smart working stress

FOREVER SMART – NON SI TORNERÀ INDIETRO: IL LAVORO AGILE DIVENTERÀ LA REGOLA PER UN DIPENDENTE PUBBLICO SU TRE ANCHE FINITA L’EMERGENZA COVID. MA COME SI FARÀ A MISURARE LE PRESTAZIONI E A STANGARE I FANNULLONI? – AL MOMENTO È TORNATO IN UFFICIO MENO DI UN QUARTO DEGLI STATALI. E POI OVVIAMENTE C'È LA QUESTIONE DEGLI INSEGNANTI...

 

 

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

fabiana dadone 1

Il piano, se riuscisse, potrebbe cambiare il volto alla Pubblica amministrazione. Per anni lo smart working dei pubblici dipendenti è stata una buona intenzione scritta però sulla sabbia. L'obiettivo, seppur poco ambizioso, di raggiungere una quota di almeno il 10% degli statali in lavoro agile si è a lungo dimostrato una chimera. Le percentuali dei dipendenti che hanno avuto accesso allo smart working sono rimaste limitatissime. Ma come per tutto ormai, c'è un'era avanti-Covid e un'era post-Covid.

 

smart working 1

Nel tempo di mezzo tra queste due ere, durante la fase di massima emergenza, nella pubblica amministrazione lo smart working è diventato la modalità «ordinaria» di svolgimento della prestazione lavorativa. Finita l'emergenza, il ministro della pubblica amministrazione Fabiana Dadone, ha intenzione di fare in modo che una quota significativa dei dipendenti pubblici possa continuare ad operare in modalità smart.

 

MEME SMART WORKING

Il decreto rilancio, appena trasmesso alle Camere per la conversione in legge, prevede per il momento un ritorno «graduale» alla normalità. Secondo i primi dati in ufficio sarebbe tornato circa il 25% degli statali che stavano lavorando in modalità agile. Nella sola Roma, dove si concentra buona parte del lavoro pubblico, su 400 mila dipendenti statali, avrebbero fatto rientro nei ministeri, negli enti pubblici, all'Inps, alle Agenzie fiscali e in tutte le altre articolazioni della macchina pubblica, circa 100 mila persone.

 

fabiana dadone copia

Al ministero della Funzione pubblica, tuttavia, ci sarebbe in preparazione un pacchetto di emendamenti al decreto rilancio per rafforzare lo strumento. L'idea sarebbe quella di fissare una doppia soglia obiettivo sul numero di lavoratori da mantenere in modalità agile. Una prima soglia generale, valida per tutta la pubblica amministrazione, e una seconda soglia specifica, che riguarderebbe invece solo i lavoratori e le mansioni che il ministero definisce smartabili.

 

SMART WORKING

Cosa significa esattamente? La prima soglia obiettivo è abbastanza semplice. L'attuale 10% verrebbe fatto salire al 30%, o leggermente di più. Significherebbe fare in modo che dei 3 milioni di dipendenti pubblici italiani, almeno un milione possano accedere allo smart working. Ogni singola amministrazione, però, dovrebbe indicare al suo interno quali sono le mansioni che possono essere svolte in modalità agile e quanti sono i lavoratori dedicati a quelle mansioni.

cane pastore in smart working - coronavirus meme

 

fabiana dadone riccardo fraccaro

Una cernita lasciata all'autonomia dell'amministrazione. Il salario accessorio dei dirigenti andrebbe in parte parametrato sulla loro capacità di organizzare il lavoro agile. Qui agirebbe la seconda soglia. Il 60% delle attività smartabili dovrebbe essere effettuato da remoto. L'intenzione, insomma, sarebbe questa. Ma la strada è tutt'altro che in discesa. Per ora, così come nel settore privato, lo smart working è possibile solo grazie allo stato di emergenza dichiarato dal governo fino al prossimo 31 luglio. Una circostanza che permette di bypassare tutte le regole ordinarie.

meme smartworking 6

 

LA TRATTATIVA

ALFONSO BONAFEDE E FABIANA DADONE

Che però, presto o tardi, sono destinare a ritornare. Lo smart working nella pubblica amministrazione, dunque, dovrà essere contrattato con i sindacati. Lo strumento in realtà ci sarebbe pure. Il governo, prima o poi, dovrà avviare le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro attraverso l'emanazione delle direttive all'Aran, l'Agenzia che siede al tavolo con i sindacati, nelle quali potrebbe essere inserito anche il capitolo smart working.

 

meme smartworking 2

Non tutti e quattro i comparti che compongono il lavoro pubblico però, avrebbero le stesse opportunità di lavoro agile. Lo smart working, a meno che non si voglia proseguire con la didattica a distanza, risulta difficile per esempio per il comparto scuola, dove ci sono oltre un milione dei tre milioni di dipendenti pubblici. E lo stesso discorso vale per la Sanità (medici e infermieri) e per le Forze dell'ordine.

 

fabiana dadone paola pisano 1

I lavori smartabili sarebbero soprattutto quelli delle funzioni centrali (i ministeri e le Agenzie fiscali), dove ci sono 230 mila lavoratori pubblici, e gli Enti locali (Comuni, Regioni e Province), altri 600 mila dipendenti. Insomma, buona parte dello smart working riguarderebbe queste categorie di dipendenti pubblici. Ma come si farebbe a misurare allora, le loro prestazioni? Si tratta in fin dei conti proprio di quella parte dei lavoratori pubblici che negli ultimi anni sono finite nelle maglie delle inchieste della magistratura sui furbetti del cartellino.

meme smartworking 3

 

L'idea del ministero sarebbe quella di arrivare a una sorta di metrica condivisa delle prestazioni lavorative da svolgere. In sintesi estrema, se per una certa mansione è previsto che in otto ore si sbrighino 10 pratiche, se un lavoratore in smart ci mette 4 ore o 10 ore, dipenderà solo da lui. L'importante è che rispetti lo standard e le scadenze.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”