metro milano

PERCHÉ I CONVOGLI DELLA METROPOLITANA DI MILANO FRENANO ALL’IMPROVVISO? - E’ CAPITATO 50 VOLTE IN 14 MESI - L’ULTIMA E’ DI IERI: UNA INGIUSTIFICATA FRENATA HA SCARAVENTATO A TERRA I PASSEGGERI ALL’ALTEZZA DELLA FERMATA “CADORNA”, PROVOCANDO 11 FERITI - LA PROCURA HA APERTO UN FASCICOLO E HA SEQUESTRATO IL TRENO

Gianni Santucci per il “Corriere della Sera”

 

incidente metro milano 8

Finisce su un tavolo della Procura la frenata d' emergenza «indebita» (ingiustificata) di un treno della metropolitana di Milano che alle 16.08 di ieri ha scaraventato a terra i passeggeri all' altezza della fermata «Cadorna», provocando 11 feriti, tutti (tranne uno) non gravi. Un fascicolo a «modello 45», dunque al momento senza ipotesi di reato, che si sovrappone a quello già aperto sull' altra frenata d' emergenza avvenuta alle 7.04 di lunedì: quattro passeggeri feriti, uno dei quali molto grave per una frattura al bacino.

 

I magistrati del dipartimento «Tutela della salute, dell' ambiente e del lavoro», guidati dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, hanno deciso di accertare le cause dell' aumento endemico di questi blocchi improvvisi sui treni del metrò di Milano: secondo un approfondimento del Corriere , a partire dall' inizio del 2018, dunque in un periodo di circa 14 mesi, su due sole linee (la 1 e la 2) sono avvenute almeno 50 frenate d' emergenza, che hanno provocato oltre 60 feriti.

incidente metro milano 2

 

Ma perché i treni «inchiodano» all' improvviso? L' Atm, azienda del Comune di Milano che gestisce il servizio di trasporto pubblico, ha sempre spiegato che le frenate d' emergenza sono il segnale che i sistemi di sicurezza funzionano. Quando però i blocchi sono «indebiti», dunque non legati a un reale pericolo, e spesso provocano feriti tra i passeggeri, il tema si sposta.

 

Perché quei sistemi, per garantire sicurezza, stanno provocando l' effetto contrario.

Sulla linea 1, la più vecchia, è stato installato prima di Expo un sistema di segnalamento tra i treni che permette frequenze molto ravvicinate e prevede la guida tutta in automatico. Le frenate d' emergenza sono legate quasi sempre a un malfunzionamento di questo sistema (come accaduto ieri) che per motivi diversi percepisce dei pericoli e manda in blocco istantaneo i treni.

incidente metro milano 5

 

Sulla linea 2 invece la guida è ancora tutta in manuale, ma anche qui la tecnologia molto sofisticata dei treni più moderni (i «Leonardo») sta provocando un innesco molto più frequente delle frenate. Tutto questo al netto di un certo numero di errori dei macchinisti, che però di certo non è sufficiente a giustificare la frequenza dei blocchi e l' alto numero dei feriti.

 

La ripetitività delle frenate «indebite» sta scavando due pesanti fratture «istituzionali». Ieri i poliziotti dell' Ufficio prevenzione generale e della Polmetro hanno subito sequestrato il treno e raccolto le testimonianze di tutte le persone coinvolte. È un segnale decisivo, che fa emergere una sorta di rottura in un clima di fiducia istituzionale: Procura e questura hanno iniziato gli accertamenti in autonomia, evitando che fosse l' Atm ad acquisire i dati della «scatola nera» del treno e di fatto fornire agli inquirenti una «propria» spiegazione dei fatti.

 

incidente metro milano 6

Un fronte altrettanto critico è quello che si è aperto tra il Comune di Milano e la propria azienda dei trasporti (che ieri ha diramato una stringata nota nella quale spiega di aver avviato accertamenti e che si «farà tutto ciò che è necessario per essere d' aiuto concreto alle persone coinvolte» nell' incidente).

 

Le voci da Palazzo Marino raccontano che il sindaco Giuseppe Sala è «pesantemente adirato». Reazione comprensibile: perché il Comune sta lavorando da mesi per aumentare il biglietto dei mezzi pubblici (da un euro e mezzo, a 2 euro) ed è impegnato in una complessa campagna di comunicazione per sostenere che questo aumento sia necessario e positivo, a fronte di un servizio di mobilità pubblica sempre più moderno ed efficiente.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO