carlo massagli giuseppe conte al sisi giulio regeni

LO SCANDALO PURPUREO DEL CAIRO – CONTE IN COMMISSIONE REGENI AMMETTE CHE AL SISI NON LO ASCOLTA (E MICA SOLO LUI): “TANTE VOLTE HO AVUTO LA TENTAZIONE DI ALZARMI E ANDARE VIA”. INVECE È RIMASTO AL TAVOLO E ORA L’ITALIA HA VENDUTO DUE BELLE NAVI ALL’EGITTO. GLI AFFARI VENGONO PRIMA DELLA VERITÀ SUL POVERO GIULIO…

giulio regeni

1 – IL PREMIER E IL CASO REGENI «AL SISI NON MI ASCOLTA MA NON POSSIAMO ROMPERE»

Cristiana Mangani per “il Messaggero”

 

Se e in che modo l'Egitto vorrà collaborare con l'Italia sul caso Regeni, si saprà concretamente il primo luglio, quando il procuratore di Roma, Michele Prestipino, incontrerà in videoconferenza il procuratore generale egiziano, e gli chiederà, per l'ennesima volta, tabulati telefonici e domicilio dei cinque membri dei servizi segreti, indagati perché considerati i responsabili dell'omicidio del giovane ricercatore friulano.

 

Serve l'indirizzo di ognuno di loro per potergli notificare gli atti e avviare così un processo. Ma le speranze sono poche, e il premier Giuseppe Conte, ascoltato dai membri della Commissione parlamentare che indaga sul caso, ha mostrato necessità e limiti di un rapporto del quale l'Italia non sembra poter fare a meno, proprio per gli equilibri nel Mediterraneo, per la questione migratoria, per la vicenda libica.

 

AL SISI GIUSEPPE CONTE

È un'audizione molto sofferta, quella che il presidente del Consiglio ha tenuto fino a tarda sera davanti ai componenti della Commissione. L'incontro era stato chiesto per avere spiegazioni urgenti, dopo la telefonata del 7 giugno con il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi, durante la quale è stata confermata la vendita al Cairo di due fregate Fremm della Marina militare italiana. Un affare che è solo l'inizio di una operazione economica da svariati miliardi.

 

L'IMPEGNO

genitori di giulio regeni

Conte ha esordito ribadendo che il nostro Paese non ha mai mollato la presa e che ogni dialogo con al Sisi è servito a riportare la questione al centro della discussione. «L'ho incontrato 6-7 volte - ha dichiarato -. Parlare guardandosi negli occhi ed esprimendo tutto il rammarico vis a vis non ha portato a risultati, non sono stato capace.

 

L'ho detto alla famiglia Regeni quando l'ho incontrata. Loro erano dispiaciuti del fatto che con la rappresentanza diplomatica al Cairo non ottenessimo risultati, ho detto che se la devono prendere con me che incontro al Sisi. Se c'è incapacità di raggiungere risultati maggiori lo potete imputare a me direttamente».

CARLO MASSAGLI GIUSEPPE CONTE

 

Il premier ha spiegato anche che non c'è più stata, e non ci sarà, una visita di Stato al Cairo, «fino a quando non riusciremo a compiere significativi passi avanti in questa direzione». E che gli incontri sono avvenuti durante riunioni internazionali. Ha poi confessato che «tante volte ha avuto la tentazione di alzarsi e andare via».

 

«Ma una reazione istintiva - ha ammesso - avrebbe portato a un irrigidimento e allo stop del confronto. Invece, se otterremo qualche risultato sarà insistendo, perseverando, continuando a battere i pugni sul tavolo. Sviluppi ci sono stati, non è stata una completa stasi. C'è stato l'alternarsi delle autorità giudiziarie al Cairo. Allo stato, è meglio un dialogo franco e a tratti frustrante, piuttosto che l'interruzione dei rapporti».

 

AL SISI DI MAIO

Insomma, se l'Italia fa affari con l'Egitto, nonostante non ci sia ancora la verità sulla fine atroce di Giulio Regeni, è perché le due questioni sono separate ma unite allo stesso tempo. Perché se da una parte la vendita delle navi riguarda la nostra industria e l'economia che ha necessità di ripartire, dall'altra mantenere buoni rapporti con l'Egitto può aiutare anche a ottenere informazioni e collaborazione.

 

GIULIO REGENI E AMICI

Soprattutto mentre sul terreno continuano a lavorare gli uomini dell'Aise, il servizio segreto esterno, e la Farnesina. «Per Giulio pretendiamo giustizia - ha insistito il premier - Ma attendiamo ancora dall'Egitto una manifestazione tangibile di tale volontà».

 

LE ARMI

I membri della Commissione hanno poi chiesto della vendita di armi con il paese Nord africano, che è regolarmente ripresa. Riccardo Magi, deputato di Radicali italiani+Europa, ha insistito affinché la vicenda diventi un caso europeo. Conte ha chiarito di aver più volte portato il caso a Bruxelles. Poi ha chiesto di secretare l'ultima parte di audizione, per riferire sulle parole di Al Sisi: «Mi sembra corretto che le affermazioni di un premier o capo di stato restino riservate».

 

PASSAPORTO DI GIULIO REGENI

2 – IL PREMIER TENTA IL RILANCIO L'ULTIMA PARTITA COL CAIRO SI GIOCA SULLE DODICI DOMANDE

Giuliano Foschini per “la Repubblica”

 

«Atti e non più soltanto dichiarazioni di disponibilità». Quello che il premier Giuseppe Conte ha aperto ieri davanti alla commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di Giulio Regeni è, di fatto, l'ultimo rilancio possibile nei rapporti dell'Egitto, per ottenere «quella verità sulla quale saremo inflessibili».

 

massagli

C'è una data indicata: il primo luglio, quando la Procura generale del Cairo tornerà dopo mesi di silenzio a parlare con i magistrati di Roma. E c'è un percorso: l'Egitto dovrà rispondere ad alcune delle richieste contenute nella rogatoria inviata dalla Procura di Roma a fine aprile del 2019 al Cairo.

 

Dodici domande, fin qui rimaste senza risposta. Come le tante altre fatte in questi quattro anni. Il rilancio del premier in commissione arriva dopo giorni molto complicati. Conte sperava di portare già oggi qualche fatto: per esempio la certezza che il Cairo rispondesse alla rogatoria italiana, per lo meno nella sua richiesta più semplice, l'indirizzo degli indagati per poter eleggere il domicilio.

roberto fico

 

E contava in un «atto simbolico» nelle sue mani: la riconsegna alla famiglia dei vestiti di Giulio. Ne era convinto perché lo erano anche gli uomini dell'Aise (il nostro servizio di intelligence estera), che da anni lavorano al caso Regeni, e che nei loro ultimi e frequenti viaggi al Cairo avevano trovato sponde nei colleghi egiziani.

 

giulio regeni

Conte ne era convinto perché rassicurazioni di questo tipo erano arrivate direttamente dal Cairo, dagli uomini più vicini al presidente Al Sisi. E invece così non è stato. L'Egitto al momento non ha formalizzato alcun passo in avanti. Non solo: nelle ultime ore, la richiesta principale - o almeno quella che sembrava essere più facilmente raggiungibile - e cioè la comunicazione di domicilio dei cinque indagati in modo poi da poterli processare, sembra essere diventata un passo molto complicato.

 

«Non impossibile, però» dicono, speranzose, fonti di intelligence. Da qui al primo luglio, fanno notare - quando la procura generale del Cairo tornerà, dopo mesi di silenzio, a parlare con i magistrati di Roma - potrebbero ancora succedere molte cose.

 

massagli

Per capire cosa si sta muovendo, è utile utilizzare come punto di partenza la lettera che il ministro degli Esteri Luigi di Maio ha inviato al suo collega egiziano, Sameh Hassan Shoukry. «La mancata risposta da parte delle autorità giudiziarie egiziane alla richiesta della Procura rappresenta un grave impedimento al raggiungimento della verità » scrive Di Maio.

 

Il cuore, dunque, sono le dodici domande consegnate dalla procura di Roma nella rogatoria di fine aprile del 2019. La principale riguardava un possibile riscontro alle dichiarazioni raccolte da un keniano che aveva raccontato di aver ascoltato, nel corso di un incontro istituzionale, un poliziotto egiziano raccontare a un collega keniano di aver partecipato al sequestro di Giulio.

LUIGI DI MAIO CON MASCHERINA TRICOLORE

 

«Lo abbiamo preso - avrebbe raccontato - Io sono andato e dopo averlo caricato in macchina abbiamo dovuto picchiarlo. Io l'ho colpito al volto». La Procura di Roma ha chiesto al Cairo possibili riscontri a quell a testimonianza: e cioè se effettivamente, in quel periodo, la National security egiziana aveva partecipato a un incontro con altre polizie africane. E, in caso di risposta affermativa, se all'incontro avesse partecipato uno dei cinque agenti indagati. L'Egitto non ha mai risposto.

 

Nulla ha detto il Cairo, inoltre, sulla richiesta di informazioni sugli altri agenti individuati grazie ai tabulati telefonici e alle indagini difensive dell'avvocata Alessandra Ballerini. La Procura di Roma aveva poi espresso la volontà di ascoltare nuovi testimoni dopo che l'Egitto aveva già negato di interrogare i cinque agenti indagati. E soprattutto c'era la richiesta di eleggere un domicilio per poter notificare gli atti indagati.

manifestazione per giulio regeni

 

Per semplificare si tratta della comunicazione di un indirizzo, un atto apparentemente banale, che gli uomini di Al Sisi avevano indicato in un primo momento come una strada percorribile. E che invece nelle ultime ore, spiazzando il Governo italiano, sembra essere diventata una strada in salita.

FIACCOLATA PER GIULIO REGENIGIULIO REGENI CON LA FAMIGLIAGiulio Regeni

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")