sala bingo

NESSUNO HA FATTO BINGO - NEL 2000 LO STATO AVEVA PROGRAMMATO L’APERTURA DI 800 SALE BINGO, OGGI SONO 208 - MOLTE NON HANNO APERTO, ALTRE SONO FALLITE, STRANGOLATE DALLA CONCORRENZA DELLE SCOMMESSE E DEL POKER ONLINE - IL VERO AFFARE? L’HANNO FATTO SOLO I COSTRUTTORI DELLE SALE

1 - IN CRISI IL BINGO, GIOCO POVERO DIMEZZATE LE SALE ITALIANE

Lodovico Poletto per la Stampa

 

sale bingo italiane sale bingo italiane

E dire che tutto era iniziato in pompa magna, con numeri che farebbero girare la testa anche oggi che la lira non c' è più. Perché il Bingo, nel 2000, era la novità assoluta nel mondo dei giochi, pronto a sbarcare in Italia di lì a poco (nel 2001) dopo un successo senza pari in Spagna e nel Regno Unito. E nell'immaginario dei giocatori potenziali c'erano locali mitici dove andare in visita per scoprire in anteprima cosa sarebbe accaduto di lì a poco a casa nostra.

 

E il Flamingo di Barcellona era una tappa obbligata: code all'ingresso, luci blu, viola, gialle. E poi tavoli strapieni e camerieri che portavano ai vincitori di cinquine e Bingo vassoi carichi di pesetas. Qui dai noi, invece, c' erano investitori pronti a mettere mano al portafoglio favoleggiando incassi corposi che, di conseguenza, avrebbero fatto benissimo anche alle casse dello Stato.

 

sala bingo sala bingo

Diciassette anni dopo - ma qui la superstizione non c'entra nulla - il Bingo tira le somme. E se non si può dire che ha fatto flop, perché sarebbe una menzogna smascherabile con quattro numeri, si può attestate senza tema di smentita che la tombola istantanea in Italia è in coma. Due cifre bastano per capire cos'è accaduto. Nel 2000 lo Stato programmò l'apertura di 800 sale: dalla Valle d' Aosta alla Sicilia. Un' enormità.

 

Oggi, e se i numeri non sono cambiati nell' ultimo mese - e in peggio - ne restano attive 208. Le altre 600 o poco meno sono svanite. Molte non hanno mai nemmeno aperto. Le altre sono evaporate poco alla volta, tra fallimenti, chiusure decise a tavolino per inestinguibili buchi nei bilanci. Ad ascoltare le parole di Italo Marcotti, presidente di Federbingo, associazione di categoria vicina a Confindustria: «La crisi dei Bingo è mondiale. C'è stata una decrescita che ha interessato tutti. Non soltanto l'Italia, anche se qui la situazione è complicata».

 

sala bingo sala bingo

Da cosa? Facile: dai costi. Per aprire una sala, nel 2000 servivano miliardi, in lire eh, ma sempre miliardi. Bisognava sottoscrivere una fidejussione da circa un miliardo e costruire le sale secondo regole fissate da Roma. I tavoli da 8 giocatori, gli arredi e tutto il resto costavano l'iradiddio. Un altro miliardo almeno se la sala era di media grandezza.

 

Un milione e rotti di euro, tradotto nella moneta di oggi. Che detta così non sembrano molti, ma nel 2000 il potere d'acquisto era diverso e due miliardi avevano un peso anche nelle tasche di investitori solidi. Speranze di rifarsi? Tante. ma soltanto sulla carta. A conti fatti, la storia è andata in un altro modo. «Perché il Bingo è un gioco povero, e il nostro target di frequentatori delle sale è basso» insiste Marcotti che in quel mondo è un' autorità assoluta.

 

Diciassette anni dopo, il Bingo incassa in totale, ogni anno, un miliardo e 400 milioni: da cui bisogna togliere i soldi che vanno all'Erario, quelli delle vincite e i costi. Tra tutti anche 5 mila euro al mese per i diritti di concessione. Un ennesimo balzello.

Jackpot sala bingo Jackpot sala bingo

 

A un euro a cartella di gioco, di estrazioni bisogna farne un bel po'. E le sale non è che siano particolarmente piene, anche perché ai tavoli non si parla. Si gioca, si fuma, e al massimo si mangia. «Il cibo è la nuova tendenza: le sale si stanno reinventando per cercare di sopravvivere ed essere più attrattive. Food a costi contenuti e gioco, possono essere una strada di salvezza» dicono ancora gli esperti del settore.

