peyote

DI MALE IN PEYOTE - DALLA PRIMA TESTIMONIANZA DI UN FRATE FRANCESCANO NEL 500 ALLA LETTERATURA DEL XX SECOLO: LA STORIA DEL CACTUS CHE ALTERA LA PERCEZIONE VISIVA - LO SCRITTORE INGLESE ALDOUS HUXLEY NE RACCONTA LE VIRTU’ MISTICHE: "CAPACE DI TRASPORTARE AGLI ANTIPODI DELLA MENTE

Marco Belpoliti per la Repubblica

 

PEYOTEPEYOTE

Il 10 gennaio 1936 Antonin Artaud parte per il Messico. Segue le tracce di una tribù dedita all' uso e al culto del peyote. Nell' agosto dell' anno seguente esce anonimo sulle pagine della "Nouvelle Revue Frannçaise" il racconto Al paese dei Tarahumara: «Il soggiogamento fisico era sempre presente. Quel cataclisma che era il mio corpo Dopo ventotto giorni d' attesa, non ero ancora rientrato in me; - bisognerebbe dire: uscito in me». L' esperienza che Artaud compie non concerne il divino, bensì se stesso.

 

Lo spiegherà nel 1945 all' amico Henri Parisot: «Significa che non è Gesù Cristo che sono andato a cercare dai Tarahumaras, ma me stesso, il signor Antonin Artaud, nato il 4 settembre 1896 a Marsiglia ».  Il peyotl è un cactus, Lophophora willimasii, che si trova nelle zone aride del Messico settentrionale. La sua comparsa ufficiale data 1886, quando Ludwig Lewin pubblica la prima relazione che lo classifica dal punto di vista botanico descrivendone le qualità allucinogene. Alla fine dell' Ottocento sono diversi gli studiosi, tra cui Havelock Ellis, attratti dalle modificazioni psicologiche che provoca nelle persone che lo ingeriscono.

peyote 3peyote 3

 

Un frate francescano, Bernardino de Sahagún, arrivato quarant' anni dopo la conquista del Messico da parte di Hernán Cortés, aveva steso la prima testimonianza scritta sulla storia del cactus peyote. In Historia General de las Cosas de Nueva España informa sulle cerimonie a base di piante sacre; dopo Artaud ne prova gli effetti nel 1936 soggiornando nel paese dei Tarahumara di lui un naturalista e botanico, Francisco Hernández, mandato nel 1570 da Filippo II a conoscere la botanica del Nuovo Mondo, redige De historia plantarum Novae Hispaniae in 16 volumi. Vi esamina droghe e medicamenti usati dagli indiani, tra cui anche questa pianta. L' Europa apprende così l' esistenza della "radice diabolica". La parola peyotel, o peyote, è di origine Nahuatl e probabilmente significa "splendore" o "illuminazione" attraverso il riferimento al bianco del bozzolo da seta, tocapeyotl.

peyotepeyote

 

Ugo Leonzio la fa derivare invece da piule, nome generico messicano per significare "allucinogeno". Il peyote lo si consuma sotto forma di "bottoni" masticati o ingurgitati dissecati, oppure bevuti in un infuso; di sapore disgustoso, provoca vomito e nausea. Uno degli alcaloidi estratti dalla pianta è la mescalina. Gli effetti di questa droga riguardano la percezione visiva: «Dopo qualche tempo compaiono arabeschi o figure colorate, che s' avvolgono e svolgono in un gioco delicato, incessante, talora attenuate da ombre scure, talaltra di una chiarezza inondante». Così scrive Lewin che ha portato il cactus al museo botanico di Berlino, l' ha classificato e chiamato Anhalonium Lewinii.

 

peyote 2peyote 2

L' effetto che provoca è quello di smaterializzazione e di sdoppiamento della propria personalità: ci si vede da fuori, sia dall' interno sia dall' esterno, con continui cambiamenti di aspetto e colore. L' intossicazione allucinogena è provocata da 27 alcaloidi di isoquinolina; le ricerche farmacologiche iniziate da Lewin consentono d' isolare varie componenti, tra cui appunto la mescalina. Nel 1896 Arthur Heffter ne descrive gli effetti dopo averne ingerito 16,6 grammi in forma di estratto alcoolico. Il suo nome, imposto dai chimici che la scoprirono, deriva dal messicano mezcal, a causa di un errore d' identificazione della pianta da cui proviene.

