rincaro energia e aumento delle bollette 1

IL CARO ENERGIA FINISCE SEMPRE IN CULO AI SOLITI - NON BASTAVA L'AUMENTO DELLE BOLLETTE, ORA ANCHE LE IMPRESE SONO IN CRISI E POTREBBERO BLOCCARE LA LORO ATTIVITÀ, SPEDENDO I DIPENDENTI IN CASSA INTEGRAZIONE - TRA I SETTORI PIÙ IN DIFFICOLTÀ CI SONO L'INDUSTRIA METALMECCANICA, QUELLA SIDERURGICA, LA CHIMICA, IL TESSILE MA ANCHE L'ALIMENTARE: LE IMPENNATE DEI PREZZI ARRIVANO ANCHE A 400-500 PER CENTO IN PIÙ…

Jacopo Orsini per "Il Messaggero"

 

rincaro energia e aumento delle bollette 8

Il caro-energia rischia di bloccare l'attività delle imprese. E potrebbe costringere molte aziende a mettere in cassa integrazione i dipendenti. A soffrire di più gli aumenti delle bollette sono le filiere energivore, quindi l'industria metalmeccanica, quella siderurgica, la chimica, il tessile ma anche l'alimentare.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 9

«Non è un rischio quello di dover fermare la produzione, è una certezza», dice Olivo Foglieni, alla guida del gruppo bergamasco Fecs, specializzato nel recupero dell'alluminio e vice presidente di Confindustria Bergamo. «Oggi è impossibile produrre con questi costi energetici e molte imprese hanno anticipato le fermate già previste per le feste di Natale».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 6

L'ATTIVITÀ

Gli aumenti delle materie prime intanto, insieme al dilagare della variante Omicron, mettono in dubbio la risalita del Pil. L'Italia è oggi su un «sentiero scivoloso», avvertono gli economisti di Confindustria che individuano fra gli ostacoli principali alla ripresa il caro-energia e la crescita dei contagi.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 5

Il centro studi dell'associazione degli imprenditori rileva una «impennata abnorme del prezzo europeo del gas e, quindi, dell'elettricità in Italia (+572% a dicembre sul pre-crisi)». Un aumento che «se persistente, mette a rischio l'attività nei settori energivori».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 4

Gli economisti di viale dell'Astronomia confermano poi nel quarto trimestre «una frenata dell'economia italiana: preoccupano la scarsità di commodity, i prezzi alti dell'energia, i margini erosi, l'aumento dei contagi».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 3

Ma «il trend di risalita» dell'economia dovrebbe proseguire: «dopo il rimbalzo del terzo trimestre (+2,7%), il Pil italiano è a -1,3% dal livello pre-Covid (da un minimo di -17,9%) ed è previsto completare il recupero a inizio 2022».

 

Dall'ultima indagine di Federmeccanica emerge che il 26% delle imprese del settore dichiara di correre il rischio di dover interrompere l'attività produttiva. Senza contare la forte crescita dei prezzi alla produzione: a settembre 2021 l'incremento rilevato è pari all'11,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 2

E nel frattempo la corsa al rialzo della bolletta energetica non si è interrotta. «Materie prime, energia, chip, trasporti continuano ad essere un problema molto serio che non vede schiarite e che sta frenando la ripresa», sottolinea Diego Andreis, vicepresidente di Federmeccanica.

 

Di situazione di emergenza ha parlato nei giorni scorsi Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia, che ha messo in evidenza anche un altro rischio, quello di vedere ridotti drasticamente i margini nonostante la crescita del fatturato.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 7

I conti li mette in fila ancora Foglieni: se l'incidenza del costo energetico è intorno al 4% per una azienda, con un rincaro del 300% si sale al 16%, un livello che rischia di bruciare tutti i margini, «Siamo in un momento pericoloso per il sistema Italia, non solo per le imprese.

 

Oggi una azienda di medie dimensioni non può fare programmi perché non sa a che costi energetici andrà incontro. C'è il rischio che tanta gente debba andare in cassa integrazione.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 11

Finché dovevamo sopportare rincari del 100, 200 o anche 300 per cento era un conto ma ora siamo a 400-500 per cento in più. È devastante», insiste Foglieni che invita il governo a muoversi per aiutare anche le imprese oltre che le famiglie.

 

LE PREVISIONI

Anche per le famiglie comunque il conto dello «choc energetico» rischia di essere parecchio salato. L'Italia, si legge nell'Outlook 2022 della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, «appare più vulnerabile rispetto alla media dei Paesi dell'Eurozona, vista la maggiore dipendenza dall'energia importata e il più ampio ricorso all'uso del gas naturale».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 10

L'istituto stima quindi che il rincaro delle principali materie prime energetiche «possa sottrarre circa 8 miliardi al reddito disponibile reale delle famiglie» tra la fine di quest' anno e il prossimo (mezzo punto percentuale di crescita in meno nel 2022)».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 1

Secondo le simulazioni di Facile.it, inoltre, se nel primo trimestre del 2022 il costo della materia energia aumenterà nella stessa misura in cui è salito nell'ultimo trimestre di quest'anno, tra luce e gas l'aggravio sulle bollette dei consumatori sarà di oltre 370 euro rispetto a dodici mesi prima.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”