SVELATO IL MISTERO GAGARIN – IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO PRECIPITO’ PER EVITARE L’IMPATTO CON UN CACCIA SUL CIELO DI MOSCA

Alessandro Fulloni per Corriere.it

Non una vodka di troppo prima del decollo. Non un attacco di panico stando alla cloche. Ma una manovra di volo errata da parte di un altro «top gun». Una violazione delle procedure che l'aviazione sovietica preferì occultare nell'accertamento delle cause di quell'incidente, temendo uno scandalo capace di danneggiarne l'immagine.

E' il 27 marzo 1968: Yuri Gagarin, il cosmonauta che tutto il mondo conosce come il primo uomo nello spazio, sta volando su un caccia Mig-15 sui cieli di Mosca. Una missione come tante, di routine. D'un tratto, si trova di fronte un altro aereo che non dovrebbe stare lì, in quel corridoio di cielo a 3 mila piedi d'altezza (circa 1000 metri).

Per evitare la collisione Gagarin vira bruscamente entrando però in «spin», ovvero una picchiata in vite incontrollabile. Il Mig cade come un sasso. Impossibile evitare lo schianto con il suolo. Gagarin muore così, all'età di 34 anni, assieme al suo copilota Vladimir Seryogin. E' questa l'ultima ricostruzione - forse la più attendibile - emersa in questi giorni sulla stampa russa, tra molte polemiche, riguardo la fine misteriosa del celeberrimo cosmonauta.

IL «TOP GUN» URSS
Una morte, è l'ipotesi autorevole avanzata al quotidiano «Russia Today» da Aleksey Leonov - «top gun» amico personale di Gagarin e componente della commissione d'inchiesta che lo scorso anno chiuse l'indagine sull'incidente, sia pure tra mille dubbi - da addebitare, appunto, ad un errore di volo commesso da un altro pilota. Una tesi dirompente, nel muro di gomma dell'allora Urss, da sempre in fortissimo imbarazzo nello spiegare cosa accadde davvero quel giorno.

L'Aeronautica era quella che stava sorpassando gli Usa nella corsa verso lo spazio. Vietato ammettere il guasto a bordo, proibito parlare di un errore del pilota, o di una manovra errata da parte di altri velivoli. Meglio, invece, lasciar correre altre tesi, prima fra tutte quella del complotto orchestrato negli Stati Uniti. Per non parlare di quella vodka di troppo, dell'attacco di panico, e addirittura, dell'agguato di un Ufo.

EROE MONDIALE
Oltre a provocare sincero dolore in tutta l'ex Unione Sovietica, la morte di Gagarin sconvolse il mondo intero che, in piena guerra fredda, aveva adottato, piegandole ad una speranza che forse in realtà non contenevano, quelle parole all'insegna del candido stupore pronunciate nel primo giro attorno alla terra compiuto da un essere umano. Quel sospiro dalla caspula Vostok commosse persino i «rivali» della Nasa: «Da qui la Terra è blu. Che meraviglia. È incredibile». Poi l'epico ritorno a casa. E le copertine su tutti i giornali. Time compreso.

L'INSABBIAMENTO
La nuova testimonianza sulla fine di Gagarin adombra una specie di insabbiamento dell'inchiesta - le cui conclusioni risalgono a pochi mesi fa - condotta per fare luce sull'incidente aereo. Il primo uomo nello spazio potrebbe essere morto dopo aver incrociato un velivolo che sfiorò il suo caccia, mandandolo in stallo e provocandone la caduta. Secondo Leonov (famoso per la «passeggiata» nello spazio effettuata nel 1965) un aereo, non autorizzato, si avvicinò troppo al velivolo di Gagarin, mandandolo in «spin» e causandone lo schianto a terra.

«EVITO' COLLISIONE»
«Sapevamo che un Sukhoi-15 doveva essere testato quel giorno ma era programmato che volasse a un'altitudine di 10mila metri, e non a 450-500. Fu una violazione delle procedure di volo», ha rivelato Leonov, rifiutandosi tuttavia di indicare il nome del pilota alla guida del Sukhoi e adombrando in questo modo una specie di «guerra» intestina tra top gun ex Urss il cui esito fu l'insabbiamento della verità. Leonov quel giorno volava a bordo di un elicottero nella stessa zona e udì due violente esplosioni.

«Credo che uno dei motivi per cui si coprì la verità fu il fatto che vi era stato un simile incidente vicino a Mosca», ha spiegato. La versione ufficiale del Cremlino resta però quella del 2011: il Mig di Gagarin sterzò per schivare un «oggetto», forse una mongolfiera. Ma il cosmonauta è scettico: «Sono conclusioni credibili per un civile, non per un professionista». E il mistero resta.

 

NA CAPSULA E LA NAVICELLA DI GAGARIN article E F F DC x GAGARIN article B C x GAGARIN E KRUSHOV article A DC x GAGARIN article A DC x GAGARIN article D x

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?