traffico

ECCO COSA SUCCEDE AD AVERE MEZZI PUBBLICI DI MERDA: GLI ITALIANI FANNO UN USO RECORD DI AUTO E MOTO - E FINISCONO PER PASSARE NEL TRAFFICO 23 GIORNI ALL’ANNO - PER SPOSTARSI SI PERDONO 128 MINUTI AL GIORNO: PEGGIO SOLO LA GRECIA

Paolo G.Brera per “la Repubblica”

 

PALERMO TRAFFICOPALERMO TRAFFICO

Se poi ci dicono che siamo nervosetti e intrattabili, non prendiamocela: vorremmo vedere loro, a trascorrere giorni e giorni in mezzo al traffico delle nostre città. «Dal lunedì al venerdì, gli italiani dedicano in media 10 ore e 40 minuti a testa agli spostamenti», cioè «un' ora in più a settimana rispetto alla media europea, considerando tutti i mezzi di trasporto». Lo rivela uno studio congiunto prodotto da Ipsos e Boston consulting group per la prima edizione dell' Osservatorio europeo della Mobilità: sono 556 ore all' anno, 23 giorni interi tra asfalto e rotaie, tra pensiline affollate e fermate deserte.

 

BLOCCO TRAFFICOBLOCCO TRAFFICO

Messe in fila così fanno spavento: tutte quelle ore in viaggio per studiare o per lavorare, per far la spesa o per rincorrere, tra pratiche e uffici, la follia della nostra inarrivabile burocrazia. Solo i greci riescono a far peggio, in Europa: «Tredici ore e due minuti a settimana», a quanto pare l' economia claudicante e la propensione a far girovagare i cittadini qua e là vanno a braccetto.

 

Lo studio è stato realizzato su diecimila europei divisi equamente tra «dieci Paesi simbolo della Ue»: ci sono Francia e Germania, Spagna e Portogallo, Irlanda e Belgio. Beh, noi trascorriamo molto più tempo dei nostri concittadini europei su un' automobile, a prescindere dalla meta: per andare a lavorare o a studiare (69 per cento contro la media Ue del 61%), per fare la spesa settimanale (86% contro il 76%) ma anche per star dietro ai figli tra i mille impegni che creiamo loro: 64% contro il 56% europeo.

 

BLOCCO DEL TRAFFICO A MILANO BLOCCO DEL TRAFFICO A MILANO

E siccome riusciamo a essere i primi (sempre insieme ai greci) anche nell' uso delle due ruote, con cui va a scuola o al lavoro il 6% degli intervistati, il risultato è che con i mezzi pubblici continuiamo a essere diffidenti, diciamo così. E il motivo, secondo gli italiani intervistati dai ricercatori dello studio, è che sono proprio loro, i mezzi pubblici, a non farsi prendere facilmente.

 

Il 43% degli italiani, contro una media europea del 35%, dice che «è difficile trovarli vicino a casa». Per il 46% la frequenza è troppo bassa per non rendere estenuante il tentativo di utilizzarli, ma il 39% non li prende perché il luogo da raggiungere è mal servito, e il 31% punta il dito contro l' eccessiva durata del tragitto.

 

Però siamo ottimisti, questo sì. Spesso infuriati per il livello delle infrastrutture su cui dobbiamo trascorrere quei 23 giorni interi all' anno, saltellando sulle buche stradali o maledicendo autobus stracolmi e gabinetti chiusi sui treni dei pendolari; ma ottimisti su un futuro di tecnologie che renderà più semplice spostarci.

roma trafficoroma traffico

 

Solo il 53% degli italiani si ritiene soddisfatto delle infrastrutture su cui si muove, ben al di sotto di una media europea del 67%; e se siamo meno tolleranti di quattro punti percentuali rispetto agli altri europei per il traffico delle ore di punta, ci facciamo ingrossare il fegato di rabbia se pensiamo alla rete ferroviaria, che soddisfa il 41% dei viaggiatori contro il 51% al di là delle Alpi.

 

Lo stesso, anzi peggio, per i bus: 35% di soddisfatti contro la media europea del 45%. Invece, sogniamo amministratori saggi che promuovano soluzioni semplici per migliorarci subito la vita, come il «titolo unico di viaggio » chiesto dal 71% degli intervistati, o le piazzole di sosta davanti ai caselli autostradali (62%); come una migliore informazione o la possibilità di pagare il biglietto con lo smartphone.

 

TRAFFICO A NAPOLITRAFFICO A NAPOLI

E se il presente ci piace poco ci tuffiamo con più fiducia nel futuro: il 76% è convinto che tra 15 anni viaggerà su veicoli elettrici perché non esisteranno più problemi di autonomia delle batterie, e il 75% immagina che lascerà l' auto all' uscita dell' autostrada perché viaggerà su mezzi pubblici efficienti. E avremo meno incidenti grazie alle tecnologie digitali, e ce ne andremo a zonzo con le auto senza guidatore...

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…