amori grammaticalmente scorretti

STRAFALCIONI AL POTERE – MA SARÀ COLPA DELLA RETE SE VEDIAMO QUEL "Q'ANTO" SUI MURI? NO, I SOCIAL HANNO DATO SOLO UNA SPINTA PROPULSIVA A UNA LINGUA "LIQUIDA", NEO-POPOLARE: “L’E-TALIANO, O "ITALIANO DIGITATO", È ALLA PORTATA DI CHI NON HA AVUTO FIN QUI DIMESTICHEZZA CON LA PAROLA SCRITTA” – “CI SONO GLI ODIATORI, I PENSATORI, I RANCOROSI: TUTTI UNITI DAL FATTO CHE NON CI SI RENDE CONTO CHE SI SCRIVE IN PUBBLICO”

Loredana Lipperi per "la Repubblica"

 

amori grammaticalmente scorretti 9

Molti anni fa, in una galassia lontana, c' erano i blog, dove persone di ogni provenienza e interesse scrivevano post spesso lunghissimi parlando di cibo, di moda, di make up, di sport. E, certo, di politica, cinema, letteratura, filosofia.

 

All' epoca, destavano curiosità e speranza, e presagivano un futuro di saperi condivisi in cui storie e musiche avrebbero vagato da un continente all' altro, gratuitamente. All' epoca, i blogger facevano tendenza, e non importa se scrivevano di libri o del gatto o di alpinismo o si fotografavano le scarpe.

amori grammaticalmente scorretti 8

 

All' epoca, nei singoli blog si parlava di un po' di tutto, non era ancora tempo di specializzazioni e di nicchie - che si delineavano, certo, ma non erano un vincolo - e non si doveva per forza essere fashion e food e mom, ma molto spesso si era tutto questo insieme.

 

Bello, mi disse un colto comunicatore culturale: ma i blog sono portatori di un linguaggio specifico? No, risposi io, perché i blogger sono diversi gli uni dagli altri e usano linguaggi non uniformi. Non hanno creato una narrazione specifica: ne hanno ospitate tante.

amori grammaticalmente scorretti 6

 

Con i dovuti distinguo, la sensazione è che non esista neanche una lingua dei social. O meglio, esistono delle specificità, ma non hanno dato vita a un genere, non c' è una lingua d' oïl di Facebook: certo, molti titolari di bacheche assai seguite hanno pubblicato libri che raccolgono e ampliano i loro status.

 

Certo, la politica si fa più sui social che nelle piazze e, a ben vedere, nella vecchia televisione. E, certo, esiste una contrazione del linguaggio stesso: se si paragonano i discorsi dei politici del passato ( li analizzò Gabriele Pedullà in Parole al potere, Bur) a un tweet la differenza è evidente.

amori grammaticalmente scorretti 5

 

Ma, appunto, è impossibile dare un quadro univoco. Su Facebook, al momento, sfilano sulla timeline il lungo intervento di un poeta sulla morte di Berlinguer, l' articolo 98 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare postato da un giornalista, uno scrittore che pubblica ampi stralci della recensione al suo libro, due righe maiuscole su sfondo fucsia contro il gay pride, la foto di un paragrafo di La Storia di Elsa Morante dove si contesta l' uso della consecutio temporum (di Morante medesima).

amori grammaticalmente scorretti 7

 

Certo, ognuno di noi ha la propria echo chamber, costruita negli anni e rafforzata da Facebook negli ultimi tempi. Certo, nessuno ignora il vasto mare di "Buongiornissimo", di foto di tazzine di caffè e di cuccioli, di insulti con varia destinazione, esattamente come avviene nella vita di carne, dove in uno stesso vagone della metropolitana puoi incontrare quello che legge Elias Canetti e quello che guarda video di motocross sul telefonino.

 

Ma ciò che i linguisti sostengono è che il linguaggio dei social è ibrido, combina elementi di scritto e parlato, e che insomma non c' è mai nulla di definitivo. L' e-taliano, come lo definì Giuseppe Antonelli, è una lingua neopopolare, alla portata di chi non ha avuto fin qui dimestichezza con la parola scritta.

 

amori grammaticalmente scorretti 35

È vero: semplifica ( ma non sempre) la grammatica, abbrevia (ma non sempre) alcune parole, fa ricorso ( ma non sempre) al dialetto o all' inglese, definisce le emozioni con le immagini ( emoji, gif, meme), ma non necessariamente. E non necessariamente i testi sono brevi e zoppicanti.

 

La sociolinguista Vera Gheno ha pubblicato un imprescindibile saggio che si chiama Social- linguistica. Italiano e italiani dei social network (Franco Cesati editore), dove parla di "lingua liquida": "le lingue della rete, ma anche solo dei social, sono tante.

amori grammaticalmente scorretti 4

 

Dipendono dal contesto, dal tema della conversazione, dagli interlocutori", scrive. Così come cambiano i comportamenti, che non sono riconducibili a una sola tipologia: ci sono gli odiatori, ma ci sono anche i pensatori, ci sono i rancorosi e ci sono gli attivisti della condivisione generosa.

amori grammaticalmente scorretti 34

 

Quello che semmai è tratto molto comune è il non rendersi quasi mai conto che quello che si scrive è pubblico, e che ha conseguenze, si tratti di un' analisi sulla decadenza dell' editoria o dell' invito, non necessariamente sgrammaticato, a prendere i fucili contro i migranti.

 

amori grammaticalmente scorretti 32

Che sia e-taliano o "italiano digitato", sempre italiano è, e la lingua, scrive ancora Gheno, si dimostra "contemporaneamente unificatrice e separatrice: unificatrice tra persone che comunicano in maniera simile, e su temi condivisi, separatrice nei confronti di ' diversi', includendo in questa categoria anche gli utenti inesperti".

 

Basta avere un po' di fiducia, e non ostinarsi a pensare che il male sia dentro la rete: non è così, da nessun punto di vista.

amori grammaticalmente scorretti 29amori grammaticalmente scorretti 3amori grammaticalmente scorretti 28amori grammaticalmente scorretti 23amori grammaticalmente scorretti 2amori grammaticalmente scorretti 1amori grammaticalmente scorretti 10amori grammaticalmente scorretti 11amori grammaticalmente scorretti 12amori grammaticalmente scorretti 13amori grammaticalmente scorretti 14amori grammaticalmente scorretti 15amori grammaticalmente scorretti 16amori grammaticalmente scorretti 17amori grammaticalmente scorretti 18amori grammaticalmente scorretti 19amori grammaticalmente scorretti 20amori grammaticalmente scorretti 21amori grammaticalmente scorretti 22amori grammaticalmente scorretti 31amori grammaticalmente scorretti 24amori grammaticalmente scorretti 25amori grammaticalmente scorretti 26amori grammaticalmente scorretti 27amori grammaticalmente scorretti 30amori grammaticalmente scorretti 33

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...