musica streaming

I RICAVI STREAMING-ZITI DELLA MUSICA - SAPETE QUANTI SOLDI RICEVE IN MEDIA UN ARTISTA PER OGNI ASCOLTO SU SPOTIFY? 0,0033 EURO! IL RICAVATO PUÒ AUMENTARE FINO A 0,005 EURO PER LE STAR INTERNAZIONALI, MA LORO HANNO ANCHE ALTRI INTROITI, COME GLI ACCORDI DI SPONSORIZZAZIONE E LE VENDITE DEI BIGLIETTI E DEL MERCHANDISING - LA SITUAZIONE MIGLIORA CON LE ALTRE PIATTAFORME, MA DIFFICILMENTE UN ARTISTA EMERGENTE RIUSCIRÀ A GUADAGNARSI DA VIVERE ESCLUSIVAMENTE ONLINE...

Estratto dell'articolo di Stefano Mannucci per il “Fatto quotidiano”

 

SERVIZI STREAMING MUSICALI

Una cena con gli amici. Cosa si festeggia? I centomila streaming del mio brano su Spotify. Poiché per ogni ascolto la piattaforma mi versa 0,0033 euro, il ricavato basterà appena per un ristorante di medio livello, e senza esagerare con le bottiglie. Trecento euro e amen, […]

 

E dire che per caricare le mie canzoni su Spotity ho dovuto pure pagare (10 euro o poco più) il provider digitale: uno tra Route Note, Tune Core, Indiefy. O,0033. Zeri e virgole. Se riesco a strappare un accordo migliore, la piattaforma che vanta un giro d’affari da più di 20 miliardi di euro (sborsando briciole di tasse, almeno in UE), mi riconoscerà 0,005.

 

STREAMING MUSICA

Meglio altrove? Vediamo le tariffe americane: Apple garantisce 0,01 dollari, Tidal più o meno lo stesso, Amazon 0,004, YouTube 0,008, Tik Tok quasi nulla. Per tagliare il traguardo dei mille dollari incassati da Spotify dovrò sperare in 303mila ascolti […] i contratti per le superstar prevedono percentuali lusinghiere anche dalla visibilità dei social e dal merchandising. Torniamo con i piedi per terra: da presunto emergente non riuscirò neppure a saldare il conto per lo studio e i musicisti.

 

[…] A meno di non essere inserito dall’algoritmo in qualche playlist bene in vista, o di avere un formidabile colpo di culo alla Maneskin. Perché oggi quasi tutta la filiera della musica registrata (un tramezzo accanto al muro portante dei live), passa nel “flusso” internettiano. I cd spariscono inesorabilmente, il vinile è nicchia vintage.

MUSICA IN STREAMING

 

“L’industria discografica non esiste praticamente più, il supporto fisico ha ceduto il passo alla rivoluzione epocale dello streaming”, riflette Enzo Mazza, presidente della Fimi, la federazione che riunisce 2500 imprese del settore. “In Italia la musica registrata vale 371 milioni di euro, lo streaming è il 66 per cento del totale, siamo l’undicesimo mercato al mondo. Spendiamo poco rispetto ad altri Paesi, qui l’appassionato pesca gratis su YouTube, mentre noi addetti ai lavori spingiamo perché i modici rincari degli abbonamenti su Spotify, ora a 10,99 euro al mese senza pubblicità, garantiscano ossigeno al comparto”.

 

MUSICA IN STREAMING

[…] ma gli (ex?) discografici sono entusiasti della “democratizzazione orizzontale che le piattaforme assicurano agli artisti: tutti hanno una chance, e senza i costi industriali di un tempo. Compresi gli anticipi milionari che venivano concessi ai big per dischi che poi non vendevano”, spiega Mazza. Peccato che la “democratizzazione” resti un imbuto dove la progettualità è un miraggio e il rischio artistico un’ingenuità che può costare cara. […]

 

Fermo restando che pianificare un album concept come facevano nell’epoca aurea i Genesis, i Pink Floyd o De André è ormai solo un pio desiderio, potrebbe dunque finire, prima o dopo, la tirannia delle canzoni usa e getta, effimere e dimenticabili. […] Di certo non si torna indietro dallo scenario dello streaming: il colpo di maglio all’industria tradizionale lo diede Napster nel 1999.

 

Lo scarico piratesco e gratuito nel web fu capitalizzato da Steve Jobs con i download di iTunes: ora è tutta “corrente” che passa sugli smartphone, con buona pace della nostalgia Hi-Fi, mausolei per archeologi del suono.

 

MUSICA IN STREAMING

Però, almeno in Italia, non sarebbe il caso di fare sistema? L’AFI, l’associazione fonografici che rappresenta gli operatori indipendenti, ha prodotto il report “La musica che conta”: certifica un impatto economico nazionale complessivo da 1 miliardo e 127 milioni. Sergio Cerruti, presidente AFI, insiste sulla creazione “di un dipartimento musica e intrattenimento presso la Presidenza del Consiglio per capitalizzare e investire le risorse, prima che vengano cannibalizzate dalle divisioni tra le lobby. La musica italiana si salverà solo unendo le forze, non arrendendosi ai diktat delle multinazionali”.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO