libro severino cesari

STREGA ALLA MEMORIA – DE CATALDO PROPONE DI ASSEGNARE IL PREMIO LETTERARIO ALLO SCOMPARSO SEVERINO CESARI: INCETTA DI CONSENSI – E’ GIA’ AVVENUTO CON TOMASI DI LAMPEDUSA E MARIATERESA DI LASCIA – UNICO PROBLEMA: ALLA GARA SI DEVONO COMUNQUE ISCRIVERE ALTRI 11 SCRITTORI – MASSIMILIANO PARENTE: “IN FIN DEI CONTI, LO STREGA E’ UN PREMIO FUNEBRE PER LIBRI GIA' MORTI…” 

 

Mario Baudino per La Stampa

 

libro Severino Cesari 1

«A tutti gli scrittori e editori italiani: quest’anno non si corra per lo Strega. Quest’anno lo si assegni a Severino e alla sua memoria», twitta Giancarlo De Cataldo, e l’appello in favore del libro postumo di Severino Cesari, Con molta cura, appena uscito da Rizzoli, riscuote un consenso immediato fra scrittori e lettori. È il diario della lunga malattia che colpì il fondatore (insieme con Paolo Repetti) di Stile Libero, la fortunata costola dell’Einaudi, ma anche una lunga riflessione sul dolore, l’amore, la vita che sta finendo. «Seve», come lo chiamavano gli amici, è morto il 25 ottobre scorso. E fino all’ultimo ha tenuto un diario su Facebook il cui risultato è appunto questo, che non è solo struggente, ma è anche e soprattutto un bel libro.

 

L’idea fa incetta di consensi (oltre cento like a ieri, molte condivisioni) e naturalmente apre una discussione. Sono parecchi gli autori einaudiani - come De Cataldo - che fanno capire di essere disposti a imitarlo; l’idea piace all’editor della narrativa italiana di Rizzoli, Michele Rossi, a Tullio Avoledo, Diego De Silva, Igiaba Scego. La stessa Einaudi ritwitta, il premio Strega apprezza, anche perché il regolamento consente la partecipazione postuma.

 

TOMASI DI LAMPEDUSA

È accaduto nel ’59 per Il Gattopardo di Tomasi da Lampedusa, uscito com’è noto poco dopo la scomparsa dell’autore, e nel ’95 per Mariateresa Di Lascia, morta l’anno precedente subito dopo l’uscita del suo Passaggio in ombra. «È sufficiente che il libro venga presentato da due amici della domenica», ci dice Stefano Petrocchi, direttore della manifestazione, e che sia stato pubblicato nei limiti di tempo previsti dal bando, cioè dal 1° aprile dell’anno precedente al 31 marzo dell’anno in corso, com’è del resto avvenuto. «Ma va da sé che ci devono essere altri 11 libri in competizione», aggiunge. Se la proposta di De Cataldo venisse fatta propria in massa dagli scrittori italiani, avrebbe l’effetto paradossale di far saltare il premio.

 

Severino Cesari

L’autore di Romanzo criminale precisa però che è stata, la sua, un’idea spontanea e non mediata, «non so proprio se sia una cosa possibile o meno. Mi è venuta dal cuore», spiega, «davanti a un libro meraviglioso, con un fortissimo contenuto narrativo e nello stesso tempo una sorta di breviario medievale, di dialogo sull’estrema soglia, tenuto però sul filo di una costante leggerezza».

 

La competizione è legittima, insiste, e lo stesso Cesari ne era convinto, visto che era un grande editor, faceva libri e cercava di valorizzarlo, «ma per una volta potremmo accantonarla». Dello stesso parere, e con molto calore, è un altro autore einaudiano come Diego De Silva, che trova l’idea, «con tutto ciò che ha significato Severino Cesari per noi e per la letteratura italiana», non solo ottima anche doverosa. «Non so se poi si possa mettere in pratica davvero, ma sarebbe nobile». Ma Einaudi potrebbe davvero rinunciare a portare un suo candidato? «Ha già vinto con Cognetti e due anni prima con Lagioia, perché no?».

 

giancarlo de cataldo

Molta prudenza in casa Rizzoli: «Ringrazio De Cataldo per aver pensato a Cesari. Ne siamo davvero molto contenti. Ma è presto per prendere qualsiasi decisione», dice il direttore Massimo Turchetta, che evidentemente si preoccupa delle possibili reazioni dei suoi autori. E l’editor per la narrativa italiana, Michele Rossi, esclude l’ipotesi di una desistenza di massa: «Severino era un guerriero. Se dev’essere Strega, sia uno Strega vero, dove si combatta».

 

Sulla candidatura si deciderà. Ma da oggi è indubbio che diventa probabile e verosimile, mentre lo è molto meno l’invito a cedere il passo. La ferita per la scomparsa di Severino Cesari è ancora aperta. È una questione delicata, e nessuno vuole azzardare una parola di troppo, che potrebbe ferire. Ma non tutti sono d’accordo. Un altro editore di lunga militanza ci confida - molto riservatamente - tutti i suoi dubbi, che non hanno nulla a vedere con la figura dell’editor scomparso.

 

massimiliano parente

Se i possibili concorrenti si ritirassero, osserva, vorrebbe dire che le peggiori nefandezze sentite negli anni sul premio sono vere. E se Con molta cura è un capolavoro, allora una proposta del genere è ingiuriosa.

 

La macchina dello Strega non si è del resto messa ancora in moto, molti dei possibili libri in gara devono arrivare in libreria, si lavora sottotraccia. Ciò non impedisce a Massimiliano Parente di irrorarla della sua peculiare, acre ironia. «Penso che sia un’ottima idea», dice l’autore della Trilogia dell’inumano appena riproposta dalla Nave di Teseo.

 

«Lo Strega è un premio funebre, gestito dai grandi editori per romanzi già morti sul nascere. Per una volta lo darebbero a un morto vero, il quale, a differenza degli altri che sono sempre scrittori mancati, in vita almeno era un editore riuscito».

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…