LA CALDA PROVINCIA ITALIANA - SALUZZO SI ECCITA PER LA STORIA DEL PROFESSORE FINITO A LETTO CON LE SUE ALLIEVE

Pierangelo Sapegno per "la Stampa"

Suo figlio dice che è difficile da capire: «Vede, mio padre, quando mi spiegava Dante e leggeva il Conte Ugolino, si metteva a piangere perché non reggeva l'emozione di quei versi». Era tenero e silenzioso. Una sua allieva, Alice, ricorda che uno dei giorni più belli della sua vita fu quella volta alla gita scolastica di Firenze, «quando lui ci portò tutti in cima al Duomo e ci recitò a memoria il passo di Dante con l'Ulisse nella Divina Commedia».

Allora, nemmeno noi riusciamo a capire cos'è successo. La storia del professore di Saluzzo che sarebbe andato a letto con le sue allieve è come quei romanzi di provincia che raccontano un posto attraverso la tragedia di un uomo perbene, i suoi silenzi e la sua solitudine, quella discesa nell'abisso dell'assenza, che sta a volte soltanto nelle camminate sotto i portici di corso Italia e nella flagranza luminosa di un giorno come questo.

Anche se nessun giornale ieri ha fatto il suo nome, lo sanno tutti chi è. Ne è venuto fuori un abbraccio di solidarietà e di incredulità che si è allungato fino a Facebook, dove Sofia Camisassi scrive: «Ora, come sempre, partirà la caccia all'identità del professore e delle ragazzine coinvolte. Che schifo!». «Da un professore stimabile come lui non me lo sarei mai aspettato» (Melissa Marinangeli). «Io non riesco a crederci, e non me ne faccio una ragione» (Paola Ravazzi). «L'ho conosciuto a luglio. Mi aveva fatto un'ottima impressione. Mi sembra impossibile» (Manuela Ingaramo).

Parlano tutti così. I carabinieri che l'hanno arrestato venerdì scorso l'hanno intercettato e pedinato per mesi, a margine di un'altra indagine. Le ragazze coinvolte sarebbero due, una allieva e una ex allieva. La preside, Alessandra Tugnoli, esclude assolutamente il ricatto dei voti: «Impossibile. Ne avrei avuto sentore». Di lui - Valter Giordano, 57 anni, da 15 docente di lettere al liceo Soleri - dice che era il miglior professore che uno sperasse di avere.

Che sono le stesse cose che ripetono i suoi allievi: «Non ci insegnava soltanto. Sapeva persino capire se avevamo gli occhi tristi. Si fermava a lavorare dopo l'orario, seguiva tutti noi con dedizione, uno per uno». E' piccolo, capelli corti, l'aria dimessa. «Sembra un prete», dice la preside. E una studentessa lo descrive come una persona «fisicamente poco attraente. Uno sfigato, per capirci». Contro di lui ci sarebbero delle foto, dei filmati e un diario, in cui avrebbe tenuto conto delle sue storie.

Ma forse, come in quel libro di Kate Summerscale, «La rovina di Mrs Robinson», sarà proprio quel diario che dovrà stabilire se le cose erano realmente accadute o se erano solo fantasie letterarie. La signora Isabella Robinson annotava in quelle pagine il suo struggimento per un giovane medico e nell'Inghilterra vittoriana l'adulterio era un reato gravissimo. Ne venne fuori un processo storico, durante il quale lei tentò disperatamente di convincere anziani giudici conservatori che non era stato commesso nessun peccato.

Non sappiamo come sarà questa volta. Saluzzo sembra un paese rivoltato da questa storia, come se gli avessero incrinato delle certezze. Ma tutto questo stupore non serve a spiegare la solitudine di una sconfitta. Certo, se c'è una minorenne è reato, e basta. Suo figlio dice che forse si è solo innamorato. Ma dove finisce il sentimento e comincia il peccato?, qual è il labile confine che a volte separa la colpa dall'innocenza? Anche la Bibbia ci ripete che «tutto è vanità e tormento di spirito. E come muore il savio? Come lo stolto».

Il professore prima di essere arrestato, era finito in ospedale, forse dopo un tentativo di suicidio. «Era disperato», confessa il figlio. Un'altra sua allieva ricorda che due anni fa passò un tempo bruttissimo per la separazione dalla moglie: «Continuava a seguirci con la stessa passione, ma era depresso, triste». Eppure, anche nella sua generosità verso gli altri, alla fine doveva essere rimasto un uomo solo. Leggeva Dante con l'amore per le cose belle e non è da tutti capire le cose belle.

Forse basterebbe solo entrare nella sua casa per coglierne l'assenza di carnalità, in un rifugio tappezzato di libri che hanno il suo odore e quello di libri non spolverati, di riviste che ingialliscono, di fascicoli ammucchiati sullo scrittoio e delle sue pagine, sfornate con l'ordinata fiducia dei corpi in attesa della Resurrezione, sospesi come tutti noi tra il Paradiso e l'Inferno, che persino il pacato, gentile, generoso professore forse non ha potuto fare a meno di immaginare altro che indispensabili alla Giustizia di Dio. Ecco, qui dentro, fra questi volumi e le ombre lunghe di qualche pomeriggio, è stato intercettato e ascoltato per mesi.

Dove scriveva le sue lettere e confessava i suoi peccati, come in un rito liberatorio. Sono ricordi e storie che verranno scarnificati durante tutto il suo processo.
Toccò questo in sorte a Isabella Robinson. Però finì che l'assolsero, incredibilmente. E il marito, che l'aveva denunciata, uscì senza più un soldo, umiliato e oppresso da una moglie che, come ormai tutto il mondo sapeva, lo disprezzava. Storia vera, pure quella.

 

 

STUDENTI STUDENTESSA MUNICIPIO DI SALUZZO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO