amori grammaticalmente scorretti

STRAFALCIONI AL POTERE – MA SARÀ COLPA DELLA RETE SE VEDIAMO QUEL "Q'ANTO" SUI MURI? NO, I SOCIAL HANNO DATO SOLO UNA SPINTA PROPULSIVA A UNA LINGUA "LIQUIDA", NEO-POPOLARE: “L’E-TALIANO, O "ITALIANO DIGITATO", È ALLA PORTATA DI CHI NON HA AVUTO FIN QUI DIMESTICHEZZA CON LA PAROLA SCRITTA” – “CI SONO GLI ODIATORI, I PENSATORI, I RANCOROSI: TUTTI UNITI DAL FATTO CHE NON CI SI RENDE CONTO CHE SI SCRIVE IN PUBBLICO”

Loredana Lipperi per "la Repubblica"

 

amori grammaticalmente scorretti 9

Molti anni fa, in una galassia lontana, c' erano i blog, dove persone di ogni provenienza e interesse scrivevano post spesso lunghissimi parlando di cibo, di moda, di make up, di sport. E, certo, di politica, cinema, letteratura, filosofia.

 

All' epoca, destavano curiosità e speranza, e presagivano un futuro di saperi condivisi in cui storie e musiche avrebbero vagato da un continente all' altro, gratuitamente. All' epoca, i blogger facevano tendenza, e non importa se scrivevano di libri o del gatto o di alpinismo o si fotografavano le scarpe.

amori grammaticalmente scorretti 8

 

All' epoca, nei singoli blog si parlava di un po' di tutto, non era ancora tempo di specializzazioni e di nicchie - che si delineavano, certo, ma non erano un vincolo - e non si doveva per forza essere fashion e food e mom, ma molto spesso si era tutto questo insieme.

 

Bello, mi disse un colto comunicatore culturale: ma i blog sono portatori di un linguaggio specifico? No, risposi io, perché i blogger sono diversi gli uni dagli altri e usano linguaggi non uniformi. Non hanno creato una narrazione specifica: ne hanno ospitate tante.

amori grammaticalmente scorretti 6

 

Con i dovuti distinguo, la sensazione è che non esista neanche una lingua dei social. O meglio, esistono delle specificità, ma non hanno dato vita a un genere, non c' è una lingua d' oïl di Facebook: certo, molti titolari di bacheche assai seguite hanno pubblicato libri che raccolgono e ampliano i loro status.

 

Certo, la politica si fa più sui social che nelle piazze e, a ben vedere, nella vecchia televisione. E, certo, esiste una contrazione del linguaggio stesso: se si paragonano i discorsi dei politici del passato ( li analizzò Gabriele Pedullà in Parole al potere, Bur) a un tweet la differenza è evidente.

amori grammaticalmente scorretti 5

 

Ma, appunto, è impossibile dare un quadro univoco. Su Facebook, al momento, sfilano sulla timeline il lungo intervento di un poeta sulla morte di Berlinguer, l' articolo 98 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare postato da un giornalista, uno scrittore che pubblica ampi stralci della recensione al suo libro, due righe maiuscole su sfondo fucsia contro il gay pride, la foto di un paragrafo di La Storia di Elsa Morante dove si contesta l' uso della consecutio temporum (di Morante medesima).

amori grammaticalmente scorretti 7

 

Certo, ognuno di noi ha la propria echo chamber, costruita negli anni e rafforzata da Facebook negli ultimi tempi. Certo, nessuno ignora il vasto mare di "Buongiornissimo", di foto di tazzine di caffè e di cuccioli, di insulti con varia destinazione, esattamente come avviene nella vita di carne, dove in uno stesso vagone della metropolitana puoi incontrare quello che legge Elias Canetti e quello che guarda video di motocross sul telefonino.

 

Ma ciò che i linguisti sostengono è che il linguaggio dei social è ibrido, combina elementi di scritto e parlato, e che insomma non c' è mai nulla di definitivo. L' e-taliano, come lo definì Giuseppe Antonelli, è una lingua neopopolare, alla portata di chi non ha avuto fin qui dimestichezza con la parola scritta.

 

amori grammaticalmente scorretti 35

È vero: semplifica ( ma non sempre) la grammatica, abbrevia (ma non sempre) alcune parole, fa ricorso ( ma non sempre) al dialetto o all' inglese, definisce le emozioni con le immagini ( emoji, gif, meme), ma non necessariamente. E non necessariamente i testi sono brevi e zoppicanti.

 

La sociolinguista Vera Gheno ha pubblicato un imprescindibile saggio che si chiama Social- linguistica. Italiano e italiani dei social network (Franco Cesati editore), dove parla di "lingua liquida": "le lingue della rete, ma anche solo dei social, sono tante.

amori grammaticalmente scorretti 4

 

Dipendono dal contesto, dal tema della conversazione, dagli interlocutori", scrive. Così come cambiano i comportamenti, che non sono riconducibili a una sola tipologia: ci sono gli odiatori, ma ci sono anche i pensatori, ci sono i rancorosi e ci sono gli attivisti della condivisione generosa.

amori grammaticalmente scorretti 34

 

Quello che semmai è tratto molto comune è il non rendersi quasi mai conto che quello che si scrive è pubblico, e che ha conseguenze, si tratti di un' analisi sulla decadenza dell' editoria o dell' invito, non necessariamente sgrammaticato, a prendere i fucili contro i migranti.

 

amori grammaticalmente scorretti 32

Che sia e-taliano o "italiano digitato", sempre italiano è, e la lingua, scrive ancora Gheno, si dimostra "contemporaneamente unificatrice e separatrice: unificatrice tra persone che comunicano in maniera simile, e su temi condivisi, separatrice nei confronti di ' diversi', includendo in questa categoria anche gli utenti inesperti".

 

Basta avere un po' di fiducia, e non ostinarsi a pensare che il male sia dentro la rete: non è così, da nessun punto di vista.

amori grammaticalmente scorretti 29amori grammaticalmente scorretti 3amori grammaticalmente scorretti 28amori grammaticalmente scorretti 23amori grammaticalmente scorretti 2amori grammaticalmente scorretti 1amori grammaticalmente scorretti 10amori grammaticalmente scorretti 11amori grammaticalmente scorretti 12amori grammaticalmente scorretti 13amori grammaticalmente scorretti 14amori grammaticalmente scorretti 15amori grammaticalmente scorretti 16amori grammaticalmente scorretti 17amori grammaticalmente scorretti 18amori grammaticalmente scorretti 19amori grammaticalmente scorretti 20amori grammaticalmente scorretti 21amori grammaticalmente scorretti 22amori grammaticalmente scorretti 31amori grammaticalmente scorretti 24amori grammaticalmente scorretti 25amori grammaticalmente scorretti 26amori grammaticalmente scorretti 27amori grammaticalmente scorretti 30amori grammaticalmente scorretti 33

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")