fuksas e il progetto del grattacielo

FUKSAS CONTRO LA REGIONE PIEMONTE PER IL PIÙ ALTO GRATTACIELO D’ITALIA: “IL MIO PROGETTO STRAVOLTO. E’ UN ORRORE” - MAIL: “PRIMA DI FARE LA MORALE SUI SOLDI E SUI LAVORI, SI RICORDI DEGLI STAGISTI CHE SI IMMOLANO PER IL SUO STUDIO”

1. MAIL - FUKSAS E GLI STAGISTI

 

Rendering della torre torinese - progetto FuksasRendering della torre torinese - progetto Fuksas

Qualcuno gli dica che prima di far della morale sui soldi, e sui suoi lavori fatti per "l'umanità", si ricordi degli stagisti che si immolano per mesi e mesi per lui come tutti sanno solo per avere il nome dell'architetto sul cv, il suo studio è uno dei più crudeli in questo senso.

Lettera di Alessandro Pietrapania, Creative Studio, Firenze

 

2. FUKSAS: "LA MIA TORRE TRASFORMATA IN UN ORRORE"

Sara Strippoli per “la Repubblica”

 

"Il grattacielo che si sta costruendo a Torino non è il progetto Fuksas. È un ibrido, un orrore". Massimiliano Fuksas, l'architetto che dà il nome a quello che sarà il grattacielo più alto d'Italia, ricostruisce la querelle e anticipa il suo aut-aut: "Fra due settimane io disconosco il progetto, cancello la paternità di quest'opera che non è la mia". 

Architetto, che succede?
"Quello che stanno costruendo è un mostro". 

Studio FuksasStudio Fuksas


È andato al cantiere?
"Ho visto alcuni disegni. Quello che sta crescendo è il grattacielo dell'impresa, che peraltro a quanto mi dicono naviga in cattive acque economiche. Dell'impresa e di due onesti funzionari della Regione, non il lavoro di un architetto. Noi siamo completamente al di fuori. Peccato però che questo sia il più grande grattacielo d'Italia".

Il suo progetto è stravolto? 
"Completamente. Hanno fatto varianti strutturali, un'opera pensata in acciaio viene fatta in cemento. Così diventa pesantissima. Immagini: è come innestare sul corpo di un bambino uno scheletro di un uomo di 80 anni. Diventa pesantissima. Ma tutto il progetto è sbilanciato. Se noi abbiamo pensato a un pilastro di 60 centimetri e invece lo fanno di un metro è tutt'altra cosa. Le facciate non sono quelle che abbiamo disegnato, i colori li decidono due funzionari, quando si sa quanto è importante il piano colore in un progetto di quell'ambizione. Un orrore, lo dico senza polemica. Si dovrebbe rivedere tutto". 

Si può correggere o si deve smantellare e ricominciare?
"Si può intervenire ma c'è pochissimo tempo, altrimenti è fatta".

Arriviamo al punto. Ci aspettavamo l'annuncio che sarebbe stato lei a seguire i lavori. L'assessore al bilancio glielo ha chiesto. Non siete arrivati ad un accordo?
"No, lo studio Fuksas non ha alcun incarico. È bene che questo si sappia con chiarezza". 

Pichetto le ha chiesto di indicare una cifra. Cosa gli ha risposto?
"Abbiamo preso un caffè, ho apprezzato la sua proposta e la stima che ha dimostrato di avere nei miei confronti. Abbiamo parlato mezz'ora, mi ha chiesto di cosa avevo bisogno per condurre in porto il cantiere. Per me non ho chiesto nulla, nemmeno un euro. Sono anche disposto a rinunciare a quello che ancora mi spetterebbe.

Fuksas e il progetto del grattacieloFuksas e il progetto del grattacielo

 

La mia richiesta è una sola: che sia pagato il rimborso spese a quattro persone che dovranno seguire il cantiere nei prossimi tre anni e a sei-sette progettisti: impiantisti, strumentisti, architetti che conoscono il mio progetto e siano in grado di riportare il grattacielo a quello che avrebbe dovuto essere. Non certo il personale dell'impresa". 

Quanto costa tutto ciò? 
"Direi quaranta-cinquanta mila euro al mese per gli anni che servono fino alla fine del cantiere". 

Hanno accettato?
"Pichetto non l'ho più sentito. I funzionari dicono che non hanno i soldi". 

Fatte le somme circa un milione e mezzo. L'assessore aveva ipotizzato una cifra, ma solo indicativa, di 500mila euro. Troppo poco?
"Le pare una somma possibile per pagare anche sole le spese a dieci persone? Ripeto, per me non ho chiesto niente, ma le persone devono essere pagate. Sottolineo solo un aspetto che spero abbia il valore di una risposta chiara: il progetto complessivo vale 270 milioni. Che un progetto non sia realizzato da chi lo ha pensato può accadere solo in Italia. Mai successo altrove".

Sta dicendo che si sta discutendo di quisquilie?
"Le ho già risposto". 

Binario morto dunque?
"Binario morto, ma io non accetto che si parli di quel grattacielo come l'opera di Massimiliano Fuksas". 

Cosa farà allora? 
"Fra due settimane mando una lettera, chiedo che sia cancellata la paternità dell'opera che sta nascendo. Ci mancherebbe altro che chiamino con il mio nome un grattacielo stravolto da un'impresa e da due onesti funzionari". 

Quanto contano tutte le polemiche di questi anni sul suo rimborso giudicato spropositato?
"Non mi interessano le polemiche, lasciamole stare. Adesso mi sta a cuore solo il progetto. Se si vuole parlare di grattacielo Fuksas, devono darmi i mezzi per poterci salvare dall'orrore".

MASSIMILIANO Fuksas MASSIMILIANO Fuksas

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO