falcone borsellino

VIVA VIVA LA TRATTATIVA – LE “ECLATANTI DIMENTICANZE” DI LILIANA FERRARO, CHE DOPO CAPACI AVEVA PRESO IL POSTO DI FALCONE, “L’IMPROVVIDA INIZIATIVA” DEI CARABINIERI DEL ROS, IL CONDIZIONAMENTO SULL'EX MINISTRO CONSO: ECCO COSA SCRIVONO I GIUDICI CHE HANNO CONDANNATO MORI, SUBRANNI E DE DONNO: C’ERA LA VOLONTÀ DI “INSTAURARE UN DIALOGO CON COSA NOSTRA”

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

mori de donno

Il fatto che i carabinieri del Ros cercassero «coperture politiche» per i loro contatti con l' ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino dopo la strage di Capaci, è la dimostrazione che l' obiettivo non era solo l' acquisizione di notizie utili alla ricerca dei boss latitanti, ma volevano «instaurare un dialogo con Cosa nostra per ottenere che questa ponesse termine alla strategia di contrapposizione totale con lo Stato».

 

Così scrivono i giudici della Corte d' Assise per motivare la condanna degli ex ufficiali dell' Arma Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno (insieme a Marcello Dell' Utri e alcuni «uomini d' onore») per il reato di «minaccia a corpo dello Stato» nella cosiddetta trattativa fra le istituzioni e le cosche. Non solo.

giovanni falcone paolo borsellino

 

Mori e De Donno «si accreditarono verso gli interlocutori mafiosi dicendo loro (o facendo credere loro) di rappresentare le istituzioni dello Stato o coloro che, comunque, avrebbero avuto il potere di soddisfare eventuali richieste indicate dai vertici mafiosi».

 

La vicenda delle «coperture politiche» è racchiusa nelle informazioni giunte all' allora ministro della Giustizia Claudio Martelli attraverso Liliana Ferraro, che dopo Capaci aveva preso il posto di Giovanni Falcone; al segretario generale della presidenza del Consiglio Fernanda Contri; al presidente della commissione antimafia dell' epoca, Luciano Violante.

FALCONE BORSELLINO

 

Lo hanno raccontato gli stessi destinatari dei contatti, «sia pure tardivamente» e solo dopo che ne aveva accennato Massimo Ciancimino, il figlio di «don Vito».

 

La sentenza parla di «eclatanti dimenticanze» della Ferraro, e sottolinea i silenzi pluriennali sia di Violante che di Contri; solo la nuova indagine avviata nel 2009 con le prime dichiarazioni di Ciancimino jr ha «fatto "recuperare la memoria" a molti esponenti delle istituzioni di allora», e i giudici inseriscono nell' elenco pure gli ex Guardasigilli Martelli e Giovanni Conso.

 

Non ci sono indicazioni sulle ragioni delle «reticenti dichiarazioni» nelle precedenti inchieste della Ferraro e degli altri, che dal 2009 hanno contribuito a costituire l' ossatura dell' accusa e - oggi - delle motivazioni delle condanne.

mario mori

 

La Corte d' Assise ritiene invece di aver individuato il vero motivo per cui Mori volle avvisare quelle persone dei suoi incontri con Vito Ciancimino (non però i i suoi superiori nell' Arma, né lo stesso Paolo Borsellino, come gli aveva consigliato la Ferraro): la trattativa per «superare la loro contrapposizione frontale» tra Stato e mafia.

 

CIANCIMINO

Che nella lettura dei giudici ha ottenuto l' effetto contrario, rafforzando il ricatto di Cosa nostra. «Può ritenersi provato oltre ragionevole dubbio - si legge nella sentenza - che fu proprio l' improvvida iniziativa dei carabinieri del Ros a indurre Riina a tentare di sfruttare ai propri fini quel segnale di debolezza delle istituzioni pervenutogli dopo la strage di Capaci».

 

FALCONE BORSELLINO

In un altro passaggio delle motivazioni è scritto che «la storia non si fa con i se, ma è ferma convinzione della Corte che senza l' apertura al dialogo sollecitata ai vertici mafiosi che ha dato luogo alla minaccia al governo sotto forma di condizioni per cessare la contrapposizione frontale con lo Stato, la spinta stragista di carattere vendicativo riconducibile alla volontà prevaricatrice di Riina si sarebbe inevitabilmente esaurita con l' arresto di quest' ultimo nel gennaio 1993».

 

SALVO LIMA E VITO CIANCIMINO

Operato proprio dal Ros di Mori, e caratterizzato dalla «anomala omissione della perquisizione» del covo. Per quella vicenda Mori è stato assolto con sentenza definitiva, così come per la mancata cattura di Provenzano nell' ottobre 1995, ma i giudici ritengono che si possa «inquadrare nel contesto delle condotte del Mori dirette a preservare da possibili interferenze la propria interlocuzione con i vertici dell' associazione mafiosa».

 

I giudici ritengono che ci sia Mori anche dietro la mancata proroga di oltre 300 decreti di «carcere duro» nei confronti di altrettanti detenuti per mafia, nel novembre '93, da parte dell' ex Guardasigilli Conso.

 

STRAGE DI VIA D'AMELIO

Il quale ha sempre detto di non aver mai saputo di trattative «e non v' è alcuna ragione di dubitarne», sostiene la Corte; tuttavia decise «in piena autonomia», e anche su questo i giudici gli credono, di alleggerire la pressione per sollecitare un atteggiamento «meno esageratamente ostile» di Cosa nostra.

 

E qui interviene la ricostruzione della Corte, secondo la quale questa via gli fu in qualche modo suggerita da Mori, attraverso la mediazione forse inconsapevole (giacché non è provata la sua «consapevolezza della trattativa») del vice-capo dell' amministrazione penitenziaria Francesco Di Maggio.

STRAGE CAPACI

 

In ogni caso la minaccia di «ulteriori gravi conseguenze», cioè nuove stragi dopo quelle di luglio, era giunta a destinazione e «condizionò la decisione del ministro, che si determinò a lanciare un segnale percepibile da Cosa nostra, nella dichiarata «speranziella» (espressione di Conso, ndr) che servisse a mutare la frontale contrapposizione dell' organizzazione mafiosa». Per la Corte è la prova del reato commesso dai carabinieri.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?