becciu perlasca

PERLASCA, CHI CI CASCA? – NUZZI: "IL MONSIGNORE INDICATO SUPERFICIALMENTE COME LA “GOLA PROFONDA” PER DIECI ANNI HA RICOPERTO UN RUOLO CRUCIALE COME RESPONSABILE DELLA POTENTE SEZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SEGRETERIA DI STATO. AVEVA ERDITATO LA GESTIONE DELLA COSIDDETTA “TERZA BANCA”, DOPO APSA E IOR - SI TRATTA ORA DI CAPIRE FIN DOVE SI È SPINTO PERLASCA E FIN DOVE VUOLE SPINGERSI IL PONTEFICE"

ALBERTO PERLASCA

Gianluigi Nuzzi per “la Stampa”

 

Nel caos ipnotico che scuote il Vaticano per riportare la Chiesa alle origini, come vuole Francesco e dove l'azione giudiziaria diventa un'efficace leva per accelerare questi processi, due personaggi sono stati poco scandagliati, seppur rappresentino delle efficaci chiavi per capire come quello che sta accadendo nei sacri palazzi andrà a condizionare questo e il prossimo Pontificato.

ANGELO BECCIU E PAPA BERGOGLIO

 

Il primo nome è quello di Alberto Perlasca, comasco del 1960 e ordinato sacerdote nel 1992.  Perlasca è stato indicato superficialmente come la «gola profonda» del promotore di giustizia nell'inchiesta sui mercanti nel tempio, sulle distrazioni attribuite al cardinale Angelo Becciu.

 

Non è emersa la approfondita e per certi versi devastante conoscenza delle finanze vaticane più occulte di questo religioso, che dal luglio del 2009 per dieci anni ha ricoperto un ruolo cruciale come responsabile della potente sezione amministrativa della segreteria di Stato.

 

angelo becciu

Perlasca aveva quindi ereditato la gestione della cosiddetta potente e semisconosciuta «terza banca» in Vaticano, nata agli inizi degli Anni Settanta con Paolo VI, ai tempi di Michele Sindona e che andava a posizionarsi dopo il famigerato Ior e l'Apsa, la banca centrale dello Stato, all'insaputa dello stesso Papa regnante, ovvero Giovanni Paolo II.

 

In quegli anni un diplomatico formato nella scuola piemontese e di lungo corso come monsignor Gianfranco Piovano, classe 1938, raccolse i finanziamenti di alcuni imprenditori milanesi e costituì questo comparto finanziario, autonomo dallo Ior di Paul Casimir Marcinkus, capace di alimentare le necessità pontificie in caso d'emergenza.

 

angelo becciu papa francesco 2

Tant'è che proprio dai fondi di questa semisconosciuta «terza banca» si attinsero quei 406 milioni di dollari necessari a risarcire i piccoli azionisti del banco Ambrosiano, dopo la bancarotta di Roberto Calvi. Quando Tarcisio Bertone divenne segretario di Stato, scelse Perlasca come successore di fiducia di Piovano, diventando punto di riferimento finanziario in terza loggia per le questioni finanziarie.

 

La particolarità di questa «terza banca» non è solo quella di aver coordinato le gestioni fiduciarie più riservate e le operazioni più defilate del monolite curiale, ma quella di aver avuto in pancia pochi depositi, gestiti come un normale istituto di credito. In particolare monsignor Francesco Salerno e altri attenti religiosi di curia hanno indicato proprio la «terza banca» come intestataria di conti riservati della Conferenza episcopale dei vescovi, all'insaputa della Cei stessa e sui quali sarebbero affluiti somme dell'otto per mille.

MONSIGNOR BECCIU

 

Un'ipotesi mai verificata pienamente ma che dà la cifra delle potenzialità che la «collaborazione» di Perlasca con l'autorità giudiziaria vaticana assume. Il cardinale Pell iniziò ad approfondire i dossier di quella misteriosa sezione, scoprì e focalizzò fondi extracontabili per almeno 600 milioni di euro, per essere falciato da un inconsistente processo per pedofilia che lo richiamò in Australia.

 

In particolare, sarebbe emerso che la «terza banca» avrebbe amministrato sino a 4 miliardi di euro tramite un articolato sistemi di conti correnti, accesi sia all'Apsa, sia allo Ior, sia nel cosiddetto comparto svizzero dal quale partivano i bonifici per alimentare le operazioni immobiliari oggi al vaglio degli inquirenti.

carlino di ruzza mauriello tirabassi sansone

 

Ancora, la gestione dell'obolo di San Pietro da parte della squadra di Perlasca - dal cavaliere Fabrizio Tirabassi, prezzemolo nelle indagini, al meno conosciuto monsignor Tullio Poli - creava un'impressionante contiguità tra i denari che venivano raccolti per la beneficenza diretta del Santo Padre e quelli che servivano a compensare mere speculazioni finanziarie.

 

La deflagrazione di questa indagine deve quindi ancora avvenire, considerando che le deposizioni di Perlasca - ad oggi - sono conosciute da pochissime persone in Vaticano nella loro interezza. A iniziare certamente dal Santo Padre che chiede un aggiornamento pressoché quotidiano degli sviluppi.

 

Del resto, quando Bergoglio divenne Papa, Perlasca, che era stato anche in Argentina vicino agli oppositori del cardinale gesuita, rilasciò al Corriere di Como nel marzo del 2013 una delle sue rarissime interviste che riletta oggi suona profetica: «Penso che Bergoglio farà scelte non propriamente conformi a quello che gli uomini si aspetterebbero. Ci dà una sveglia su tante cose sulle quali ci siamo adagiati».

 

cardinale angelo becciu

Ma in quelle prime settimane di pontificato Perlasca di certo non pensava che il sistema sarebbe stato colpito alle fondamenta. E invece fin da subito la ragnatela della galassia finanziaria (dalle fondazioni come la san Michele Arcangelo, la cardinale Salvatore de Giorgi e le fiduciarie elvetiche) venne preso di mira. Perlasca resisteva agli ispettori vaticani ma non aveva considerato il contraccolpo emotivo che il trasferimento alla signatura apostolica del luglio 2019 gli avrebbe cagionato.

 

ALBERTO PERLASCA

Un momento di cambiamento intercettato dagli inquirenti per far breccia in uno dei sistemi più occulti e profondi della finanza curiale. «Senza Perlasca avremmo impiegato decenni - racconta una fonte - a ricostruire le operazioni esterovestite che hanno segnato certi affari». Si tratta ora di capire fin dove si è spinto Perlasca e fin dove vuole spingersi il Pontefice. Ma questo lo si intuirà presto, prestissimo già nelle prossime settimane. 

 

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...