L’OLIERA DEI FURBETTI VA IN PENSIONE - DA OGGI AL RISTORANTE È D’OBBLIGO IL TAPPO ANTI RABBOCCO PER IMPEDIRE CHE LE BOTTIGLIE SIANO RIEMPITE DI PRODOTTI DIVERSI DA QUELLI INDICATI DALL’ETICHETTA: PER CHI NON SI ADEGUA MULTE FINO A 8MILA EURO

Irene Maria Scalise per “la Repubblica

 

Oliera Oliera

Inutile cercarle sul tavolo di ristoranti, pizzerie e bar. Da oggi le vecchie oliere non esistono più. Al loro posto tecnologici contenitori dotati di tappo anti-rabbocco che diventano, ufficialmente, i raccoglitori per l’olio extra vergine d’oliva. Quelle panciute fiaschette, che per anni ci hanno fatto compagnia, saranno buone solo per il museo del vintage. A stabilirlo è la legge europea 2013 bis (pubblicata sul numero 83 della Gazzetta ufficiale 261) che stabilisce anche sanzioni molto salate per i trasgressori.

 

Per tutti coloro che non si adeguano immediatamente la multa può arrivare sino a 8 mila euro. Il rabbocco viene salutato come una novità anti-furbetti: lo scopo della norma è soprattutto impedire che le bottiglie siano riempite di prodotti diversi da quelli indicati dall’etichetta. Non solo. A guadagnarci sarà anche il gusto: pare che sul fondo delle care vecchie oliere si depositassero residui stantii (dal sapore poco gradevole) che pochissimi provvedevano ad eliminare coscienziosamente. A salvarsi dalla rivoluzione saranno solo le oliere usate per scopi di cucina e per le preparazioni dei pasti.

 

Oliera Oliera

Per tutto il resto addio rabbocco: contenitori etichettati e che potremo definire a prova di scasso. Il nuovo dispositivo di chiusura, infatti, impedisce che il recipiente possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata e saranno dotati di un sistema di protezione che non ne permette il riuso una volta esaurito il contenuto originario. Quello indicato nell’etichetta, per intenderci. Ma c’è dell’altro. L’articolo 18 della Legge comunitaria impone anche l’indicazione del termine “miscela” per gli oli originari di più di uno stato membro della Ue. Questo per evitare l’uso della griffe “made in Italy” per oli non interamente prodotti in Italia.

 

Oliera Oliera

Sono molti ad esultare per il de profundis dell’oliera. «Ci sarà meno olio con il passamontagna in circolazione», ha commentato il presidente di Unaprol (Consorzio olivicolo italiano), David Granieri, «è un gesto di civiltà ma soprattutto di tracciabilità del vero olio d’oliva italiano che d’ora in poi potrà competere con i criteri della qualità sulle tavole dei consumatori».

 

Soddisfatti anche in casa Coldiretti. «Lo stop alle oliere truccate nei locali pubblici salvaguarda un prodotto base della nostra dieta mediterranea», ha dichiarato il presidente Roberto Moncalvo, «che offre un contributo determinante alla salute dei cittadini che può offrire importanti sbocchi per l’occupazione e opportunità di sviluppo sostenibile». Il futuro del olio può regalarci però ancora qualche sorpresa. È infatti prevista una più accentuata rilevanza cromatica per l’etichettatura di quegli oli che sono prodotti con miscele provenienti da uno o più stati diversi.

 

oliveti italiani oliveti italiani

Le varie norme a tutela dell’extravergine made in Italy arrivano in un momento particolarmente delicato per la produzione nazionale che, quest’anno, dovrebbe scendere del 35 per cento. Una produzione attorno a 300mila tonnellate, secondo la Coldiretti. «In queste condizioni il mercato europeo dell’olio di oliva — allerta Moncalvo — con produzioni stimate attorno a 1,85 milioni di tonnellate rischia di essere invaso da produzioni che arrivano dal nord Africa e dal Medio Oriente e che non sempre hanno gli stessi requisiti di qualità e di sicurezza». Sono infatti aumentate, nell’ultimo anno, le importazioni di olio d’oliva dall’estero del 45 per cento. Ma almeno, grazie alle nuove norme, sapremo riconoscerle.

 

olive dopo il passaggio della mosca oleariaolive dopo il passaggio della mosca olearia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....