 

messicomessico

La mescalina pura è sotto forma di polvere cristallina; sciolta in un liquido è più gradevole del peyote. Somministrata in dosi opportune, modifica la qualità della coscienza in modo così profondo e con effetti meno tossici di qualsiasi sostanza conosciuta in precedenza (Ugo Leonzio). Per questo attira l' attenzione di ricercatori. Nel 1950 un giovane psichiatra, Humphry Osmond, nota la somiglianza tra la composizione chimica tra mescalina e adrenalina, mentre altri suoi colleghi pensano che possa servire nella cura della schizofrenia.

 

messico 2messico 2

Lo scrittore inglese Aldous Huxley compie alcuni esperimenti sulla propria persona con l' aiuto di Osmond; è interessato al rapporto tra realtà oggettiva ed emozione soggettiva, di cui ha trattato nei suoi romanzi. Nel 1954 pubblica Le porte della percezione; due anni dopo Paradiso e Inferno. Vi racconta le esperienze con la mescalina attribuendo alla droga virtù mistiche, "capaci di trasportare agli Antipodi della mente" (Leonzio). I due libri circolano in Europa e in America e hanno innumerevoli lettori. Osmond scrive: «L' azione del peyote non accentua l' io ma lo espande nell' io degli altri, con una sempre più profonda empatia o sentire-dentro. L' io si dissolve e nel dissolversi si arricchisce».

hernan corteshernan cortes

 

Se l' alcol causa una trascendenza discendente, il peyote invece una ascendente.

La mescalina produce visioni e apre porte che per la maggior parte delle persone erano chiuse. Tra il 1961 e il 1965, Carlos Castaneda esplora la medesima droga in Messico; ne scrive in A scuola dallo stregone. Lo "stregone" Don Juan aiuta Castaneda a "vedere" la "realtà non ordinaria". Questi libri avranno una notevole influenza su una intera generazione di lettori, indicando nella mescalina lo strumento per ottenere una visione mistico- religiosa, come racconta Oliver Sacks in Allucinazioni. Questa droga permetterebbe a chi non è artista di partecipare alle sensazioni dei grandi creatori, pur non potendo avere le loro doti artistiche (Alberto Castoldi).

 

bernardino de sahagunbernardino de sahagun

Emerge con il libro di Huxley l' idea dell' artista come "un individuo naturalmente drogato": «Un visionario senza talento può percepire una realtà ulteriore non meno grande, bella e significativa del mondo visto da Blake; ma egli manca completamente delle capacità di esprimere , in simboli letterari o plastici, ciò che ha visto». Mentre Artaud e Castaneda vedono nell' uso del peyote un' iniziazione individuale che li include nella cultura di una comunità, per Huxley l' avventura della droga è un fatto privato, che si compie nel chiuso della propria stanza con l' assistenza di un medico. Negli stessi anni lo scrittore francese Henri Michaux prova varie esperienze con le droghe, dall' hashish alla mescalina. Ne scrive in un libro del 1961, Connaissance par les gouffres.

 

adouls huxleyadouls huxley

Il libro si apre con un' emblematica frase: «Le droghe ci annoiano con il loro paradiso. Ci diano, piuttosto un po' di conoscenza. Noi non siamo un secolo da paradisi». Come scrive Emanuele Trevi, sotto l' urto psicotropo dei principi attivi le droghe diventano in Michaux una specie di stato di emergenza che permette alla mente di conoscere il proprio funzionamento, i limiti, ma anche le possibilità. Saranno questi autori a orientare i movimenti giovanili americani che stanno Per Aldous Huxley la droga è un fatto privato, compiuto al chiuso di una stanza sorgendo all' inizio degli anni Sessanta, gli hippy e la stessa Beat Generation. Il fascino di cui si carica la mescalina e il cactus messicano è quello di cercare «un' individualità non contaminata dal discorso sociale» (Castoldi). La strada verso l' uso gli allucinogeni per allargare la coscienza dell' Io è aperta.

 

 

antonin artaudantonin artaudarthur heffterarthur heffter

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....