PAOLO ZACCAGNINI RICORDA ROBERTO CIOTTI: “NON È MAI CAMBIATO. ROMANO ERA, ROMANO È RIMASTO”

Paolo Zaccagnini per Dagospia - http://modestproposalz.blogspot.it


E' morto a 60 anni il piu' bravo, noto e schivo bluesman italiano, il romano, della Garbatella, Roberto Ciotti. 60 anni 45 dei quali, almeno, passati con la chitarra in mano. A diffondere la "musica del diavolo", nata dagli schiavi americani che coglievano il cotone nel sud degli Stati Uniti d'America.

Con Roberto, D'Agostino, lo conoscevamo da ragazzi poi le nostre strade si erano divise ma il rispetto nei suoi confronti non era venuto mai meno. No, il successo, piu' fuori Italia che all'estero, non lo aveva cambiato affatto. Romano era e romano restava. Orgoglioso di esserlo.

Come un altro nostro comune amico, Renato Fiacchini, in arte Zero, il nosto Renatino. Lo avevano paragonato, tanto per aprire la bocca e dare un'ora d'aria al cervello, a Eric Clapton ma il suo stile era molto piu' alle radici del blues, non avava mai avuto il tocco unico di Eric "Manolenta" Clapton anche se era ricercava la sensibilita' della nota e non la velocita' stratosferica che tanto piace oggi.

Supergasoline blues e Bluesman, che aveva inciso agli inizi della carriera per la Cramps Records che gia' aveva lanciato la cariera di un gia' stratosferico Franco Battiato, sono i due album che lo imposero per sempre all'attenzione degli amanti del blues ma mai e poi mai ha inciso qualcosa che, come capita oggi, non si puo' proprio sentire. Aveva inciso, e impreziosito, con Edoardo Bennato, altro grande appassionato di blues, e con Francesco De Gregori e Antonello Venditti.

Troppo bravo e indipendente per loro, soprattutto per gli ultimi due. Aveva collaborato con il miglior sassofonista italiano, Maurizio Giammarco anche lui bravissimo, romano e schivo, aveva collaborato con il regista Gabriele Salvatores per le colonne sonore di Marrakesh Express e Turne' ove aveva dimostrato la sua, diciamo cosi', sonnolenta valentia.

Che veniva fuori sempre, condita di quella sua ironia romana. Mi leggeva, me lo aveva detto, e quando ci incontravamo a qualche concerto mi diceva sempre "aho', sei diventato importante, eh?" con quel suo mezzo sorriso che diceva tutto. "Ammazza la gente che conosci e che vedi e senti" come per dire che mi compiangeva, ed aveva perfettamente ragione, per quel che dovevo sentire.

A Robe', ciavevi rragione. Mi e' piaciuto che Claudia Gerini, se non ricordo male oltre che profondamente desiderabile bravissima anche col basso in mano, abbia voluto ricordarlo. Lei, appartenente a un mondo lontano anni luce da quello di Roberto, ha riconosciuto la sua bravura e la sua modestia. La sua umanita'. Come potranno testimoniare frequentatori e gestori dei trasteverini Big Mama e del fu Folkstudio dove, appunto, aveva conosciuto i Theorius Campus, alias Francesco De Gregori e Antonello Venditti.

Venditti che, romanista come lui, forse qualche domenica lo avra' ospitato, con altri artisti famosi e romanisti, a casa sua per gioire, troppo spesso no, delle fortune della nostra A.S. Roma. Prendeva la vita con un'alzata di spalle, mai visto arrabbiato sul serio. Eppure non era affatto un fuscello d'uomo, sembrava che la musica, il blues, gli avesser sempre dato un grande appetito per la vita. Eppure solo appetito. Ecco, lui e' uno di quelli, sempre meno, che, anche se scomparsi, restano tra noi. Non facevano inutile, vuoto baccano nel vivere. Vivevano.

Nel suo caso suonavano. Il blues. Come ho scritto ieri sul mio blog, e lo ripeto oggi per meglio farmi capire, "Roberto, se incontri Robert Johnson cortesemente, e per me, inchinati e baciagli le mani. E gia' che ci sei bacia anche le tue". Hai dato un senso, intenso e profondo e sincero, al blues made in Italy. La "musica del diavolo" nella capitale della cristianita'? Se suonava Ciotti si'.

 

paolo-zaccagniniRoberto Ciotti ROBERTO CIOTTIROBERTO CIOTTIROBERTO CIOTTI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO