unifil caschi blu guido crosetto

QUESTA VOLTA È STATO “UN ERRORE” O UN “MALFUNZIONAMENTO”? - I DRONI DELLE FORZE DI DIFESA ISRAELIANI HANNO SGANCIATO QUATTRO GRANATE VICINO A UNA SQUADRA DELL’UNIFIL NEL LIBANO MERIDIONALE: LE GRANATE HANNO SFIORATO I CASCHI BLU. TRA DI LORO C’ERA ANCHE UN CONTINGENTE ITALIANO - UNIFIL HA RIVENDICATO CHE L'ESERCITO ISRAELIANO FOSSE STATO INFORMATO IN ANTICIPO, MA LE FORZE DELLO STATO EBRAICO SI SONO GIUSTIFICATE: “LE TRUPPE HANNO SPARATO PER NEUTRALIZZARE UNA POTENZIALE MINACCIA”. NON HANNO INVECE SPIEGATO PERCHÉ NON FOSSERO A CONOSCENZA DELLA PRESENZA DEI CASCHI BLU. L’IRA DI CROSETTO: “NON È STATO UN ERRORE…”

Estratto dell’articolo di Fabiana Magrì per “La Stampa”

 

unifil 4

Il fatto è «grave». Tanto grave da mandare il ministro italiano della Difesa, Guido Crosetto, su tutte le furie.

 

Quel fatto, denuncia l'Unifil, è «uno degli attacchi più gravi al personale e ai mezzi» delle forze internazionali di interposizione lungo la Linea Blu tra Israele e Libano «dall'accordo di cessate il fuoco dello scorso novembre» su quel fronte. Nella ricostruzione dei peacekeeper, «i droni delle Forze di Difesa Israeliane hanno sganciato quattro granate nei pressi» della squadra impegnata «a rimuovere i posti di blocco che impedivano l'accesso a una posizione Onu».

 

BENJAMIN NETANYAHU E ISRAEL KATZ VISITANO LA STRISCIA DI GAZA

Le granate hanno sfiorato i Caschi blu – c'era anche il contingente italiano – e i loro veicoli: una è caduta a 20 metri di distanza e le altre tre, a 100 metri circa. Non ci sono feriti ma si sospendono le attività.

 

Unifil rivendica che l'esercito israeliano fosse stato informato in anticipo dei lavori di sgombero stradale nella zona, a Sud-Est del villaggio di Marwahin.

 

Nella versione di Tsahal – riporta il Jerusalem Post – le truppe di stanza in un avamposto nel Libano meridionale hanno individuato «attività sospette nella zona». Hanno sparato, sì, diverse granate «per contrastare e neutralizzare la potenziale minaccia».

unifil 5

 

Non hanno invece spiegato perché non fossero a conoscenza della presenza dell'Unifil. Dopo aver condotto un'indagine interna, l'esercito ha detto di aver condiviso i risultati con le forze delle Nazioni Unite, aggiungendo che non le avrebbero mai preso di mira intenzionalmente.

 

Interviene anche l'ambasciatore israeliano in Italia, Jonathan Peled: «Desideriamo chiarire che l'evento di ieri è stato prontamente investigato e le verifiche hanno concluso che non vi è alcuna connessione tra i colpi sparati dalle forze israeliane e la presenza di Unifil nell'area. Le nostre operazioni sono dirette esclusivamente contro Hezbollah, un'organizzazione terroristica che utilizza sistematicamente le postazioni internazionali come copertura».

guido crosetto

 

Non basta, la spiegazione, a Guido Crosetto: «Esprimerò con tutta la forza possibile al mio omologo israeliano la nostra totale disapprovazione (e qualcosa in più) per quanto accaduto». Non ci crede, il ministro, alla versione israeliana: «Non è un errore» ma «a quanto comunicato dall'Unifil, una scelta precisa». E, di conseguenza, «incomprensibile e inaccettabile». Questa, insiste il titolare della Difesa, è «la differenza con gli episodi passati».

JONATHAN PELED

 

Non è l'unica. La scorsa settimana, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha prorogato, «per l'ultima volta», la missione dei peacekeeping in Libano. Fino alla fine del 2026, quando inizierà – e ci vorrà un anno – il «ritiro» dei Caschi blu. Una svolta accolta favorevolmente dal governo di Netanyahu che vive la presenza dell'Unifil come un ostacolo allo smantellamento di Hezbollah.

unifil 1

 

Inoltre oggi non c'è più, a capo della Kirya israeliana, il likudnik ribelle Yoav Gallant che nei briefing con i giornalisti italiani inviava «saluti a Guido». Oggi c'è lo yes-man di Benjamin Netanyahu, Israel Katz, indigesto ai leader europei quasi quanto il suo premier.

unifil 7unifil 3unifil 2unifil 6

[…]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…