 

Sarà. Ma per ora vale ancora la considerazione di Marcotti: «Molto spesso il Bingo è stato un business solo per chi ha costruito le sale». Non per gli investitori. E tantomeno per i giocatori che se sono molto fortunati se ne vanno con una vincita di poche centinaia di euro. Ma è raro.

 

2 - LA PAROLA D’ORDINE TRA GLI ADEPTI: RESISTERE

Giuseppe Culicchia per la Stampa

 

BINGO BINGO

E allora: le sale Bingo, complici forse le slot che si trovano presso bar e tabaccai, ma anche lo stesso bingo on-line, sono in crisi ormai da anni, e qua e là chiudono i battenti su e giù e in lungo e in largo lungo e attraverso lo Stivale. E però non mollano. La parola d'ordine, tra gli adepti del Bingo, è «Resistere, resistere, resistere».

 

Di recente, era lo scorso mese di dicembre, ne è stata chiusa una a Borgaro, comune della cintura torinese. Ma solo per dieci giorni, e si trattava di una disposizione del giudice dovuta al fatto che due minorenni - peraltro accompagnate dalle madri - erano state sorprese dalla polizia a giocare alle slot: ai titolari della sala, detto per inciso, oltre alla chiusura forzata è stato anche ingiunto il pagamento di una multa di 73 mila euro, mica poco.

 

L'ARRIVO IN ITALIA

SALA BINGO    SALA BINGO

Era il 2001 quando in Italia, sull'onda del successo registrato dal gioco in Spagna, vennero aperte le prime sale Bingo. Lì per lì sembrava che il settore dovesse avere margini di crescita elevatissimi: i più ottimisti sostenevano che nel Belpaese ci fosse spazio addirittura per 800 sale. In realtà non si è mai arrivati a 300.

 

Ma nel frattempo la febbre del gioco in generale - che troppo spesso diventa vera e propria malattia - veniva alimentata da non pochi concorrenti, tra cui il poker e le agenzie di scommesse on-line. E un po' ovunque, complici anche le violenze di una parte della clientela, vedi a titolo di esempio quanto accaduto anni fa a Mestre, ordinanze comunali hanno via via limitato gli orari di apertura dei posti dove si danno appuntamento i fanatici del Bingo.

SALA BINGO  SALA BINGO

 

Tuttavia, malgrado la crisi che ha indubbiamente investito il settore come si è detto le sale Bingo resistono, resistono, resistono. E forse ci vorrebbe uno studio sociologico per mettere in luce come tale resistenza sia molto probabilmente una cosa legata a più fattori. Chessò: da un lato l'invecchiamento medio della popolazione italiana, e dall' altro la contestuale chiusura di luoghi dove un tempo gli anziani socializzavano, come le bocciofile.

 

Per tacere della scomparsa dei circoli di partito: a Torino, per esempio, se nei quartieri già operai dove un tempo si votava Pci oggi il Pd perde forse è anche perché la progressiva riduzione dei suddetti circoli ha visto in parallelo il proliferare delle sale Bingo. Dove, per l'appunto, ben o male si socializza.

 

PUNTI DI RITROVO

SALA BINGO SALA BINGO

Non c'è bisogno (anche se sarebbe bene farlo, specie prima di iniziare a giocare) di leggere «Il giocatore» di Dostoevskij per sapere fino a che punto il gioco può rovinare - non solo economicamente - un uomo o una donna. Basta avere in casa un soggetto vittima di tale patologia: che come sappiamo nel nostro Paese è sempre più diffusa.

 

Ma il gioco on-line, come quello che si pratica nelle slot nascoste nel retro di bar e tabaccherie, comporta innanzitutto isolamento e solitudine. Nelle sale Bingo invece c' è comunque una qualche forma di socializzazione. E dev'essere proprio per questo che, a dispetto di tutto, le sale Bingo resistono. Un tempo in famiglia ci si riuniva per giocare a tombola nelle festività natalizie. Oggi che alla pari dei circoli del Pd e delle bocciofile anche la famiglia è a rischio di estinzione, resta accesa almeno la luce al neon delle sale Bingo

SALA BINGOSALA BINGOSALA BINGO   SALA BINGO

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…