NON SIAMO MICA IMPIEGATI QUALUNQUE! – DOPO LA STRAGE, I MAGISTRATI MILANESI BOCCIANO L’IDEA DEI CONTROLLI ELETTRONICI AI VARCHI PERCHÉ NON VOGLIONO IL BADGE – PRIVACY BATTE SICUREZZA?

Luca Fazzo per “il Giornale

 

Il tribunale sotto choc, Milano e mezza Italia a domandarsi come sia possibile che un pregiudicato abbia potuto entrare armato nel Palazzo e che un'udienza di un processo come tanti altri si sia trasformata in un bagno di sangue.

giovanni canziogiovanni canzio

Alle due del pomeriggio di giovedì scorso, in una grande stanza dello stesso Palazzo di giustizia milanese, nella riunione d'emergenza convocata tra esponenti del governo e la magistratura milanese, si è toccato con mano quanto sia difficile trovare un accordo anche sulle misure più elementari per evitare il ripetersi di simili tragedie. Perché proprio quando è stata avanzata la proposta più apparentemente elementare, quella di installare un sistema di badge e di tornelli, da parte delle toghe è venuto lo stop immediato: «I badge non li vogliamo».

 

Andrea OrlandoAndrea Orlando

Tutto accade nel grande studio di Giovanni Canzio, presidente della Corte d'appello milanese. Canzio era stato tra i primi ad accorrere sui luoghi della strage. Era entrato nell'aula della seconda sezione penale, ha visto il corpo ormai esanime dell'avvocato Lorenzo Claris Appiani, aveva visto l'imputato Giorgio Erba, ferito mortalmente ma ancora vivo; poi è sceso al piano inferiore, dove nella stanza 250 era riverso il corpo del giudice Fernando Ciampi. Ed è nello studio di Canzio che si ritrovano i massimi esponenti del governo con i vertici delle toghe. La riunione è affollata, ci sono almeno venti persone.

 

 Per il governo, i ministri dell'Interno e della Giustizia, Angelino Alfano e Andrea Orlando; con Orlando c'è anche uno dei suoi collaboratori più importanti, Santi Consolo, il magistrato che il ministro ha voluto alla testa del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria.

tribunale milanotribunale milano

 

Consolo è, per la sua stessa funzione, uno specialista di sicurezza. Non è un burocrate ministeriale, nella sua carriera è stato a lungo nelle procure generali di Palermo e di Catanzaro: due sedi giudiziarie di trincea, dove la protezione degli uffici dei magistrati e delle aule di giustizia è un tema delicato. Ed è lui, giovedì scorso, a lanciare la proposta di introdurre con effetto immediato a Milano un sistema di controllo elettronico degli accessi.

È una proposta che può apparire quasi scontata: anche perché in quel momento è già chiaro (ne parlerà poco dopo il procuratore Edmondo Bruti Liberati in conferenza stampa) che proprio l'errore umano di un addetto al varco su via Manara ha permesso a Giardiello di entrare in tribunale con una calibro 9 e due caricatori.

INGRESSO DEL TRIBUNALE DI MILANOINGRESSO DEL TRIBUNALE DI MILANO

 

Ma contro l'idea di Consolo si alza immediata l'opposizione dei magistrati. In particolare di quelli della Procura generale, ed è un elemento decisivo perché proprio la Procura generale ha la responsabilità di gestire la security degli uffici giudiziari. Gli appalti (compresi quelli per la vigilanza ai varchi, al centro delle polemiche) vengono gestiti dal Comune, ma i criteri a cui si debbono attenere sono dettati dalla Procura generale.

INGRESSO DEL TRIBUNALE DI MILANOINGRESSO DEL TRIBUNALE DI MILANO

 

«I badge non li vogliamo», dicono le toghe. Consolo e anche il ministro faticano a capire. Come si è visto giovedì scorso (e come sa bene chiunque ne conosca la complicata struttura interna) il palazzo di giustizia milanese all'interno è quasi impossibile da tutelare, ma ha un grande vantaggio: ha solo quattro accesso pedonali e tre accessi carrai. Un sistema di varchi elettronici costerebbe forse un quarto di quanto oggi si spende per il servizio di vigilanza e «portierato». Certo, per essere efficace dovrebbero sottostarvi tutti coloro che vi lavorano: cancellieri, avvocati, e anche i magistrati, i cui accessi verrebbero registrati elettronicamente: e i rappresentanti del governo hanno avuto l'impressione che i badge vengano considerati dai giudici una minaccia per la loro privacy.

METAL DETECTOR - TRIBUNALE DI MILANOMETAL DETECTOR - TRIBUNALE DI MILANOTRIBUNALE DI MILANOTRIBUNALE DI MILANO

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....