carlo massagli giuseppe conte al sisi giulio regeni

LO SCANDALO PURPUREO DEL CAIRO – CONTE IN COMMISSIONE REGENI AMMETTE CHE AL SISI NON LO ASCOLTA (E MICA SOLO LUI): “TANTE VOLTE HO AVUTO LA TENTAZIONE DI ALZARMI E ANDARE VIA”. INVECE È RIMASTO AL TAVOLO E ORA L’ITALIA HA VENDUTO DUE BELLE NAVI ALL’EGITTO. GLI AFFARI VENGONO PRIMA DELLA VERITÀ SUL POVERO GIULIO…

giulio regeni

1 – IL PREMIER E IL CASO REGENI «AL SISI NON MI ASCOLTA MA NON POSSIAMO ROMPERE»

Cristiana Mangani per “il Messaggero”

 

Se e in che modo l'Egitto vorrà collaborare con l'Italia sul caso Regeni, si saprà concretamente il primo luglio, quando il procuratore di Roma, Michele Prestipino, incontrerà in videoconferenza il procuratore generale egiziano, e gli chiederà, per l'ennesima volta, tabulati telefonici e domicilio dei cinque membri dei servizi segreti, indagati perché considerati i responsabili dell'omicidio del giovane ricercatore friulano.

 

Serve l'indirizzo di ognuno di loro per potergli notificare gli atti e avviare così un processo. Ma le speranze sono poche, e il premier Giuseppe Conte, ascoltato dai membri della Commissione parlamentare che indaga sul caso, ha mostrato necessità e limiti di un rapporto del quale l'Italia non sembra poter fare a meno, proprio per gli equilibri nel Mediterraneo, per la questione migratoria, per la vicenda libica.

 

AL SISI GIUSEPPE CONTE

È un'audizione molto sofferta, quella che il presidente del Consiglio ha tenuto fino a tarda sera davanti ai componenti della Commissione. L'incontro era stato chiesto per avere spiegazioni urgenti, dopo la telefonata del 7 giugno con il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi, durante la quale è stata confermata la vendita al Cairo di due fregate Fremm della Marina militare italiana. Un affare che è solo l'inizio di una operazione economica da svariati miliardi.

 

L'IMPEGNO

genitori di giulio regeni

Conte ha esordito ribadendo che il nostro Paese non ha mai mollato la presa e che ogni dialogo con al Sisi è servito a riportare la questione al centro della discussione. «L'ho incontrato 6-7 volte - ha dichiarato -. Parlare guardandosi negli occhi ed esprimendo tutto il rammarico vis a vis non ha portato a risultati, non sono stato capace.

 

L'ho detto alla famiglia Regeni quando l'ho incontrata. Loro erano dispiaciuti del fatto che con la rappresentanza diplomatica al Cairo non ottenessimo risultati, ho detto che se la devono prendere con me che incontro al Sisi. Se c'è incapacità di raggiungere risultati maggiori lo potete imputare a me direttamente».

CARLO MASSAGLI GIUSEPPE CONTE

 

Il premier ha spiegato anche che non c'è più stata, e non ci sarà, una visita di Stato al Cairo, «fino a quando non riusciremo a compiere significativi passi avanti in questa direzione». E che gli incontri sono avvenuti durante riunioni internazionali. Ha poi confessato che «tante volte ha avuto la tentazione di alzarsi e andare via».

 

«Ma una reazione istintiva - ha ammesso - avrebbe portato a un irrigidimento e allo stop del confronto. Invece, se otterremo qualche risultato sarà insistendo, perseverando, continuando a battere i pugni sul tavolo. Sviluppi ci sono stati, non è stata una completa stasi. C'è stato l'alternarsi delle autorità giudiziarie al Cairo. Allo stato, è meglio un dialogo franco e a tratti frustrante, piuttosto che l'interruzione dei rapporti».

 

AL SISI DI MAIO

Insomma, se l'Italia fa affari con l'Egitto, nonostante non ci sia ancora la verità sulla fine atroce di Giulio Regeni, è perché le due questioni sono separate ma unite allo stesso tempo. Perché se da una parte la vendita delle navi riguarda la nostra industria e l'economia che ha necessità di ripartire, dall'altra mantenere buoni rapporti con l'Egitto può aiutare anche a ottenere informazioni e collaborazione.

 

GIULIO REGENI E AMICI

Soprattutto mentre sul terreno continuano a lavorare gli uomini dell'Aise, il servizio segreto esterno, e la Farnesina. «Per Giulio pretendiamo giustizia - ha insistito il premier - Ma attendiamo ancora dall'Egitto una manifestazione tangibile di tale volontà».

 

LE ARMI

I membri della Commissione hanno poi chiesto della vendita di armi con il paese Nord africano, che è regolarmente ripresa. Riccardo Magi, deputato di Radicali italiani+Europa, ha insistito affinché la vicenda diventi un caso europeo. Conte ha chiarito di aver più volte portato il caso a Bruxelles. Poi ha chiesto di secretare l'ultima parte di audizione, per riferire sulle parole di Al Sisi: «Mi sembra corretto che le affermazioni di un premier o capo di stato restino riservate».

