L’ALTRO RE DI ROMA – IL SISTEMA CERRONI NEL MIRINO DEI PM NELLE INCHIESTE SUI RIFIUTI – SI INDAGA SULL’AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA DI GUIDONIA, DISPOSTO DALLA REGIONE, E SU DUE ARBITRATI CHE HANNO PENALIZZATO L’AMA

Ivan Cimmarusti per “Il Sole 24 Ore

 

cerroni cerroni

Riesplode la bufera giudiziaria sul «sistema rifiuti» nel Lazio. E mentre la Procura di Roma ha citato come persone informate sui fatti il governatore Nicola Zingaretti e il suo vice, Massimiliano Smeriglio, i pm hanno aperto una nuova inchiesta sull’Ama, la municipalizzata capitolina che si occupa di igiene urbana. Alla base del nuovo fascicolo, in cui si ipotizza l’abuso d’ufficio, i due arbitrati che hanno consentito al ras dei rifiuti, Manlio Cerroni, di chiedere all’azienda pubblica il pagamento di complessivi 978 milioni di euro, così come deciso da un collegio arbitrale che si è avvalso di due consulenti tecnici molto vicini all’imprenditore.

 

L'indagine è di quelle esplosive. Due filoni differenti che si mischiano nei vasti accertamenti condotti dal procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, e dal sostituto Alberto Galanti. Perché il «sistema» venuto alla luce nel corso delle indagini dimostrerebbe l’esistenza di una presunta “lobby” «incancrenita» negli uffici regionali del Lazio, tesa a creare dei vantaggi imprenditoriali per Cerroni, soprannominato nelle intercettazioni “il Supremo”.

 

Discarica di Malagrotta Discarica di Malagrotta

Ma andiamo con ordine, partendo proprio dall’audizione del governatore Zingaretti e del vice Smeriglio. La loro posizione è al vaglio del pm Galanti in un fascicolo per abuso d’ufficio, in cui allo stato non risultano indagati, ma che riguarda un’ordinanza, ritenuta dai magistrati «in spregio alla normativa», con la quale ad agosto 2013 si dispose l’ampliamento del sesto invaso della discarica di Guidonia, gestita dalla Eco Italia 87, amministrata da Francesco Rando, fedelissimo di Cerroni.

 

malagrotta complesso discaricamalagrotta complesso discarica

L’atto in questione, stando ai riscontri, è a firma proprio di Smeriglio, così come delineato da un’informativa dei carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico). Sotto la lente è finita tutta l’istruttoria amministrativa, predisposta dai dirigenti regionali Luca Fegatelli e Raniero De Filippis (entrambi indagati nell’inchiesta principale che a gennaio scorso portò a numerosi arresti) e, successivamente, firmata il 12 agosto 2013 da Smeriglio. L’atto è stato oggetto di analisi anche da parte del Tar Lazio, che - annullando tutto l’iter amministrativo relativo al sesto invaso - ha detto che il provvedimento è stato emesso senza che ricorressero i criteri previsti per questi atti «eccezionali e urgenti». Urgenza che, tra l’altro, è criticata ulteriormente anche dal gip di Roma, Massimo Battistini, nell’ordinanza d’arresto di gennaio scorso, con cui ha mandato ai domiciliari la presunta «cricca» dei rifiuti, capeggiata da Cerroni.

Nicola Zingaretti Nicola Zingaretti

 

Il magistrato afferma che ad «agosto 2013, la stessa Regione Lazio (a firma del vice presidente Smeriglio) accordava alla Eco Italia ’87 srl, società del Gruppo Cerroni che gestisce la discarica dell’Inviolata a Guidonia, la possibilità di abbancare in discarica ulteriori 75mila metri cubi di rifiuti urbani indifferenziati “tal quale”, senza alcun trattamento, in spregio totale all’articolo 7 del Dlgs 36/2003 (in materia di discariche di rifiuti) e al principio della gerarchia dei rifiuti». Questo, conclude, «come sempre tramite il meccanismo della richiesta di misura delle “ordinanze contingibili e urgenti”».

 

Il secondo filone d’indagine, invece, riguarda i due arbitrati tra Ama e Colari, l’azienda di Cerroni che ha gestito la vecchia discarica di Malagrotta (al centro di una terza inchiesta giudiziaria). La vicenda è stata denunciata anche dal presidente della municipalizzata, Daniele Fortini, in un incontro con Pignatone il 13 aprile scorso. In particolare, il primo arbitrato stabilisce che Ama dovrà riconoscere a Colari 78 milioni per la gestione «post mortem» di Malagrotta. Il secondo, invece, riguarda un obbligo per Ama di utilizzo per 10 anni dei due Tmb (impianto di Trattamento meccanico biologico) di Malagrotta e, in alternativa, un risarcimento per 900 milioni.

Massimiliano Smeriglio Massimiliano Smeriglio

 

Con quest’ultimo arbitrato, inoltre, Colari chiede il risarcimento danni in quanto l’azienda pubblica non sottoscrisse il contratto messo a punto dall’ex ad, Salvatore Cappello, che prevedeva un esborso di 500 milioni di euro per dieci anni, mentre l’impianto di Malagrotta avrebbe chiuso nel giro di poco tempo. Stando agli accertamenti del sostituto Galanti, però, il collegio di arbitri si sarebbe avvalso di due consulenti tecnici che avrebbero avuto numerosi contatti di natura professionale con Cerroni. Un dato che ha spinto la Procura a ipotizzare il reato di abuso d’ufficio. Lo stesso Fortini, che ha preferito non rilasciare dichiarazioni in merito, nel corso dell’incontro di aprile scorso col procuratore di Roma precisò che «stiamo tutelando la nostra azienda dalle incredibili pretese risarcitorie del Gruppo Colari. Avevamo detto che lo avremmo fatto in qualunque sede ed è quello che stiamo facendo».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?