaspro sembra quasi rassegnato, questo è il periodo peggiore. È proprio durante l'inverno che i cormorani, in cerca di temperature più miti, raggiungono l'Italia. E lui assiste impotente alla moria di spigole nel suo allevamento.

 

Perché questi uccelli acquatici si cibano di pesce. «Non siamo certo una multinazionale: se questi predatori ci dimezzano la produzione di una vasca per noi significa perdere tutto il guadagno». Come lui, tanti altri colleghi.

 

cormorani 2

A lanciare l'allarme è Coldiretti Puglia che parla di invasione nella regione: «Più che triplicati a causa della tropicalizzazione del clima, con ripercussioni economiche gravi per i pescatori e per gli allevamenti in mare». Già l'anno scorso, c'era stata una denuncia analoga. Ma per il comparto ittico, in casi come questo, non ci sono indennizzi. Le assicurazioni sugli stock ittici coprono calamità come mareggiate o alluvioni, ma non questo tipo di danni.

 

Nello allora prova a fare qualche calcolo. La cooperativa «Maricoltura San Vito» che ha fondato a Taranto, insieme ad altri soci, ha una concessione di 90mila metri quadrati. «Significa che abbiamo 13 vasche per l'acquacoltura, dove alleviamo spigole e orate. In ognuna abbiamo una semina di circa 40mila pesci. In qualche caso è capitato persino di vederli dimezzati proprio a causa dei cormorani. Non voglio sembrare anti-ambientalista, ma per noi stanno diventando un serio problema». Perdere la metà della produzione significa veder svanire tutto il guadagno.

 

Racconta che in una di queste vasche ha perso oltre il 50% del prodotto allevato. Un danno di 30mila euro. «Quando ti prendono di mira, te li trovi qui tutti i giorni». Sono uccelli acquatici, con loro anche le gabbie messe a copertura delle vasche non sono un deterrente efficace. «Meno male che nella nostra zona la loro presenza è solo nei mesi invernali e poi ritornano nei Paesi d'origine».

cormorani 7

 

E così Nello, da dicembre alla primavera stringe i denti. E aspetta che vadano via. Ma in questi giorni, è costretto a conviverci. Impotente, li osserva entrare nelle gabbie e andare sott' acqua con facilità. «Riescono ad entrare nonostante le reti: prima la testa, poi un'ala. A volte mangiano così tanti pesci che poi hanno difficoltà a riprendere il volo e uscire. Sinceramente mi dispiace anche, ma qualcuno dovrebbe pensare a noi».

 

Si cibano dei pesci che non hanno ancora raggiunto grandi dimensioni: «Sulle spigole è una rovina, non so più come fare». L'altro giorno, in una sola gabbia, ne ha trovati una ventina: «Lavorano in gruppo. Se ognuno di questi mangia una media di 5 pesci al giorno, il conto del danno è presto fatto. Siamo una piccola cooperativa: in ognuna di queste gabbie per arrivare alla vendita del prodotto ci vuole oltre un anno.

cormorani 6

 

E quando penso finalmente di poter raccogliere i frutti del mio lavoro, arrivano loro e io non pago nemmeno le spese che ho sostenuto». Non solo spigole che diventano il loro cibo, ma anche esemplari che trova ormai morti: «Spesso non riescono neanche a deglutire: ingoiano il pesce e lo buttano fuori, ma ormai l'hanno ucciso. Adesso sono arrivati da un mesetto e ne siamo pieni».

 

A raccogliere le denunce dei pescatori è Coldiretti Puglia. Segnalazioni di una presenza sempre più massiccia arrivano dalla provincia di Bari, dalla costa di Taranto e di Gallipoli, dalla laguna di Varano, dalla diga di Capaccio del Celone a Lucera e dalla palude del lago Salso a Manfredonia.

 

cormorani 5

«Il clima anomalo fa proliferare la fauna selvatica e nella regione i cormorani, da migratori, sono diventati stanziali con danni alla pesca negli allevamenti, in mare ed in laguna». Pietro Spagnoletti è il responsabile di Impresa Pesca dell'associazione di categoria: «Dal Gargano a Taranto, ci sono moltissimi allevamenti acquicoli.

 

Purtroppo stimiamo perdite considerevoli: tra cormorani e pesci-serra, parliamo di una perdita di almeno il 20% per ogni gabbia. Da circa 3 anni riceviamo ripetute denunce da parte di allevatori e imprese. Probabilmente è un problema generalizzato anche nel resto d'Italia, ma per la Puglia riveste grande importanza». Da qui la richiesta di migliorare le barriere fisiche e ottenere finanziamenti per l'acquisto.

 

cormorani 4

Le reti in plastica, nylon e poliestere non sembrano funzionare. «Riteniamo necessario un maggiore controllo, come quello che si prevede sui cinghiali - dice Spagnoletti - dunque mirato, controllato e con un coordinamento scientifico. Sia inteso: non è che ci mettiamo a sparare ai cormorani, ma troviamo soluzioni efficaci a tutela del comparto».

 

Michela Cariglia, 46 anni, è direttore del consorzio Gargano Pesca di Manfredonia, nel Foggiano. Assieme al fratello Alessandro e alla sorella Francesca, da 25 anni segue l'impianto di acquacoltura. Hanno 100 gabbie e il loro business è l'allevamento di spigole e orate con una produzione annua di 1800 tonnellate. A causa dei cormorani, la produzione ha un segno meno del 25% con «un danno medio l'anno di 950mila euro».

 

cormorani

Al contrario di altri allevamenti, non usano dissuasori contro questi animali, ma hanno incrementato le reti di protezione. «Anziché una, ne sistemiamo due. È un piccolo rimedio che non risolve il problema perché i cormorani stanno dimostrando una voracità pazzesca. In primavera diminuiscono leggermente, ma ormai sono stanziali. È un'ecatombe». Spiega che il cambiamento delle temperature sta influenzando anche la presenza di tonni e altre specie. «Ogni 5 orate, tiriamo su un pesce-serra. In poco meno di un decennio è cambiato tutto: il 2014 è come se fosse stato l'anno zero di una nuova era climatica».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?