 

PASSAPORTO DI GIULIO REGENI

2 – IL PREMIER TENTA IL RILANCIO L'ULTIMA PARTITA COL CAIRO SI GIOCA SULLE DODICI DOMANDE

Giuliano Foschini per “la Repubblica”

 

«Atti e non più soltanto dichiarazioni di disponibilità». Quello che il premier Giuseppe Conte ha aperto ieri davanti alla commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di Giulio Regeni è, di fatto, l'ultimo rilancio possibile nei rapporti dell'Egitto, per ottenere «quella verità sulla quale saremo inflessibili».

 

massagli

C'è una data indicata: il primo luglio, quando la Procura generale del Cairo tornerà dopo mesi di silenzio a parlare con i magistrati di Roma. E c'è un percorso: l'Egitto dovrà rispondere ad alcune delle richieste contenute nella rogatoria inviata dalla Procura di Roma a fine aprile del 2019 al Cairo.

 

Dodici domande, fin qui rimaste senza risposta. Come le tante altre fatte in questi quattro anni. Il rilancio del premier in commissione arriva dopo giorni molto complicati. Conte sperava di portare già oggi qualche fatto: per esempio la certezza che il Cairo rispondesse alla rogatoria italiana, per lo meno nella sua richiesta più semplice, l'indirizzo degli indagati per poter eleggere il domicilio.

roberto fico

 

E contava in un «atto simbolico» nelle sue mani: la riconsegna alla famiglia dei vestiti di Giulio. Ne era convinto perché lo erano anche gli uomini dell'Aise (il nostro servizio di intelligence estera), che da anni lavorano al caso Regeni, e che nei loro ultimi e frequenti viaggi al Cairo avevano trovato sponde nei colleghi egiziani.

 

giulio regeni

Conte ne era convinto perché rassicurazioni di questo tipo erano arrivate direttamente dal Cairo, dagli uomini più vicini al presidente Al Sisi. E invece così non è stato. L'Egitto al momento non ha formalizzato alcun passo in avanti. Non solo: nelle ultime ore, la richiesta principale - o almeno quella che sembrava essere più facilmente raggiungibile - e cioè la comunicazione di domicilio dei cinque indagati in modo poi da poterli processare, sembra essere diventata un passo molto complicato.

 

«Non impossibile, però» dicono, speranzose, fonti di intelligence. Da qui al primo luglio, fanno notare - quando la procura generale del Cairo tornerà, dopo mesi di silenzio, a parlare con i magistrati di Roma - potrebbero ancora succedere molte cose.

 

massagli

Per capire cosa si sta muovendo, è utile utilizzare come punto di partenza la lettera che il ministro degli Esteri Luigi di Maio ha inviato al suo collega egiziano, Sameh Hassan Shoukry. «La mancata risposta da parte delle autorità giudiziarie egiziane alla richiesta della Procura rappresenta un grave impedimento al raggiungimento della verità » scrive Di Maio.

 

Il cuore, dunque, sono le dodici domande consegnate dalla procura di Roma nella rogatoria di fine aprile del 2019. La principale riguardava un possibile riscontro alle dichiarazioni raccolte da un keniano che aveva raccontato di aver ascoltato, nel corso di un incontro istituzionale, un poliziotto egiziano raccontare a un collega keniano di aver partecipato al sequestro di Giulio.

LUIGI DI MAIO CON MASCHERINA TRICOLORE

 

«Lo abbiamo preso - avrebbe raccontato - Io sono andato e dopo averlo caricato in macchina abbiamo dovuto picchiarlo. Io l'ho colpito al volto». La Procura di Roma ha chiesto al Cairo possibili riscontri a quell a testimonianza: e cioè se effettivamente, in quel periodo, la National security egiziana aveva partecipato a un incontro con altre polizie africane. E, in caso di risposta affermativa, se all'incontro avesse partecipato uno dei cinque agenti indagati. L'Egitto non ha mai risposto.

 

Nulla ha detto il Cairo, inoltre, sulla richiesta di informazioni sugli altri agenti individuati grazie ai tabulati telefonici e alle indagini difensive dell'avvocata Alessandra Ballerini. La Procura di Roma aveva poi espresso la volontà di ascoltare nuovi testimoni dopo che l'Egitto aveva già negato di interrogare i cinque agenti indagati. E soprattutto c'era la richiesta di eleggere un domicilio per poter notificare gli atti indagati.

manifestazione per giulio regeni

 

Per semplificare si tratta della comunicazione di un indirizzo, un atto apparentemente banale, che gli uomini di Al Sisi avevano indicato in un primo momento come una strada percorribile. E che invece nelle ultime ore, spiazzando il Governo italiano, sembra essere diventata una strada in salita.

FIACCOLATA PER GIULIO REGENIGIULIO REGENI CON LA FAMIGLIAGiulio Regeni

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO