luca turco

SALUTAME A SORETA! LA SORELLA DEL PM DI FIRENZE NON PUÒ ESSERE INTERCETTATA - IN UN'INCHIESTA SULLA "CONCORSOPOLI" FIORENTINA È EMERSO IL NOME DI LUCIA TURCO, SORELLA DI LUCA, PROCURATORE AGGIUNTO A FIRENZE NOTO PER CONDURRE LE INDAGINI SULLA FONDAZIONE OPEN DI RENZI. I FINANZIERI VOLEVANO INDAGARE SU DI LEI, DALLO SCORSO ANNO PROMOSSA AL VERTICE DELL'AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ DELLA TOSCANA, MA SONO STATI STOPPATI...

PAOLO FERRARI per Libero Quotidiano

 

luca turco

«L'ottavo piano non condivide», avrebbe detto il pm fiorentino Tommaso Coletta ai finanzieri che volevano intercettare Lucia Turco, ex direttrice sanitaria dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi, dallo scorso anno promossa al vertice dell'Agenzia regionale di sanità della Toscana, ma soprattutto sorella di Luca, il procuratore aggiunto a Firenze noto alle cronache per condurre le indagini sulla Fondazione Open di Matteo Renzi. «L'ottavo piano» per gli addetti ai lavori è il termine usato per indicare l'ufficio del capo della Procura di Firenze, incarico ricoperto fino all'altra settimana da Giuseppe Creazzo.

 

La circostanza è emersa nei giorni scorsi durante la testimonianza del luogotenente della Guardia di Finanza Daniele Cappelli nell'ambito di un procedimento disciplinare al Csm nei confronti di un pm di Firenze.

 

Nel 2018 le Fiamme Gialle avevano avviato una maxi inchiesta, ribattezzata senza molta fantasia "Concorsopoli", che metteva nel mirino le modalità di selezione di diversi docenti dell'ateneo fiorentino. Il procedimento, per la cronaca, era nato dalla denuncia di uno degli esclusi.

 

lucia turco

PROCEDURE IRREGOLARI Il 9 giugno di quell'anno, dopo aver raccolto diversi elementi, i finanzieri decisero di depositare in Procura un'informativa in cui segnalavano diverse irregolarità nella procedura di selezione per un posto da ordinario all'interno del dipartimento di otorinolaringoiatra.

 

La Commissione d'esame, composta da quattro medici, fra cui la dottoressa Turco, sarebbe stata "eterodiretta" ed il vincitore scelto a tavolino.

 

I finanzieri chiesero allora a Coletta, titolare del fascicolo, di poter intercettare i quattro medici.

Il pm, però, decise di procedere solo nei confronti di due componenti di "minore" spessore, lasciando fuori la dottoressa Turco ed il presidente della Commissione.

 

Cappelli, che era l'estensore dell'informativa, cercò di capire dai suoi capi, i colonnelli Adriano D'Elia e Pasquale Sisto, il motivo di tale decisione, ottenendo come risposta che Lucia Turco fosse la sorella del procuratore aggiunto.

 

Passò qualche giorno e Cappelli tornò in Procura per riproporre una richiesta di intercettazione, questa volta ambientale, nell'ufficio della dottoressa Turco che da lì a poco avrebbe incontrato un soggetto d'interesse investigativo. Prima di formalizzare la richiesta, i suoi capi gli dissero di anticiparla «oralmente» a Coletta.

LUCA TURCO

 

«MA NON HA CAPITO» «Ma allora non ha capito?

La sorella di Turco non la intercetto», avrebbe però risposto il pm, poi promosso procuratore a Pistoia, a Cappelli.

 

Il luogotenente, «spaventato» e temendo una reazione da parte di chi gli aveva consentito di iniziare l'indagine, replicò al pm: «Se continuiamo così, ci manda a Genova (Procura competente per i reati commessi dai magistrati fiorentini, ndr)».

«Guardi che non pensi che non l'abbia ponderata, diremo che l'abbiamo fatto per mantenere il riserbo dell'indagine», fu la risposta di Coletta.

 

Gli animi si sarebbero surriscaldati al punto che Coletta avrebbe poi aggiunto: «Sa cosa fa? Ci vada lei dal procuratore a chiedere di intercettare la sorella di Turco!».

Rientrato in caserma, Cappelli scrisse una relazione di servizio su quanto accaduto.

Relazione «irricevibile» per i suoi capi.

 

«Mettersi contro i magistrati è pericoloso. Non vuoi che ti trovino un reato? Poi scatta il trasferimento», gli avrebbero detto D'Elia e Sisto.

 

IL PRECEDENTE Su questo aspetto c'era stato un precedente, quello del colonnello Rossi, responsabile della sezione della Finanza al palazzo di giustizia di Firenze che aveva fatto indagini su un medico, Giuseppe Spinelli, amico del procuratore Creazzo, e quindi era stato trasferito ed indagato. Il 27 giugno successivo Cappelli venne convocato da D'Elia che gli mostrò una nota di Coletta con cui si disponeva la cessazione delle indagini in quanto gli elementi raccolti «erano esaustivi». Coletta aveva anche rappresento a Creazzo che Cappelli avrebbe minacciato di denunciarlo in occasione del loro ultimo incontro. I superiori del luogotenente gli ordinarono allora di «riscrivere» la relazione di servizio, disponendo poi il suo trasferimento ad un ufficio che si occupava delle verifiche degli scontrini per evitargli «ulteriori conseguenze» con il procuratore. Per non farsi mancare nulla, scattò per Daniele Cappelli il divieto di entrare in Procura, con l'avvertimento di non parlare con i colleghi che nel frattempo erano stati chiamati a gestire il fascicolo al suo posto. «È la verità, e lei fa bene a dirlo», è stato il laconico commento di David Ermini al termine della deposizione del finanziere, particolarmente provato.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO